Carmina Burana | texts

1

Manus ferens munera

   
Manus ferens munera | pium facit impium;
nummus iungit federa, | nummus dat consilium;
nummus lenit aspera, | nummus sedat prelium.
Nummus in prelatis | est pro iure satis;
nummo locum datis | vos, qui iudicatis.
Nummus ubi loquitur, | fit iuris confusio;
pauper retro pellitur, | quem defendit ratio,
sed dives attrahitur | pretiosus pretio.
Hunc iudex adorat, | facit quod implorat;
pro quo nummus orat, | explet quod laborat.
Nummus ubi predicat, | labitur iustitia,
et causam que claudicat, | rectam facit curia,
pauperem diiudicat | veniens pecunia.
Sic diiudicatur, | a quo nichil datur;
iure sic privatur, | si nil offeratur.
Sunt potentum digiti | trahentes pecuniam;
tali preda prediti | non dant gratis gratiam,
sed licet illiciti | censum censent veniam.
Clericis non morum | cura, sed nummorum,
quorum nescit chorum | chorus angelorum.
Date, vobis dabitur: | talis est auctoritas
danti pie loquitur | impiorum pietas;
sed adverse premitur | pauperum adversitas.
Quo vult, ducis frena, | cuius bursa plena;
sancta dat crumena, | sancta fit amena.
Hec est causa curie, | quam daturus perficit;
defectus pecunie | causa Codri deficit.
Tale fedus hodie | defedat et inficit
nostros ablativos, | qui absorbent vivos,
moti per dativos | movent genitivos.

a|b [7pp | 7pp]
»
»
c|c [6p | 6p]
»

Mano pronta a dare: | e l'empio è religioso;
Soldo sa accordare, | senno dà prezioso;
l'aspro può smussare, | seda scontro odioso.
Soldi: voi li amate, | come leggi grate.
A ciò spazio date, | voi, che giudicate.
Parla il soldo? Vinta, | legge è in confusione.
Povertà è respinta, | pure se ha ragione.
Ricco? Su, una spinta; | Pronto è all'oblazione...
Lui il giudice adora, | fa ciò ch'egli implora:
gli dà il Soldo, ognora, | ciò per cui s'accòra.
Parla il soldo? Morta, | la giustizia giace.
È una causa storta? | Ma alla curia piace.
Povero? Che importa? | Vince il Soldo e... pace!
Viene condannato | chi non ha pagato;
del giusto è privato, | chi non ha versato.
Dita dei potenti, | traete a voi i denari!
A tal preda intenti, | ma di grazie avari,
pur se delinquenti, | i ricchi vi son cari!
Chierico del foro | vuole solo l'oro:
quanti sian costoro | non sa il Santo Coro.
«Date, e sarà dato: | ne ho l'autorità»,
pia, a chi dà, ha parlato | d'empi la pietà;
viene maltrattato | chi ha gran povertà.
Dove vuole mena | chi ha la borsa piena:
santa, dà con lena, | e in beltà balena.
Oh, la causa in curia! | Vince chi darà.
Soldi: ne ha penuria? | Codro perderà.
Questo patto-ingiuria | sozzo macchia già
i nostri ablativi, | che ci succhian vivi:
mossi da dativi, | muovon genitivi.

[trad. Edoardo Bianchini 2003]

Il brano, che l'ed. critica (Hilka 1970) computa per primo, è in realtà al f. 43r, con i soli ultimi 5 versi ("-die | defedat..."). Hilka ritiene che il terno (ff. 43-48), privato dei primi fogli, precedesse l'attutale primo fascicolo. Infatti al verso del f. 48, dopo O Fortuna levis (Cb18) è aggiunto sul margine Fortune plango (Cb16). Similmente sul margine del f. 1r è aggiunto O fortuna velut luna (Cb17), entrambi forse glossati in ragione dell'immagine della Fortuna (che ha indotto a porre il fascicolo in apertura del codice). Il testo è ricostruito sulla base di altri 4 mss.

La musica non sopravvive, ma gli Helium vola, un gruppo electro-medieval fondato nel 2001 da Ernst Horn (che nel 1991 aveva fondato i Qntal), lo hanno inciso con il titolo Nummus nell'album Für Euch, die Ihr liebt (2009) – il titolo dell'album è una traduzione della prima lirica A voi che amate, cantata in italiano. La musica, tiene poco conto della ritmica del verso ("piùm facìt"), segue i versi in oridine casuale, e considera gli ultimi 4 versi refrain della stanza (intonate solo le prime 3).

12

 

Procurans odium

Purgator criminum

Suspirat spiritus
Filippo il cancelliere

L'amours dont sui espris
Blondel de Nesle

S'amours dont sui espris
Gautier de Coincy

 

D-Mbs Clm. 4660 47v (txt)
D-Mbs Clm. 5539 37r (2V)
Ma 124r-124v [247] (2V, st 1)
GB-Cjec QB 1 1Ar (3V, fragm)
F (Pl. 29.1) 226r-226v (3V)

A-Gu 258 2v (txt)
W1 (628) 80/73r-v (3V, st 1-2)
GB-Ob Add. A.44 65r (txt, st 1-2)
GB-Ob Rawl. C510 244r (txt, st 1-2)

CZ-Pak N VIII 38r (txt)
GB-Lbl Egerton 274 39v (1V)

C (Bern 389) 57v-58r (txt)
K (Ars. 5198) 114v-115r
T (fr. 12615) 92r-92v
V (fr. 24406) 107r
M (fr. 844) 143r-143v
N (fr. 845) 42v-43r
O (fr. 846) 79r
P (fr. 847) 41r-41v
X (Naf 1050) 80v-81r

MT | x x x x x –
C | x x x – x –
V | x x x x – –
KNOPX | x x x x – x

B-Br 10747 108r-108v
CH-N 4816 138r (txt)
F-B 551 91v (txt)
F-BL 34 128r
F-Pa 3517 142v-143r
F-Pn fr. 1530 146r
F-Pn fr. 1533 138v-139r (txt)
F-Pn fr. 1536 112v-113r
F-Pn fr. 2193 146r-146v
F-Pn fr. 22928 157v
F-Pn fr. 25532 108r
F-Pn Naf 24541 116r-116v
GB-Lbl Harl. 4401 107r-107v
I-Rvat Pal. lat. 1969 102r-v (txt)
RUS-SPe fr. F. v. XIV.9 141v

a
b
a
b
a
b
a
b
b
a
b
1. Procurans odium
effectu proprio
vix detrahentium
gaudet intentio.
   Nexus est cordium
ipsa detractio:
sic per contrarium
ab hoste nescio
   fit hic provisio;
in hoc amantium
felix condicio.
2. Insultus talium
prodesse sentio,
tollendi tedium
fulsit occasio;
   suspendunt gaudium
pravo consilio,
sed desiderium
auget dilatio:
   tali remedio
de spinis hostium
uvas vindemio.
1. Purgator criminum
De Patris dextera
Venit ad hominum
Sananda vulnera;
Cognosce Dominum,
Iudea misera,
Lex habet terminum,
Recedunt vetera,
Nec mundat scelera
Ritus libaminum
Nec legis littera.
2. O gentis simplicis
Cor plus quam ferreum,
Amurcam respicis
Nec vides oleum;
In esu corticis
Non gustas nucleum,
De granis elicis
Panem furfureum
Nec imples horreum,
Frumentis mysticis
Preponens hordeum.
3. Homo repticius
Salivam exspuit,
Humoris fluvius
In barbam defluit,
Nam Dei filius
Infirmam induit
Carnem exterius
Parvaque imbuit,
Per hoc, quod latuit,
Deus interius
Que non deseruit.
4. Occurrens veritas
Misericordie
Pacisque bonitas
Iuncta iustitie.
Res prius perditas
Reformat hodie,
Dum latet deitas
In servi specie.
Sic Babylonie
Redit captivitas
Ad domum patrie.
5. Iam servi servitus
Cessat ergastuli,
Et liber exitus
Iam patet exsuli,
Nam missa celitus
Salus est seculi,
Qui sibi primitus
Fuerant emuli,
Iuguntur populi.
Lapis est positus
In caput anguli.

1. Suspirat spiritus,
Murmurat ratio,
Erumpunt gemitus,
Querelas audio;
Die, homo, preditus
Mentis arbitrio,
Cur taces subditus
Carnis contagio?



2. Natura dupplici,
Homo, componeris,
Ex parte simplici
Deo coniungeris,
Cum ergo subiici
Carni te pateris,
Sordibus affici,
Brutum efficeris.



