Dal testo alla performance | materiali
Anno accademico 2020-2021
Incontri | Materiali | Iscritti | Mail — Lavori
§ 5.1 |
§ 5.3 da Davide Daolmi, Storia della musica. Dall'antichità al Seicento (Firenze: Le Monnier, 2019)
Laboratorio 6 | 15 aprile 2021
Laboratorio 7 | 22 aprile 2021
Laboratorio 8 | 30 aprile 2021
Laboratorio 10 | 13 maggio 2021
Josquin Desprez, Il grillo è buon cantore
El grillo è bon cantore che tiene longo verso dale beve grillo canta |
Ma non fa como gli altri ocelli come li han cantato un poco |
van de fatto in altro loco sempre el grillo sta pur saldo |
Quando l'ha maggior el caldo alhor canta sol per amore |
El grillo ... |
– [1'22"] | Josquin Des Prez | Ensemble Pro Musica antiqua de Bruxelles, Safford Cape | 1949 © Gramophone | info
– [1'40"] | Motets and chansons | The Hilliard ensemble | 1984 © EMI | info | cover
– [1'30"] | Adieu mes amours | Ensemble Clément Janequin | Ensemble Les Eléments | 1988 © Harmonia Mundi | info | book
– [1'24"] | Oh Flanders Free | Capilla Flamenca | 1996 © Naxos | info
– [1'10"] | Josquin: Master of Musicians | Musica Antiqua of London, Philip Thorby | 2000 © Signum | info
———
Josquin Desprez, El grillo, in Frottole Libro tertio (Venezia: Petrucci, 1504): 61v-62r |
Il problema dell'ipermetria
———
1999, Rafael Ornes
2001, Marco Voli
2002, Public Domain Choral Music
2004, Solovoces
2006, Philip Legge
Orlando di Lasso, Matona mia cara
Matona mia cara | mi follere canzon cantar sotto finestra | lantze bon compagnon Don don don, diri diri don |
Ti prego m'ascoltare | che mi cantar de bon e mi ti foller bene | come greco e capon |
Com'andar alle cazze | cacciar con le falcon mi ti portar becazze | grasse come rognon |
Se mi non saper dire | tante belle razon Petrarca mi non saper | né fonte d'Elicon |
Se ti mi foller bene | mi non esser poltron mi ficcar tutta notte | urtar come monton |
Camerata Vocale de Genève (1977)
The Douglas Frank Chorale (2000)
Fuga vivace di nocciole (2020)
———
Orlando di Lasso, Libro de villanelle (Anversa 1582)
———
Passacaglia della vita
[erroneamente attribuita a Stefano Landi]
Canzonette spirituali e morali che si cantano nell'oratorio di Chiavena [Chiavenna], eretto sotto la protettione di S. Filippo Neri
Accommodate per cantar a 1, 2, 3 voci come più piace, con le lettere della chitarra sopra
Arie communi e nuove date in luce per trattenimento spirituale d'ogni persona
In Milano: per Carlo Francesco Rolla, stampatore vicino al Verzaro [1657]
———
Alma svegliate ormai
[Giovanni Brocco]
Fonti: P/i Fp27
P/i | Fp27 |
Alma, svegliate ormai ancor cieca tu dormi |
Alma, svegliate oramai ancora cieca tu dormi |
Pon mente como in breve sen va ’sto tempo leve dunque star non se deve sopita como stai Alma svegliate ormai |
|
O quanta è cosa dura e non li poni cura che quel che li anni fura non più ritorna mai Alma svegliate ormai |
———
presenti | assenti
Marzo | Aprile | |||||||||
4 | 11 | 18 | 25 | 8 | 15 | 22 | 30 | |||
Egle Cacisi | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
— | 6. Ohimè il cor ohimè la testa (Cara) | |
Valentina Campesi | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2. Scopri lingua il mio martire | |
Claudia Duchetti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
15. Como che'l bianco cigno (Cara) | |
Carolina Faroni | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
12. Poich'l Ciel contrario avverso (Tromboncino) | |
Salvatore Gabrieli | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
24. Deh per Dio non mi far torto (Tromboncino) | |
Eleonora Garzìa | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
29. Pietà cara signora | |
Emanuela Giacalone | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
10. Tempo è ormai di ricoprare | |
Alessia Ginese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
7. Non val acqua al mio gran foco (Tromboncino) | |
Silvia Giusto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
— | 67. Chi me darà più pace (Cara) | |
Maurizio Martinelli | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
35. Guarda donna il mio tormento | |
Adriana Merenda | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
8. Arda il ciel e'l mondo tutto | |
Pietro Miedico | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
21. Alla guerra alla guerra (Tromboncino) | |
Igor Orifici | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
32. Se non dormi donna ascolta | |
Michele Rota | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
34. O mia cieca e dura sorte (Cara) | |
Francesco Sappa | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
54. In te Domine speravi (Josquin) | |
Ilaria Sollazzo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
17. Chi si fida di Fortuna (Tromboncino) |
Esclusi dalla scelta: Non è tempo d'aspettare | L'amor donna ch'io ti porto
4. | 6 aprile 2021
Cari tutti,
questa mail solo perché temo di dimenticarmi di dirvelo giovedì (come me lo sono dimenticato l’ultima volta): è ora possibile formalizzare la vostra iscrizione al laboratorio.
