Davide Daolmi |
Professore associato | Università degli studi di Milano |
dipartimento |
Beni culturali e ambientali |
insegnamenti
|
Storia della musica medioevale e rinascimentale Storia delle teorie musicali Dal testo alla performance II |
collegamenti |
|
pagina web |
|
CPDS |
pdf | si invitano gli studenti a informarsi sul ruolo della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) del nostro dipartimento |
Storia della musica medioevale e rinascimentale | triennio
Anno accademico 2020-2021
I semestre, da martedì 15 settembre 2020 | 9 cfu (60 ore) | unimi
online: martedì 12:30-14:30 | mecoledì 12:30-14:30 | giovedì 12:30-14:30
Si presenteranno gli snodi chiave della storia della musica pre-barocca con riferimento alle tematiche connesse alla monodia profana dei secoli xii e xiii (trovatori, trovieri, minnesänger) e agli sviluppi della lirica cortese.
Fase emergenziale: Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando Teams, in sincrono secondo gli orari previsti dal corso | Archivio delle lezioni.
Accesso al corso: Da Teams la prima volta sarà necessario selezionare "Team" (fascia a sinistra), accedere a "Tutti i team" (in alto a sinistra), quindi cliccare su "Unisciti a un team o creane uno" (in alto a destra), e poi su "Partecipa a un team con un codice" inserendo uv0358j. Dal riquadro sarà possibile accedere al corso entrando e cliccando su Partecipa (banner presente solo negli orari del corso).
L'esame prevede un colloquio orale in cui il candidato deve portare, oltre al programma indicato, un approfondimento a piacere* relativo alla storia della musica prima del 1600 preparato su testi selezionati dal candidato, diversi da quelli già segnalati nella bibliografia del corso.
Fase emergenziale: L'esame è orale e sarà svolto su Teams secondo il calendario indicato. Codice di accesso: i137xe1. Qui alcune informazioni.
.A. Conoscenza elementare della musica e della metrica
Potrà essere sviluppata durante il semestre (per iniziativa personale o frequentando il laboratorio Formazione musicale di base). Dispense consigliate:
Pagine on line di teoria musicale, da Ottó Károlyi, La grammatica della musica, Torino: Einaudi, 1969, pp. 19-64.
Pagine on line di metrica italiana, da Carmelo A. Sambugar, Armonia e stile, Firenze: La nuova Italia, 1966, pp. 6-7, 10-11, 436-453.
B. Parte istituzionale
– Davide Daolmi, Storia della musica: Dalle origini al Seicento, Firenze: Le Monnier, 2019 | info
Il volume può essere implementato dalla dispensa on line Temporum stirpis musica.
C. Parte monografica (solo per l'esame da 9cfu)
– Materiali forniti durante il corso
Bibliografia sostitutiva del modulo C per non frequentati
– Luciano Formisano, La lirica romanza nel medioevo, Bologna: Il Mulino, 2012.
Uno fra questi due titoli:
– Francesco Zambon, I trovatori e la crociata contro gli albigesi, Roma: Carocci, 2011.
– Ulrich Mölk, La lirica dei trovatori, Bologna: Il Mulino 1996.
Programmi dei corsi precedenti | triennio
Storia delle teorie musicali | magistrale
Anno accademico 2020-2021
II semestre, da martedì 2 marzo 2021 | 6 cfu (40 ore) | unimi
aula k32 / online: martedì 13:30-15:30 | mecoledì 11:30-13:30
La riscoperta della musica antica, con particolare riferimento al secondo dopoguerra, ha rinnovato l’approccio della pratica musicale, introducendo concetti di autenticità, filologia, prassi storicamente informata che hanno dato vita a un dibattito molto accesso, in gran parte ideologico, che ha trovato solo ora una più ragionevole collocazione storica.
Fase emergenziale: Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando Teams, in sincrono secondo gli orari previsti dal corso. Appena ve ne sarà la possibilità le lezioni riprenderanno in presenza.