3. Cum Dei bonitas
Formavit hominem,
Impressit trinitas
Suam imaginem.
Tenet hec dignitas
Supremum cardinem,
Sed tua pravitas
Pervertit ordinem.



4. Cui rident pocula,
Cui splendent epule,
Sindones, specula,
Purpura, gemmule ?
Cui paras singula,
Mihi vel famule?
Recumbit famula,
Servitur emule.



5. Ancilla pascitur,
Inops esurio,
Potu reficitur,
Arida sitio,
Purpura tegitur,
Nuda deficio,
Ordo pervertitur,
Perit conditio.



6. Dei iustitia
Inter nos iudicet,
Agar convitia
Pro Sara vindicet,
Et cui nequitia
Ismael displicet,
Isaac gaudia
Risus multiplicet.



7. Quid in iudicio
Dicere poteris,
Cum fiet questio,
Qui me contempseris ?
De tuo vitio
Quidquid responderis,
Deseret ratio,
Quam modo deseris.
8. Ad tui respice
Sceptri dominium,
Tarn carnem subiice
Quam carnis vitium,
A iusto iudice
Exit iudicium,
Ancillam eiice
Et eius filium.
1. L'amours, dont sui espris,  
Me semont de chanter,
Si chant con hons soupris
Qui ne puet amender.
Petit i ai conquis
Mais bien me puis vanter:
Se li plaist, j'ai apris
Loiaument a amer.
A cel sunt mi penser
Et seront a touz dis;
Ja nes en quier oster.
2. La remembrance deI vis
Fres et vermeill et cler
A mon cuer en tel mis
Que ne l'en puis tourner;
Et se j'ai les mauz quis,
Jes doi bien endurer.
Or ai je trop mespris!
Ainz les doi mieuz amer!
Conment que jes comper,
N'i ai rienz, ce m'est vis,
Fors de merci trouver.
3. Deus, pour coi m’ocirroit,
quant ainc ne li menti?
Se ja joianz en soit
li cuers, dont je la pri!
Je l’aim tant et couvoit
et cuit pour voir de li,
que chascuns qui la voit
la doie amer ausi.
Qu’est ce, Deus, que je di?
Ce estre ne porroit:
Nus ne l’ameroit si!
4. Lonc travail sanz esploit
M'eüst mort et trahi,
Mes mes cuers atendoit
Ce pour quoi a servi.
Se por li l'ai destroit,
De bon gré l'en merchi.
Je sai bien qu'ele a droit,
K'ainc si belle ne vi.
Entre mon cuer et li
L'avons fait si a droit
C'ainc de riens n'en failli.
5. Se pitiez ne l'en prent,
Je sai qu'a estovoir
M'ocirra finement:
Ce doi je bien voloir.
Amé ai loiaument,
Ce m'i doit bien valoir,
S'eürs de grever gent
N'eüst si grant pooir.
De granz mauz m'a fait oir,
Dont Tristans soffri tant:
D'ameir sens decevoir.
6. Plus bele ne vit nus,
Ne de cors ne de vis;
Nature ne mist plus
De biauté en nul pris.
Pour li maintendrai l'us
d'Eneas et Paris,
Tristan et Pyramus,
Qui amerent jadis,
Et serai ses amis.
Or pri Deu de lasus
Qu'a lor fin soie pris.
1. S'amour dont sui espris
De chanter me semont,
Celi lo, celui pris
Qui le pris a du mont.
De prisier son grant pris
Plusieurs foiz epris
m'ont li bien qu'en ai apris.
Or li pri si me mont,
Si me lit m'ame amont
Ou deliteus pourpris
Qu'a pourpris la amont.
2. Paradis bien pourprent
E bien i fait son lit
Qui Nostre Dame enprent
A servir par delit.
L'ennemi bien souprent
Qui de chante et lit.
Sainte Escripture aprent
Que chascun s’i delit;
N'est nus cui pechiez lit
s’a li servir se prent
Ne l'an jet en deslit.
3. Nus n’est tant englüez
D’ors vices ne soillez
Tost ne soit essuiez
S’il l’apele, iex moilliez.
Sovent la salüez
A genolz despoilliez
Tant que tuit tressüez
Vous i agenoilliez.
Batez vos et roilliez
Et la char ainz tüez
Qu’ou feu d’enfer boulliez.
4. Le siecle e les degraz
De la char laissons tuit,
Quar plus que verreglaz
Glace siecles e fuit;
Trop chier vent ses soulaz,
Je n'i voi point de fruit.
Qui que l’aint, je le haz
e lo c’on s'i apuit,
Mès plourant jour et nuit
Celi tendons les bras
Qui tout le mont conduit.
5. Pucele en qui Jhesus
Prist incarnacion
envole nous ça jus
Vraie confession,
Et si fait tant lassus
Par intercession
De nous touz n'en voist nus
En la grant arsion
N'en la dampnation
Ubi erit fletus
Et stridor dention.

E’ un esempio interessante di migrazione tematica dal latino al volgare. Con tutta probabilità il brano originale fu Suspirat spiritus che i due testimoni indicano come opera di Filippo il Cancelliere. Suspirat (8 vv. per strofa) ha la forma canonica a Barform – versi 1-2 (a), 3-4 (a), 5-8 (b) – al contrario le altre versioni (11 vv.) ‘aggiustano’ i 3 versi in più ripetendo parzialmente ‘b’: si tratta di una soluzione insolita e quindi poco probabilmente originale.

Dal momento che Purgator criminume Procurans odium riportano duplum e triplum diverso, derivano indipendentemente da un antigrafo che potrebbe essere sia la canzone attribuita a Blondel, sia una versione latina perduta (gli stessi Purgator e Procurans?). In questo secondo caso Blondel deriverebbe più facilmente da Purgat (entrambi in 5 strofe e con maggior aderenza nella cadenza conclusiva).

Gauthier si rifà a Blondel (in molti punti conserva elementi del testo): il brano è inserito nei Miracles de Nostre-Dame (ca. 1230) un poema sui miracoli della Vergine di 30 mila versi frammisto di chansons che adattano musica preesistente.

Il verso latino è prevalentemente dattilico (òooòoo), mentre l’esasyllabe francese è giambico (oòoòoò). Per sovrapporre i due versi viene in aiuto la musica (W1 e F) che propone un ritmo binario (òoò òoò) con allungamento di 3a e 6a sillaba.

Suspirat non è mai stato inciso. Purgator una sola volta (Gothic Voices 1988). Oltre una dozzina Procurans. Poche ler incisioni di Blondel (Martin Best 1983 | Gothic Voices 1988 | Frühe Musik 1991 | Kvinterna 2010) e di Coincy (Frühe Musik 1991 | Alla Francesca 1995 | Lawrence-King 1999-2003 | Pickett 2003)

14

O varium Fortune lubricum

     
1. O varium | Fortune lubricum,
dans dubium | tribunal iudicum,
non modicum | paras huic premium,
quem colere | tua vult gratia
et petere | rote sublimia,
dans dubia | tamen prepostere
de stercore | pauperem erigens,
de rhetore | consulem eligens.
2. Edificat | Fortuna, diruit;
nunc abdicat, | quos prius coluit;
quos noluit, | iterum vendicat
hec opera | sibi contraria,
dans munera | nimis labilia;
mobilia | sunt Sortis federa,
que debiles | ditans nobilitat
et nobiles | premens debilitat.
3. Quid Dario | regnasse profuit?
Pompeïo | quid Roma tribuit?
Succubuit | uterque gladio.
eligere | media tutius
quam petere | rote sublimius
et gravius | a summo ruere:
fit gravior | lapsus a prosperis
et durior | ab ipsis asperis.
4. Subsidio | Fortune labilis
cur prelio | Troia tunc nobilis,
nunc flebilis | ruit incendio?
quis sanguinis | Romani gratiam,
quis nominis | Greci facundiam,
quis gloriam | fregit Carthaginis?
Sors lubrica, | que dedit, abstulit;
hec unica | que fovit, perculit.
5. Nil gratius | Fortune gratia,
nil dulcius | est inter dulcia
quam gloria, | si staret longius.
sed labitur | ut olus marcidum
et sequitur | agrum nunc floridum,
quem aridum | cras cernes. igitur
improprium | non edo canticum:
o varium | Fortune lubricum.