Attenzione perché la finestra si chiude settimana prossima (20 aprile) e se non v’iscrivete non mi sarà possibile assegnarvi i crediti.
Dovete iscrivervi on line secondo la procedura solita per i laboratori.
3. | 30 marzo 2021
Cari tutti,
come forse qualcuno già immagina, il laboratorio del 1° aprile non si terrà in quanto primo giorno delle vacanze di Pasqua (e non è un pesce d'aprile).
Ci vediamo pertanto, sempre su Teams giovedì 8.
Nel frattempo andate avanti con il mandarmi i vostri lavori, in particolare in riferimento all'individuazione dei testimoni e alla collazione del testo. Attenzione a chi mi ha mandato la trascrizione completa dei testi di altri manoscritti. Nulla di male, ma quello che a me serve è la selezione che voi farete di varianti (a margine), altre differenze (in basso) e altre correzioni tacite.
Chi volesse già provare a trascrivere la musica di Bas, lo faccia senz'altro. Le differenze con la notazione moderna sono minime. Come esempio di risultato finale può usare l'edizione che ho allegato al n. 1, nella pagina dei Lavori. Le indicazioni di massima su come comportarsi con la notazione bianca le trovate alle pp. 212-217 del mio manuale (§ 5.1) le cui pagine sono linkate nei Materiali del laboratorio.
Per qualunque dubbio non esitate a scrivermi.
Buona pasqua a tutti,
2. | 8 marzo 2021
Cari tutti,
in qualcuna delle richieste arrivate per l’assegnazione di un brano del cod. Basevi, qualcuno di voi ha scelto frottole il cui testo non compare da nessun’altra parte (cosiddetto unicum), questo crea l’inconveniente di non poter confrontare la stesura del Basevi con quella di altri manoscritti o stampe, il che impedisce una parte del lavoro. Non vi ho anticipato questo problema perché, forse non sono stato chiarissimo, vi avevo suggerito di scegliere il brano sulla base delle esecuzioni trovate in rete.
Solo i brani che si trovano anche in altre fonti sono stati incisi, per cui se trovate un’esecuzione non c’è il rischio d’incappare in un unicum.
Ciò non toglie che se trovate un brano non eseguito che comunque v’interessa potete comunque occuparvene, ma sarà tuttavia necessario lavorare anche su un altro brano che abbia esecuzioni. Come anticipato la performance è una parte importante del laboratorio.
Grazie se, chi non mi ha ancora fatto avere la sua scelta, me la manda prima dell’incontro di giovedì.
1. | 27 febbraio 2021
Cari tutti,
se ricevete questa mail è perché vi siete iscritti, o avete chiesto informazioni, in merito al laboratorio Dal testo alla performance II (Cantare frottole).
Come indicato nella mia pagina didattica (https://www.examenapium.it/daolmi/#lab) il laboratorio comincerà giovedì 4 marzo alle ore 15:30 e si terrà regolarmente tutti i giovedì alla stessa ora per 10 settimane.
Per il momento si svolgerà su Teams e, se la situazione migliorerà, proseguirà in presenza (aula k32 di via Noto).
Le lezioni verranno comunque registrate e conservate, sia quelle online che quelle, eventuali, in presenza.
Per l’accesso a Teams-laboratorio basta seguire le indicazioni sulla mia pagina didattica: per chi sa già muoversi il codice è bksh5pj
Trattandosi di un laboratorio la partecipazione è obbligatoria. Per specifici problemi di orario, se non lo avete già fatto, scrivetemi in privato.
Per il momento l’iscrizione al laboratorio non deve essere formalizzata, lo si potrà fare da fine marzo (29 marzo – 20 aprile): solo in quel momento sarete effettivamente iscritti al laboratorio.
Chi tuttavia fosse già sicuro adesso di non frequentare il laboratorio me lo comunichi prima di giovedì prossimo in modo che vi possa definitivamente eleminare dall’elenco dagli iscritti.