Accesso al corso: Da Teams la prima volta sarà necessario selezionare "Team" (fascia a sinistra), accedere a "Tutti i team" (in alto a sinistra), quindi cliccare su "Unisciti a un team o creane uno" (in alto a destra), e poi su "Partecipa a un team con un codice" inserendo i99s2r0 [l'ultima cifra è uno zero]. Dal riquadro sarà possibile accedere al corso entrando e cliccando su Partecipa (banner presente solo negli orari del corso).
Il corso è destinato ai frequentanti. Chi fosse impossibilitato a frequentare e volesse comunque inserire l'esame nel piano di studi è tenuto a prendere appuntamento con il docente per definire un diverso programma.
La bibliografia, da definire, farà in gran parte riferimento a:
– Davide Daolmi, Storia della musica: Dalle origini al Seicento (Firenze: Le Monnier, 2019).
– Nick Wilson, The art of re-enchantment: Making early music in the modern age (New York: Oxford University Press, 2014) [link].
– La Polifonica Ambrosiana (1947–1980): Musica antica nell'Italia del secondo Dopoguerra, ed. Livio Aragona (Lucca: Lim, 2017).
– Recomposing the past: Representations of early music on stage and screen, ed. James Cook et al. (Abingdon: Routledge, 2018) [link].
– The Oxford handbook of music and medievalism, ed. Stephen C. Meyer, Kirsten Yri (New York: Oxford University Press, 2020) [link].
Programmi dei corsi precedenti | magistrale
Dal testo alla performance II | laboratorio
Anno accademico 2020-2021
II semestre, dal 4 marzo 2021 | 3 cfu (20 ore) | lab | cdl
aula K32 / on line: giovedì 15:30-17:30
Il laboratorio ripercorre l’intero processo di riscoperta della frottola cinquecentesca, con specifico riferimento al ms. Basevi 2441. Verrà indagata la pratica antica della canzone d’intrattenimento, la sua trasmissione scritta, la restituzione moderna e aspetti relativi alle edizioni ed esecuzioni di oggi.
I candidati potranno privilegiare specifiche proposte del laboratorio, dallo studio filologico della notazione bianca ai problemi che pone la moderna prassi della musica antica (sia a partire da registrazioni, sia attraverso personali proposte performative).
Fase emergenziale: Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando Teams, in sincrono secondo gli orari previsti dal corso. Appena ve ne sarà la possibilità le lezioni riprenderanno in presenza.
Accesso al corso: Da Teams la prima volta sarà necessario selezionare "Team" (fascia a sinistra), accedere a "Tutti i team" (in alto a sinistra), quindi cliccare su "Unisciti a un team o creane uno" (in alto a destra), e poi su "Partecipa a un team con un codice" inserendo bksh5pj. Dal riquadro sarà possibile accedere al corso entrando e cliccando su Partecipa (banner presente solo negli orari del corso).
Prerequisiti: Conoscenza dei fondamenti di teoria musicale.
Iscrizione: Inviare una mail al docente prima dell'inizio del laboratorio.
Link utili
Certificazioni linguistiche riconosciute
Beni Culturali (L-1)
— Piano di studio cartaceo: iscrizione 2018-21 |
iscrizione 2012-17
Scienze della musica e dello spettacolo (LM-45)
Requisiti d'accesso laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo (LM-45)
Iscrizione studenti internazionali
Informazioni per iscriversi a un corso singolo |
Corso singolo per studenti internazionali
Elenco insegnamenti presso il Conservatorio
Istituzioni riconosciute a rilasciare titoli Afam
— Tutor studenti LM-45: mus.bc@unimi.it
— Info studenti internazionali: international.students@unimi.it
— Per discostamenti rivolgersi a Daniela Adamuccio (segreteria studenti Studi umanistici)
— Per studenti straniri: Egle Badiali