ab
ab
ba
cd
cd
dc
ef
ef

O incerta | Fortuna lubrica
malcerta | quando ci giudica
immodica | è ogni tua offerta:
chi spingere | vuoi con favore
fai giungere | a sommo onore,
splendore | dubbio! Oh fai sorgere
da polvere | lo sventurato;
un retore | fai magistrato.
Innalza | Fortuna e schiaccia,
giù sbalza | chi primo abbraccia;
chi scaccia | ecco lo rialza:
azioni | inaffidabili.
Dà doni | ma troppo labili;
instabili | ha le intenzioni:
il debole | tosto nobilita
e il nobile | preme e debilita.
Guadagno | fu a Dario il regno?
E Magno | qual ebbe pegno?
Oh indegno | di sangue bagno!
Più certa | la via mediana
di un'erta | gloria mondana:
sconcerta | cader da cima.
Terribile | dal bene il salto:
più orribile | se avvien dall'alto.
Amata | da Sorte labile,
ché armata | Troia è sì nobile,
or flebile | cadde incendiata?
Chi a Roma | tolse potenza?
Chia a Grecia | la sua eloquenza?
Chi Gloria franse a Cartagine?
Fortuna | dette e risolse,
lei, una, | blandì e travolse.
Amabili | le sue carezze,
lodabili| più che docezze
sue gioie, | ma sono instabili.
Qual erbe | esse appassiscno
e prati | poco fa floridi
vedrai| che inaridiscono.
Ben forte | il vero io canto:
oh Sorte, | tu inganni tanto.

[trad. Edoardo Bianchini 2003]

O Fortuna, volubile e scivolosa
che giudice incostante tu sei.
Largisci premi smisurati
a chi hai deciso di prediligere con la tua grazia
e di porre sulla sommità della tua ruota.
Ma i tuoi doni sono incerti e senza preavviso:
alzi il povero dallo sterco
ed eleggi l'orator a console.
La Fortuna costruisce, la Fortuna distrugge:
in un attimo abbandona colui che finora coccolava
per favorire un altro che poc'anzi respingeva.
Com'è contraddittoria quest'opera,
come sono fugaci i doni della Fortuna.
Incerti sono i patti della sorte
che umilia i nobili opprimendoli
e nobilita gli umili arricchendoli.
Che cosa è servito a Dario essere re?
Come Roma ha ripagarto Pompeo?
Tutti e due sono stati vinti dalla spada.
È più sicuro scegliere la via di mezzo
che salire in alto sulla ruota
e poi cadere rovinosamente in basso.
Chi oggi Fortuna esalta
domani sarà ridotto in miseria.
Per quale capriccio della Fortuna
Troia un tempo gloriosa in battaglia
e ora degna di pianto, è annientata da un incendio?
Chi ha distrutto la grandezza dei Romani,
estinto l'eloquenza dei Greci,
infranto la gloria dei cartaginesi?
È la Sorte incostante che sottrae ciò che elargiva,
solo essa abbatte ciò che prima favoriva.

[trad. Modo Antiquo 1999]

16

Fortune plango vulnera

 
Fortune plango vulnera | stillantibus ocellis,
quod sua mihi munera | subtrahit rebellis.
Verum est, quod legitur: | fronte capillata,
sed plerumque sequitur | occasio calvata.
In Fortune solio | sederam elatus,
prosperitatis vario | flore coronatus;
quicquid enim florui | felix et beatus,
nunc a summo corrui | gloria privatus.
Fortune rota volvitur: | descendo minoratus;
alter in altum tollitur; | nimis exaltatus
rex sedet in vertice | caveat ruinam!
Nam sub axe legimus: |Hecubam reginam.
Piango le ferrite di Fortuna con occhi colmi di lacrime:
spietata mi sottrae i suoi doni.
Vero è quel che si legge : porta i capelli in fronte,
ma quasi sempre segue la calva Occasione.
In alto io sedevo sul trono della Fortuna,
cinto dai variopinti fiori del successo;
ma se un tempo fiorivo prospero e felice,
ora son caduto dalla cima privo di ogni gloria.
Si volge la ruota di Fortuna: sempre più giù discendo;
un altro sale in alto; esaltato oltre ogni misura
sopra tutti un re siede sul trono: 'Stia attento alla caduta!'
sotto il mozzo della ruota leggiamo 'Ecuba regina'.

17

O Fortuna velut luna

 
O Fortuna, | velut Luna | statu variabilis,
semper crescis | aut decrescis; | vita detestabilis
nunc obdurat | et tunc curat | ludo mentis aciem;
egestatem | potestatem | dissolvit ut glaciem.
Sors immanis | et inanis | rota tu volubilis,
status malus, | vana salus | semper dissolubilis,
obumbrata | et velata | mihi quoque niteris;
nunc per ludum | dorsum nudum | fero tui sceleris.
Sors salutis | et virtutis | mihi nunc contraria,
est affectus | et defectus | semper in angaria.
Hac in hora | sine mora | corde pulsum tangite;
quod per sortem | sternit fortem | mecum omnes plangite!

a|a|b [4p | 4p | 7pp]
c|c|b

O Fortuna, mutevole come la luna,
sempre cresci o cali; l'odiosa vita
ora abbatte ora conforta a turno le brame della mente;
dissolve come ghiaccio miseria e potenza.
Sorte possente e vana, cangiante ruota,
maligna natura, vuota prosperità che sempre si dissolve,
ombrosa e velata sovrasti anche me;
ora al gioco del tuo capriccio io offro la schiena nuda.
Le sorti di salute e di successo ora mi sono avverse,
tormenti e privazioni sempre mi affliggono.
In quest'ora senza indugio risuonino le vostre corde;
come me piangete tutti: a caso ella abbatte il forte!

Il brano è stato intonato (a parte Orff) in Boston 1996. Come dichiarato nel Cd la musica sarebbe tratta da "Raynouard 1559". François Just Marie Raynouard (1761-1836) fu un celebre filologo, ma l'indicazione rimanda in realtà al n. 1559 di Raynaud 1884, il fondamentale repertorio della lirica in lingua d'oïl. Si tratta cioè di Quant li roussignols jolis, lirica attribuita dubitativamente a Raoul de Ferier (codd. °MT e C) o al Chastelain de Coucy (codd. °KPX). L'adattamento di Joel Cohen (qui sotto), si rivela in realtà molto libero rispetto alla versione del cod. °M (a fianco), la più vicina a quella proposta da Cohen.

All'originale eptasyllabe francese (òoòoòoò), 10 versi, è adattato il dimetro trocaico latino (òoòo|òoòo), 8 versi.

Non vi sono legame con i contenuti testuali e la scelta appare casuale e limitata alla corrispondenza metrica, peraltro non perfetta. Il facsimile e l'edizione del codice, con ritmo in 3/4, apparente modello di Cohen, fu pubblicato in Beck 1938 (rist. 1970). Non sembra che Quant li roussignols sia mai stato inciso.

Quant li louseignolz jolis | Chante seur la flour d'esté,
Que naut la rose et le lis, | Et la rousée u vert pré,
Plainz de bone volenté | Chanterai con sins amis;
Maiz de tant sui esbahis | Que j'ai si tres haut pensé,
Qu'a painnes iert acomplis | Li servirs dont j'atent gré.

22

Gaude cur gaudeas | Homo quo vigeas

 
Gaude! Cur gaudeas | vide
dei fidei adhereas
in spe maneas | et in fide
...

[O gioia! Perché tu possa godere bada
di aderire alla fede di Dio,
fermo nella speranza e nella fede...
]
Homo | quo vigeas | vide
dei | fidei | adhereas
in spe gaudeas | et in fide
intus ardeas | foris | luceas
turturis retorqueas | os ad fascellas
docens ita | verbo vita
oris | vomere | de cordibus fidelium
evellas | lolium | lilium | insere | rose
ut alium | per hoc corripere | speciose
valeas | virtuti | saluti | omnium | studeas
noxias | delicias | detesteris
opera | considera | que si non feceris | dampnaberis
hac in via | militans gracie
et premia | cogita | Patrie
et sic tuum | cor in perpetuum | gaudebit.
Uomo, perché tu possa prosperare, bada
di aderire alla fede di Dio,
di gioire nella speranza e nella fede,
di ardere dentro e illuminare fuori,
di rivolgere il becco della tortora ai panieri,
insegnando così con la parola, vita
della bocca, perché dai cuori dei fedeli l’aratro
estirpi il loglio, per seminare il giglio fra le rose;
affinché per ciò un altro con grazia affrettarsi
intenda, si occupi della virtù e della salvezza di tutti,
e detesti i piaceri colpevoli;
Considera l’opera che se non farai sarai dannato,
militando su questa via di grazia,
meditando sui premi paterni,
e così il tuo cuore per sempre gioirà.

È uno dei 19 brani di cui abbiamo la musica tratta dal codice musicale F (cfr. Ludwig 1910: 105). Si tratta di un tropo, attribuito a Filippo il Cancelliere, sulla clausula Et gaudebit dell’alleluia Non vos gaudebit [W1] con tenor isoritmico (qui l'alleluia con aggiunto Homo quo vigeas, da Ma; qui [info] invece l'intero alleluia 'organizzato' da F, f. 116r). Di altri mottetti sulla stessa clausula danno conto Ludwig [Gennrich 1962: M24] e Anglès 1931: iii.151, iii.159.

L’incipit ‘Gaude! Cur gaudeas’ compare solo in B, f. 2r, mentre nei tre altri testimoni [F W2 Ma], tutti musicali, è sempre ‘Homo quo vigeas’. In quanto tropo di ‘Et gaudebit’, e in ragione dell'enfasi data alle prime due sillabe sembra originale la versione in B.

Il testo del mottetto Homo quo vigeas è stato pubblicato in: Flacius 1557: 80 (da W2) e AH 21 (1895): 199/xxiii (da F e Ma). Clemencic 1979: 26 adatta il testo di B alla musica di Ma.

Binkley 1967 intona il mottetto a due voci (W2), Ruhland 1968 prima a 2 voci (W2: solo strumentale) e poi a 3 (W2: vocale), Clemencic 1974 si limita a un'improvvisazione strumentale, Pickett 1987 esegue la versione a 3 voci da F, Folger 1989 è l'unico a intonare il Gaude cur gaudeas amensurale dell'ed. di Clemencic.

La ritmica si ricostruisce dalla clausula, mentre la scrittura sillabica non permette una restituzione certa. Qui sotto un'edizione sinottica delle cinque fonti musicali:

W1 – Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, 628, f. 45r (clausula a 2 voci) = F, f. 116v
F – Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pl. xxix/1, f. 386v (tenor, motetus, triplum)
W2 – Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, 1099, f. 127r (tenor, motetus, alter triplum)
W2Idem, f. 148v (motetus, triplum)
Ma – Madrid, Biblioteca Nacional, 20486 (olim Hh 167), f. 126r (motetus)

47

Crucifigat omnes

       
Crucifigat omnes | Domini crux altera
nova Christi vulnera | arbor salutifera
perditur sepulchrum | gens evertit extera
violente | plena gente | sola sedet civitas
agni fedus | rumpit hedus | plorat dotes perditas
Sponsa Syon immolatur
Ananias incurvatur
cornu David flagellatur | mundus
ab ingiustis abdicatur
per quem iuste iudicatur | mundus
 —ooòoòo| —òoooòoo
òoòoòoo| –òoooòoo
òoooòo| —ooòoòoo
ooòo|òoòo| —òoòoòoo
àoòo|òoòo| —òoòoòoo
òoòoooòo
ooòoooòo
ooòoòoòo|òo
òoòoooòo
ooòoòoòo|òo

xa
aa
xa

bbc
ddc

e
e
ef
e
ef

Crocifigga tutti | nuova croce. Acute
pene Cristo ha avute. | Lui, pace e salute,
perso è. Il sepolcro | spregian genti brute
crudelmente. | Pien di gente | sola è la città.
Santo patto | ci è sottratto. | Dote persa già
piange Sion; è immolato
Anania; è incurvato
corno a David; flagellato | il mondo.
Dagli ingiusti or'è cacciato
lui dal quale è giudicato | il mondo.
Crocifigga tutti questa seconda croce del Signore,
nuova ferita di Cristo. L'albero di salvezza
è perduto, il sepolcro è profanato da stranieri
con violenza. Piena di gente, la città isolata è ferma.
L'ariete ruppe il patto con l'agnello. Piange la dote perduta,
la sposa di Sion è stata immolata;
Anania piegato;
la potenza di Davide frustata. Il mondo
dagli ingiusti è rinnegato
cosa per cui giustamente il mondo è giudicato. [*]
O quam dignos luctus | exulat rex omnium
baculus fidelium | sustinet oprobrium
gentis infedelis | cedit parti gentium
pars totalis, | iam regalis | in luto et latere
elaborat | tellus plorat | Moysen fatiscere
Homo Dei miserere
fili patris ius tuere
In incerto certum quere | ducis
ducum dona promerere
et lucrare lucem vere | lucis
 
 
Oh che degni lutti. | Solo è il re dei cieli,
forza dei fedeli; | spregio ha dai crudeli
e dai miscredenti; cede agli infedeli
il totale; | la regale | terra in fango bruto
s'addolora | piange ognora | che Mosè è abbattuto.
Uomo, orsù, pietà di Dio;
salva il Padre, figlio pio;
mira al certo non restio. | Doni
santi merita di Dio.
Luce vera al cuore pio, | poni.
Oh, degno lutto: bandito il re di tutti,
il bastone dei fedeli diventa emblema dell'ingiuria
delle genti infedeli, cede a una parte del popolo
il tutto; un tempo regale nel lutto e nel fango
si trova il mondo, e piange la caduta di Mosè.
Uomo, compatisci Dio!
Figlio, proteggi il diritto del padre!
Cerca la certezza nel dubbio. Del re
dei re, sii degno dei doni,
ottieni luce dalla vera luce.
Quisquis es signatus | fidei charactere
fidem factis assere | Rugientis contere
catulos leonum | miserans intuere
corde tristi | dampnum Christi | longus Cedar incola
surge, vide | ne de fide | reputeris frivola
Suda martir in agone
spe mercedis et corone
Derelicta Babylone | pugna
pro celesti regione
et ad vitam te compone | pugna
   
Chiunque sei, segnato | come chi ben crede,
prova la tua fede; | schiaccia con il piede
quei leoni fieri: piangi. | L'occhio vede
con cuor tristo: perso è cristo | Tu di Cedar abitante
vedi, vai: | fede mai | blanda, sia infamante.
Suda, martire, in agone
per mercede e per corone:
via Babele e perdizione. | Lotta
per celeste salvazione,
che da vita. Da campione | lotta.
Chiunque tu sia, segnato col marchio della fede,
mostra la fede coi fatti. Distruggi i ruggenti
cuccioli di leone. Afflitto considera
con cuor triste l'onta di Cristo. Tu, a lungo abitate le tenebre,
alzati e guarda, né la tua fede sia giudicata debole.
Suda come un martire nella lotta
e spera nella giusta ricompensa.
Abbandona Babilonia, combatti
per le ragioni del Cielo
e mettiti a combattere per la vita.

[*] Ho preferito questa traduzione a quella più comune con continui enjambements perché la struttura musicale impedisce di percepirli (la ricostruzione metrica qui proposta evidenza le chiuse musicali). Del resto, trattandosi di un contrafactum è evidente che la musica sia stata condizionante. In particolare il verso “Sponsa syon immolatur” – benché mai realizzato nelle moderne esecuzioni – ha tempo doppio (come i due “mundus”) e quindi è da intendersi frase compiuta e separata. Il tempio doppio è riscontrabile, oltre che in Quod promisit (Hu, unico mensurale, v. qui sotto la restituzione) almeno in W2 (e così è editato in Anderson 1968 e Thurston 1980). Inoltre in due testimoni "Syon" ha la maiuscola (W1 e rubricata in CbJ1), imponendo alla parola di essere soggetto di “immolatur”. L’unica edizione che accoglie una punteggiatura aderente alla musica è la princeps di Flacius 1557 (ripubblicata nel 1754).

Curritur ad vocem | nummi vel ad sonitum
hec est vox ad placitum
omnes ultra debitum
ut exempla docent | nitimur in vetitum
disce morem | et errorem | fac et tu similiter
hac in vita | nichil vita | vive et non aliter
cleri vivas ad mensuram
qui pro censu dat censuram
quando iaces in capturam | rete
messem vides iam maturam
et tu saltem per usuram | mere
   
Soldo, alla tua voce | l'uomo, o al suon gradito,
corre: squillo ambito.
Più del consentito
tutti, esempio docet, | tendiamo al proibito.
Segui l'uso | e l'abuso: | fa' anche tu ugualmente.
Questo è il mondo: | vacci a fondo; | vivi similmente.
Segui il clero e sua misura:
esso il ricco non censura.
Quando getti per cattura | reti,
vedi messe ben matura;
ecco orsù, fino all'usura | mieti.
Si rincorre la voce e il richiamo dei soldi:
questa sì che è una voce piacevole!
Tutti noi, oltre misura
come insegnano gli esempi, aspiriamo a ciò che è illecito.
Impara l'uso e l'errore e e poi praticalo anche tu.
Questo da vivo non vivi alcuna vita o altro.
Vivi secondo le regole del clero,
che dà il perdono in base ai soldi.
Quando getti la tua rete per catturare
e t'accorgi che la mèsse è ormai matura,
mieti solo con l'usura.
Si quis in hoc artem | populo non noverit
per quam mundo vixerit
omnia cum viderit
eligat hanc partem | ut nichil decreverit
quod vis aude | dolo fraude | nil vitandum credidi
mundo gere | morem vere | mos gerendus Taydi
legi nichil sit astrictum
iuri nichil sit addictum
sanciatur hoc edictum | ubi
virtus est delictum
Deo nichil est relictum | ibi.
   
Se qualcuno l'arte | non ancora sa,
su cui il mondo sta,
quando capirà,
scelga questa parte | o nient'altro già:
«Osa e godi. | Inganni e frodi. | Taide devi fare.
Fa' anche tu | come i più: | nulla è da evitare.
Il diritto sia ignorato;
niente ad esso sia affiancato».
Questo editto sia fissato | a te.
Dove la virtù è un reato,
niente a Dio, lì, mai lasciato | è.
Se qualcuno fra il popolo non conosce ancora l'arte
grazie a cui il mondo va avanti
allora veda come vanno le cose
e scelga da che parte stare, altrimenti non otterrà niente.
Ciò che vuoi prendilo con inganno e frode, e non ti fermare;
vivi secondo il malcostume del mondo come già fece Taide.
Non ti attenere alla legge,
non obbedire alla giustizia
sia sancito questo editto
Dove la virtù è un delitto
non c'è posto per Dio.
         
Mundum renovavit | deus dum puerpera
clausit intra viscera
mare terram aera,
qui sponte creavit | et causa non extera
Inflammatus | nec crematus | rubus hac et vellera
Gedeonis | Salomonis | hic prefulgent opera
figura hac quod testatur
qui de morte suscitatur
et ad vitam revocatur | homo
Vicio qui fuscabatur
iam virtute decoratur | homo
     
Dio ha rinnovato il mondo nel tempo in cui la puerpera
chiuse le viscere interne,
e così il mare, la terra, l'aria
che creò spontaneamente e senza causa esterna.
Così il grano brucia ma non si consuma, come il vello
di Gedeone. Ciò illumina l'opera di Salomone
prefigura quanto testimoniato.
Chi è resuscitato dalla morte
e richiamato alla vita. L'uomo
che era offuscato dal vizio
ora quell'uomo è decorato dalla virtù.
Ergo collaudetur | mater, virgo virginum
reparatrix hominum
effugatrix criminum
cuncta que tuetur | que concipit dominum
iubilamen | et solamen | letorum et flentium
respiramen | relevamen | pressorum labencium
ista nolim impetrare
velit post hanc exaltare
vitam in lucis preclare | domo
quos assumpsit singulare
facinus mortis amare | pomo
     
Dunque si lodi la madre, vergine delle vergini
riparatrice degli uomini,
difesa dei crimini,
che tutto preserva, che ha concepito il signore,
gioia e consolazione di felici e piangenti,
fiato e sollievo di oppressi e falliti.
Non si voglia permettere queste cose,
per voler esultare dopo questa
vita nella casa della luce preclara,
cose che produsse il singolo
peccato con l'amara mela mortale.
         
Quod promisit ab aeterno
Die solvit hodierno
Verbum mittens de superno
Pater in Idumaeam
Levis nubes et vitalis
Munda caro virginalis
nobis pluens spiritualis
roris plenitudunem
Olim fuit argumentum
verbi signans indumentum
nubes ferens adiumentum
lucis adumbraculi
     
Ciò che da sempre promise
oggi lo ha compiuto
mandando il verbo dal cielo,
il Padre, nell’Idumea.
La nuvola lieve e vitale,
pura carne vergine
[dà] a noi, piovendo la spirituale
pienezza della rugiada.
Già da tempo fu la prova,
designando l’abito del verbo
[e ora] la nube portando l’aiuto
della luce che protegge.

Il conductus Crucifigat (e ciascuna delle strofe seguenti) adotta la musica della coda dell'ultimo verso delle strofe di Quod promisit (contrafactum rilevato in Husmann 1954). [audio | info]

La nube in Ezechiele 10 è metafora di Dio. "Oggi lo ha compiuto" identifica il giorno dell'incarnazione che implicitamente rimanda alla Vergine, lodata in Mundum renovavit.

Hilka 1930 datava Crucifigat  alla III Crociata (1189) sulla base del riferimento alla caduta di Gerusalemme (“sepulcrum … evertit”), mentre Sanders 1984, con meno argomenti, preferisce pensare alla crisi che seguì l’occupazione di Damietta durante la V Crociata (1220), interpretando il “Moysen fatiscere” come “l’indugiare di Mosé” che evoca le incertezze di Federico ii. Sanders ritiene infatti che la pratica di ricavare un conductus da una clausula sia successiva al 1200. 

È probabile che Curritur ad vocem (2 strofe: sarcasmo contro il danaro e la frode), e Mundum renovavit (2 strofe: in lode alla vergine salvatrice) siano contraffatture precedenti a Crucifigat, infatti conservano la rima 'x' al i e iv verso (nessuna delle tre strofe di Crucifigat l'accoglie). È inoltre poco probabile che per incitare alla propaganda crociata si sia usato un antigrafo satirico, mentre Mundum renovavit appare più consono allo scopo. Dal momento che Mundum pone nei primi versi un collegamento fra il tema dell'incarnazione di Quod promisit e la Vergine è possibile ipotizzare che:

Quod promisit —> Mundum renovavit —> Curritur ad vocem / Crucifigat omnes

 
1230
CB
1240
W1
[—
HB.I.95
metà
OxRaw
     —]
CbJ1
1280
F
1290
W2
1300
Ma
1320
Hu

(1) Solo testo
(2) Due voci
(3) Tre voci
(4) Incompleto, triplum differente dagli altri
(5) Solo iii strofa, musica adiast. monodica + lungo vocalizzo finale = voce inferiore delle altre intonazioni
(6) Segue Quod promisit, musica adiast. monodica

1. Crucifigat
2. O quam dignos
3. Quisquis es

13 (1)
ivi (1)
ivi (1)

71 (3)

13 (1)
ivi (1)
ivi (1)

1c (4)

231 (3)
ivi  (1)

46 (3) | 138 (2)

97 (2)

4. Curritur ad vocem
5. Si quis in hac

ivi (1)
ivi (1)

 


32v (6)

           
6. Mundum renovavit
7. Ergo conlaudetur
 

71 (3)
ivi (3)

             
8. Quod promisit

130v (2)

32v (5)

300v (2)

111r (2)

76v (2)

132r (2)

Edizioni dei testi: Flacius 1557 | 80-81 1. (1754 | 69-70) — Milchsack 1886 | 164 1. 6-7. (W1) | 193 8. (W1) AH 1895 | 20: 83 8. (W1 F W2 Ma) | 21: 161 1-3. (Ox W1 F W2) | 20: 211 6-7. (W1) Hilka 1930 | #47 1-3. (CB) | #47a 4-5. (CB)

Edizioni dell musica: Anglès 1931 | i: 256iii: 174 1 (Hu) | i: 330 / iii: 307 8 (Hu) Gennrich 1932 | 180 (F/231, solo tenor) Lipphardt 1961 | 110 1 (W1 F W2 Hu) Anderson 1968 | i.57-66 1-8. | ii.30-31 1. (W2/138 + F) ii.233-234 1. (CbJ1) ii.265 1. (HB.I.95 + Hu) | ii.232-233 8. (W1) Thurston 1980 | i.23-24 / ii.37-44 1-7. (W2) | i.31 / iii.27-31 8. (W2)

Studi e commenti: Ludwig 1910 | 30 1. 6-7. (W1) | 130 8. (Ma) | 164 1. (W2) | 175 8. (W2) Husmann 1954 | 10-13 + mus. 8. 1. (Hu) Sanders 1984 | 513 Knapp 1990 | 19

70

Estatis florigero tempore

 
Estatis florigero tempore | sub umbrosa residens arbore,
avibus canentibus in nemore, | sibilante serotino frigore,
mee Thisbes adoptato fruebar eloquio,
colloquens de Veneris blandissimo commercio.
Eius vultus, | forma, cultus
pre puellis, | ut sol stellis,
sic prelucet. | o inducet
hanc nostra ratio, | ut dignetur suo nos beare consortio?
Nil ergo restat satius,
quam cecam mentis flammam denudare diffusius.
audaces fortuna iuvat penitus.
his ergo sit introitus:
«Ignem cecum sub pectore | longo depasco tempore,
qui vires miro robore | toto diffundit corpore.
Quem tu sola, percipere, | si vis, potes extinguere,
... meum semivivere | felici ligans federe».
«Amoris spes est dubia, | aut verax aut contraria.
amanti necessaria | virtutis est constantia.
Pre ceteris virtutibus est patientia | amoris famulantia.
Sed et ignem, qui discurrit per precordia, | fac extinguat alia!
Noster amor non furtiva, non fragilia | amplexatur gaudia».
«Ignis, quo crucior, | immo quo glorior, | ignis est invisibilis.
Si non extinguitur, | a qua succenditur, | manet inextinguibilis.
Est ergo tuo munere | me mori vel me vivere».
«Quid refers pro re pendula | vite pati pericula?
Est pater, est mater, | est frater, qui quater
die me pro te corripiunt,
Et vetulas per cellulas | et iuvenes per speculas
deputantes nos custodiunt;
Argumque centioculum | plus tremo quam patibulum.
Est ergo dignum | virum benignum
vitare signum, | unde malignum
murmur cursitat per populum».
«:Times in vanum! | tam est arcanum,
quod nec Vulcanum | curo cum sophisticis catenis.
Stilbontis more | Letheo rore
Argum sopore | premam, oculis clausis centenis.»
 
«In trutina mentis dubia | fluctuant contraria
lascivus amor et pudicitia.
Sed eligo, quod video: | collum iugo prebeo,
ad iugum tamen suave transeo».
«Non bene dixeris | iugum secretum Veneris,
quo nil liberius, | nil dulcius, nil melius.
 O quam dulcia | sunt hec gaudia!
Veneris furta sunt pia.
Ergo propera | ad hec munera!
carent iaude dona sera».
«Dulcissime! totam subdo tibi me».
Sulla bilancia indecisa della mente oscillan contrapposti
amor lascivo e pudore.
Ma scelgo quel che vedo, porgo il collo al giogo;
mi metto a un giogo ben soave.
 

 



A te, o dolcissimo, tutta mi abbandono!

71

Axe Phebus aureo

   
[1] Axe Phebus aureo | celsiora lustrat
et nitore roseo | radios illustrat.
Venustata Cybele | facie florente
florem nato Semele | dat Phebo favente.
[2] Aurarum suavium | gratia iuvante
sonat nemus avium | voce modulante.
Philomena querule | Terea retractat,
dum canendo merule | carmina coaptat.
[3] Iam Dionea | leta chorea
sedulo resonat | cantibus horum,
Iamque Dione | iocis, agone
relevat, cruciat | corda suorum.
[4] Me quoque subtrahit | illa sopori
invigilareque | cogit amori.
Tela Cupidinis | aurea gesto,
igne cremantia | corda molesto.
[5] Quod michi datur, | expaveo,
quodque negatur, | hoc aveo | mente severa.
Que michi cedit, | hanc caveo;
que non obedit, | huic faveo | sumque re vera
[6] Infelix, seu peream | seu relever per eam.
que cupit, hanc fugio, | que fugit, hanc cupio;
plus renuo debitum, | plus feror in vetitum;
plus licet illibitum, | plus libet illicitum.
[7] O metuenda | Dione decreta!
o fugienda | venena secreta,
fraude verenda | doloque repleta,
Docta furoris | in estu punire,
quos dat amoris | amara subire,
plena livoris | urentis et ire!
[8] Hinc michi metus | abundat,
hinc ora fletus | inundat,
Hinc michi pallor | in ore
est, quia fallor | amore.
òoòoòoo|òoòoòo
»
»
»
òoòoòoo|òoòoòo
»
»
»
òooòo|òooòo
òoòoòo|òooòo
òooòo|òooòo
oòoòoo|òooòo
oòooòo|òooòo
òooòoo
òooòoo
òooòoo
o
o
o
o
oòooòoo|oòoooòo
oòooòoo|oòooòoo
oòooòoo|oòooòoo
oòooòoo|oòooòoo
[1] Percorre Febo i cieli sul suo carro dorato
e coi suoi raggi li illumina di roseo splendore.
L’amabile Cibele col suo viso fiorente
dona fiori al figlio di Semele e Febo ne è contento.
[2] Mosso da un dolce venticello il bosco risuona
del canto melodioso degli uccelli.
Lamentosa, Filomena canta ancora di Tereo,
adattando la sua melodia al crrnto del merlo.
[3] Già le liete danze di Venere
fanno fedele eco a questi canti.
E ancora la stessa Venere con giochi e gare
incanta e tormenta i cuori degli amanti.
[4] Anche a me essa toglie il sonno
e mi costringe a vegliare per amore.
Porto in me le dorate frecce di Cupido
che col loro fuoco ardente m’addolorano il cuore.
[5] Quel che mi viene dato lo respingo;
quel che mi viene negato lo cerco con animo desideroso.
Quella che mi si concede la evito;
quella che respinge la desidero e perciò sono davvero
[6] infelice, sia che per lei io muoia o ritorni in vita.
Quella che mi cerca la fuggo; se mi fugge la cerco.
Più rifiuto quel che mi vien dato e più mi attrae quel che è vietatp;
più mi è lecito quel che non mi piace e più l’illecito mi piace.
[7] O terribili leggi di Venere!
O veleni segreti da cui fuggire,
pieni di malizie e temibili inganni.
Venere è esperta nel punire con furore
quelli a cui fa subire le pene dell’amore,
piena di livore, ardente d’ira.
[8] Per questo la mia paura è così grande,
per questo le mie lacrime m’indano il viso,
per questo il mio volto è pallido:
l’amore mi ha ingannato.

[trad. Modo Antiquo 1999]

77

Si linguis angelicis

 
Si linguis angelicis loquar et humanis,
non valeret exprimi palma, nec inanis,
per quam recte preferor cunctis Christianis,
tamen invidentibus emulis profanis.
Pange, lingua, igitur causas et causatum!
nomen tamen domine serva palliatum,
ut non sit in populo illud divulgatum,
quod secretum gentibus extat et celatum.
In virgulto florido stabam et ameno,
vertens hec in pectore: «Quid facturus ero?
dubito, quod semina in harena sero;
mundi florem diligens ecce iam despero.
Si despero, merito nullus admiretur;
nam per quandam vetulam rosa prohibetur,
ut non amet aliquem atque non ametur.
quam Pluto subripere, flagito, dignetur!»
Cumque meo animo verterem predicta,
optans, anum raperet fulminis sagitta,
ecce, retrospiciens sata post relicta,
audias, quid viderim, dum morarer ita:
Vidi florem floridum, vidi florum florem,
vidi rosam Madii cunctis pulchriorem,
vidi stellam splendidam, cunctis clariorem,
per quam ego degeram lapsus in amorem.
Cum vidissem itaque, quod semper optavi,
tunc ineffabiliter mecum exultavi,
surgensque velociter ad hanc properavi,
hisque retro poplite flexo salutavi:
 
«Ave, formosissima, gemma pretiosa,
ave, decus virginum, virgo gloriosa,
ave, lumen luminum, ave, mundi rosa,
Blanziflor et Helena, Venus generosa!»
Tunc respondit inquiens stella matutina:
«Ille, qui terrestria regit et divina,
dans in herba violas et rosas in spina,
tibi salus, gloria sit et medicina!»
Cui dixi: «Dulcissima! cor michi fatetur,
quod meus fert animus, ut per te salvetur.
nam a quodam didici, sicut perhibetur,
quod ille, qui percutit, melius medetur.»
«Mea sic ledentia iam fuisse tela
dicis? nego; sed tamen posita querela
vulnus atque vulneris causas nunc revela,
ut te sanem postmodum gracili medela!»
«Vulnera cur detegam, que sunt manifesta?
estas quinta periit, properat en sexta,
quod te in tripudio quadam die festa
vidi; cunctis speculum eras et fenestra.
Cum vidissem itaque, cepi tunc mirari,
dicens: "Ecce mulier digna venerari!
hec exscendit virgines cunctas absque pari,
hec est clara facie, hec est vultus clari!"
Visus tuus splendidus erat et amenus,
tamquam aer lucidus nitens et serenus;
unde dixi sepius: "Deus, Deus meus!
estne illa Helena vel est dea Venus?"
Aurea mirifice coma dependebat,
tamquam massa nivea gula candescebat,
pectus erat gracile; cunctis innuebat,
quod super aromata cuncta redolebat.
In iocunda facie stelle radiabant,
eboris materiam dentes vendicabant,
plus, quam dicam, speciem membra geminabant:
quidni, si hec omnium mentem alligabant?
Forma tua fulgida tunc me catenavit,
michi mentem, animum et cor immutavit.
tibi loqui spiritus ilico speravit;
posse spem veruntamen numquam roboravit.
Ergo meus animus recte vulneratur.
ecce, vita graviter michi novercatur.
quis umquam, quis aliquo tantum molestatur,
quam qui sperat aliquid et spe defraudatur?
Telum semper pectore clausum portitavi.
milies et milies inde suspiravi,
dicens: "Rerum conditor, quid in te peccavi?
omnium amantium pondera portavi.
Fugit a me bibere, cibus et dormire,
medicinam nequeo malis invenire.
Christe, non me destines taliter perire,
sed dignare misero digne subvenire!"
Has et plures numero pertuli iacturas,
nec ullum solacium munit meas curas,
ni quod sepe sepius per noctes obscuras
per imaginarias tecum sum figuras.
Rosa, videns igitur, quam sim vulneratus,
quot et quantos tulerim per, te cruciatus,
dicens "Placet!" itaque fac, ut sim sanatus,
per te sim incolumis et vivificatus!
Quos quidem si feceris, in te gloriabor,
tamquam cedrus Libani florens exaltabor.
sed si, quod non vereor, in te defraudabor,
patiar naufragium et periclitabor.»
Inquit rosa fulgida: «Multa subportasti,
nec ignota penitus michi revelasti.
sed que pro te tulerim, numquam somniasti;
plura sunt, que sustuli, quam que recitasti.
Sed omitto penitus recitationem,
volens talem sumere satisfactionem,
que prestabit gaudium et sanationem
et medelam conferet melle dulciorem.
Dicas ergo, iuvenis, quod in mente geris!
an argentum postulas, per quod tu diteris,
pretioso lapide an quod tu orneris?
nam si esse poterit, dabo, quicquid queris.»
«Non est id, quod postulo, lapis nec argentum,
immo prebens omnibus maius nutrimentum,
dans impossibilibus facilem eventum
et quod mentis gaudium donat luculentum.»
«Quicquid velis, talia nequeo prescire;
tuis tamen precibus opto consentire.
ergo, quicquid habeo, sedulus inquire,
sumens, si, quod appetis, potes invenire!»
Quid plus? collo virginis brachia iactavi,
mille dedi basia, mille reportavi,
atque sepe sepius dicens affirmavi:
«certe, certe istud est id, quod anhelavi!»
Quis ignorat, amodo cuncta que secuntur?
dolor et suspiria procul repelluntur,
paradisi gaudia nobis inducuntur,
cuncteque delicie simul apponuntur.
Hic amplexus gaudium est centuplicatum,
hic mecum et domine pullulat optatum,
hic amantum bravium est a me portatum,
hic est meum igitur nomen exaltatum.
Quisquis amat, itaque mei recordetur
nec diffidat illico, licet amaretur!
illi nempe aliqua dies ostendetur,
qua penarum gloriam post adipiscetur.
Ex amaris equidem grata generantur,
non sine laboribus maxima parantur,
dulce mel qui appetunt, sepe stimulantur;
sperent ergo melius, qui plus amarantur!
Ave bellissima, preziosa gemma,
ave perla delle vergini, gloriosa vergine,
ave luce del mondo, ave rosa del mondo,
Biancofiore ed Elena, Venere magnanima!

87

Amor tenet omnia

 
Amor tenet omnia,| mutat cordis intima,
querit Amor devia. | Amor melle dulcior,
felle fit amarior. | Amor cecus, caret pudicitia;
frigidus et calidus | et tepidus,
Amor audax, pavidus, | est fidus atque perfidus.
Tempus est idoneum, | querat Amor socium:
nunc garritus avium. | Amor regit iuvenes,
Amor capit virgines. | Ve senectus! tibi sunt incommoda.
Va t'an oy! iuvencula | Theoclea
tenet me gratissima; | tu pestis, dico, pessima.
Frigidus et calidus | numquam tibi socius!
dormit dolens sepius | in natura frigidus;
nichil tibi vilius. | Venus tenet iuvenes in gaudio;
sana sic coniunctio, | quam diligo,
tuo fit imperio. | quid melius sit, nescio.
 
Amor volat undique; | captus est libidine.
iuvenes iuvencule | que secuntur mentio.
Si que sine socio, | illa vero caret omni gloria;
tenet noctis infima | sub intima
cardinis custodia. | sic fit res amarissima.
Amor simplex, callidus; | rufus Amor, pallidus;
truculens in omnibus, | Amor est placabilis,
constans et instabilis. | Amor artis regitur imperio.
ludit Amor lectulo | iam clanculo
noctis in silentio: | fit captus Amor laqueo.
L’amore vola dappertutto, prigioniero del desiderio.
Giovani e giovanette si uniscono secondo natura.
Se qualcuna rimane senza amante, non prova alcuna gioia;
tiene nel profondo del cuore una notte buia e triste;
è un’esperienza amarissima.

107a

Chramer, gip die varwe mir

 
Chramer, gip die varwe mir, | diu min wengel roete,
da mit ich die jungen man | an ir dank der minnenliebe noete.
Seht mich an, | jungen man! | Lat mich iu gewallen!
Minnet, tugentliche man, | minnecliche frouwen!
Minne tout iu hoch gemout | unde lat iuch in hohen eren schouwen.
Seht …
Wol dir Werlt, das du bist | also freudenriche!
Ich will dir sin undertan | durch din liebe immer sicherliche.
Seht …
Mercante, dammi del colore, per colorare le mie guance di rosso,
affinché i giovanotti non possano resistermi e mi amino.
Guardatemi, giovani! lasciatevi sedurre!
Uomini degni, amate donne amabili!
L’amore vi nobilita e vi darà grandi onori.
Guardatemi ...
Salute a te, o mondo, così ricco di gioie!
Ti sarò sempre obbediente, sicura della tua generosa bontà.
Guardatemi ...

116

Sic mea fata

 
Sic mea fata canendo solor,
ut nece proxima facit holor.
roseus effugit ore color,
blandus inest meo cordi dolor.
cura crescente,
labore vigente,
vigore labente,
miser morior,
hei morior, hei morior, hei morior!
dum quod amem cogor, sed non amor.
Mi consolo cantando
come fa il cigno quando è prossimo alla morte.
Un dolce dolore mi trapassa il cuore
e dal viso scompare il mio roseo colore;
l'affanno cresce,
il languore si rafforza,
la forza languisce,
e io, misero, muoio.
Ahi muoio, ah i muoio, ahi muoio!
Sono costretto ad amare, e non sono riamato.
Si me dignetur quam desidero,
felicitate Jovem supero.
nocte cum illa si dormiero
si sua labra semel suxero,
mortem subire,
placenter obire,
vitamque finire
libens potero,
hei potero, hei potero, hei potero.
tanta si gaudia recepero.
Se colei che desidero mi ascoltasse
sarei più felice di Giove:
se potessi passare una notte con lei,
se potessi una volta su cchiare le sue labbra,
potrei allegramente
affrontare la morte,
morire contento,
finire la vita.
Ah potrei, ah potrei, ah potrei,
se ottenessi un piacere così grande.
Ubera cum animadverterem
optavi manus, ut involverem,
simplicibus mammis ut alluderem
sic cogitando sensi Venerem,
sedit in ore
rosa cum pudore,
pulsatus amore
quod os lamberem,
hei lamberem, hei lamberem, hei
lamberem,
luxuriando per characterem.
Se potessi vedere il suo seno,
lo vorrei prendere in mano,
per giocare con le nude mammelle.
Solo a pensarci l'amore mi pervade
e il viso mi si tinge
di rosso dall'imbarazzo.
L amore mi punge
tanto che vorrei leccare le sue labbra.
Eh, leccare, eh, lecc
are, eh, leccare,
e morderla con lussuria.

118

Doleo quod nimium

 
Doleo quod nimium | patior exilium.
Pereat hoc studium, | sim'en iré,
si non reddit gaudium, | cui tant abé!
Tua pulchra facies, | me fey planser milies,
pectus habet glacies. | A remender,
statim vivus fierim | per un baser.
Pro dolor, quid faciam? | Ut quid novi Franciam?
Perdo amicitiam | de la gentil.
Miser corde fugiam | de cest pays.
Cum venray in mon pays, | altri drud i avra bris.
podyra mi lassa dis. | Me miserum!
Suffero par sue amor | supplicium.
 


Il tuo bel volto mi fa piangere mille volte,
hai ghiaccio nel petto. Una cura
ed io tornerò in vita, con un bacio.
Dies, nox et omnia | mihi sunt contraria,
virginum colloquia | me fay planszer,
oy suvenz suspirer, | plu me fay temer.
O sodales, ludite, | vos qui scitis dicite,
mihi mesto parcite, | grand ey dolur,
attamen consulate | per voster honur.
Amia, pro vostre honur | doleo, suspir et plur;
par tut semplant ey dolur | grande d'amer.
Fugio nunc. Socii, | lassé m'aler!
Giorno, notte e tutto sono a me avversi,
i discorsi delle fanciulle mi fanno piangere,
spesso sospirare, e soprattutto mi intimoriscono.
O amici, vi prendete gioco di me, non sapete che cosa dite,
risparmiate a me così triste, grande è il dolore,
piuttosto consolatemi per il vostro onore.

119

Dulce solum

 
Dulce solum natalis patrie
domus ioci thalamus gratie
vos relinquam aut cras aut hodie
periturus amoris rabie
Exul.
Vale tellus valete socii
quos benigno favore colui
et me dulcis consortem studii
deplangite qui vobis perii
Igne.
Quot sunt apes in Ible vallibus
quot rcdundat dodona frondibus
et quot pisces natant equoribus
tot habundat amor doloribus
Usque.
Igne novo veneris saucia
mens que pia non novit talia
ut fatentur vera proverbia
ubi amor ibi miseria
Gravis.
Heu dolor quam dira premia
flamma calet amantes nimia
nova nutrit Venus suspiria
ungent eam quando dulcia
Nimis.
Dolce suolo della mia patria,
luogo dei giochi, casa della felicità:
oggi o domani ti abbandonerò.
Morirò, per la furia dell'amore, come un
Esule.
Addio mio paese, addio miei compagni.
che sempre mi siete stati cari;
piangete per me, l'amico dei dolci studi.
strappato a voi dall'amoroso
fuoco.
Quanti sono le api nelle valli d'Ibla,
quante le foglie che crescono nel bosco di Dodona.
quanti i pesci che nuotano nei flutti,
tanti sono i dolori che l'amore porta con sé
sempre.
Ferito da un nuovo fuoco, il mio spirito
comprende ora quel che prima ignorava,
ossia quanto sia vero il proverbio:
dov'è amore è sofferenza
grave.
Ah, dolore, che premio crudele!
Una fiamma troppo forte arde gli amanti.
Venere dà sempre nuovo alimento ai sospiri
se dalla dolcezza ci si lascia blandire
troppo.

130

Olim lacus colueram

 
 Olim lacus colueram, | olim pulcher extiteram,
dum cignus ego fueram.
Miser! miser! | Modo niger | et ustus fortiter!
Eram nive candidior, | quavis ave formosior;
modo sum corvo nigrior.
Miser ...
Me rogus urit fortiter, | gyrat, regyrat garcifer;
propinat me nunc dapifer.
Miser ...
Mallem in aquis vivere, | nudo semper sub aere,
quam in hoc mergi pipere.
Miser ...
Nunc in scutella iaceo, | et volitare nequeo;
dentes frendentes video.
Miser ...
Un tempo avevo vissuto nei laghi, un tempo ero sembrato bello,
quando ero un cigno.
Misero, misero! Tutto nero e arrostito!



 

Gira e rigira lo spiedo, per cucinarmi bene sul fuoco.
Il cameriere ora mi serve.
Misero ...



 

Ora giaccio su un piatto e non posso più volare;
vedo denti che masticano.
Misero ...

131

Dic Christi veritas | Bulla fulminante

 
[1.] Dic, Christi veritas, | dic, cara raritas,
dic, rara Caritas: | ubi nunc habitas?
aut in Valle Visionis? | aut in throno Pharaonis?
aut in alto cum Nerone? | aut in antro cum Theone?
vel in fiscella scirpea | cum Moyse plorante?
vel in domo Romulea | cum Bulla fulminante?
Dì, verità di Cristo, dì, cara rarità,
dì, rara carità, dove abitate ora?
Forse nel mondo delle visioni o sul trono del faraone
oppure in alto insieme a Nerone o in un antro con Teone.
O ancora nell’arca di giunco con Mosè implorante
oppure nella casa romana insieme alla bolla fulminante.
[a] Bulla fulminante | sub iudice tonante,
reo appellante, | sententia gravante
Veritas supprimitur | distrahitur et venditur | Iustitia prostante;
itur et recurritur | ad curiam, nec ante
quid consequitur, | quam exuitur quadrante.
Getta fulmini la bolla emessa da un giudice roboante,
grava la sentenza sul reo chiamato a rispondere.
La verità è violata, ritorta e corrotta, e la giustizia prostituita
si va e viene dalla curia senza esito
a meno di non pagare.
[2.] Respondit Caritas: | «Homo, quid dubitas?
quid me sollicitas? | non sum, quo mussitas,
nec in euro nec in austro, | nec in foro nec in claustro,
nec in bysso vel cuculla, | nec in bello nec in bulla:
de Iericho sum veniens, | ploro cum sauciato,
quem duplex Levi transiens | non astitit grabato.»
Risponde la Carità: "Uomo, perché dubiti?
Perché mi tormenti? Non sono dove sospetti,
né a est, né a ovest, né a corte, né nel chiostro,
né fra i lini o le cocolla, né in guerra, né sul documento;
vengo da Gerico, piango con il ferito
che entrambi i Leviti trascurano e non assistono con una branda.
[b] Si queris prebendas, | vitam frustra commendas;
mores non pretendas, | ne iudicem offendas!
frustra tuis litteris | inniteris; moraberis | per plurimas kalendas
tandem exspectaveris | a ceteris ferendas,
paris ponderis | pretio nisi contendas.
Se cerchi prebende non ricambiare con una vita misera,
non cercare la moralità, altrimenti offendi il giudice.
Frustrata la tua cultura, attenderai per mesi,
e aspettati che altri ti passino avanti
se non offri tanto danaro quanto il suo.
[3.] O vox prophetica, | o Nathan, predica:
culpa Davitica | patet non modica!
dicit Nathan: «Non clamabo, | neque David planctum dabo,
cum sit Christi rupta vestis, | contra Christum Christus testis.
ve, ve vobis, hypocrite, | qui culicem colatis!
que Cesaris sunt, reddite, | ut Christo serviatis!»
O voce profetica, o Natan, parla:
la colpa di Davide appare non piccola.
Dice Natan: "Non griderò, né darò un dolore a Davide.
Come s'è rotta la veste di Cristo? Contro Cristo Cristo è testimone.
Guai a voi, ipocriti, che scacciate moscerini:
rendete ciò ch'è di Cesare in modo che possiate pensare a Cristo."
[c] Pape ianitores | Cerbero surdiores.
in spe vana plores, | nam etiamsi fores
Orphëus, quem audiit | Pluto deus Tartareus, | non ideo perores,
malleus argenteus | inferiat ad fores,
ubi Protëus | variat mille colores.
Le guardie del papa sono più sorde di Cerbero:
le implori invano, nemmeno fossi
Orfeo ascoltato da Plutone, dio degl'inferi: non sei all'altezza.
Batti col martello d'argento alle porte:
là Proteo mostrerà mille diversi colori.
[d] Iupiter, dum orat | Danen, frustra laborat;
sed eam deflorat, | auro dum se colorat:
auro nil potentius, | nil gratius, nec Tullius | facundius perorat.
sed hos urit acrius, | quos amplius  honorat;
nichil iustius, | calidum Crassus dum vorat!
 

Dic Christi e Bulla fulminante sono strettamente legati. Ecco l’elenco dei testimoni più antichi:

CB (1230) 54r-v — 1v adiast: Dic (str. 1-3) | Bulla (str. a-c + voc.) [alternate]
LoA (1230) 88v-89r — 3vv: Dic Christi (str. 1 + voc.)
W1 (1240) 66r/v — 3vv: Dic Christi (str. 1 + voc.)
S (1250) 33v-34r — 1v adiast: Dic (str. 1) | Bulla (str. a) | Dic (str. 2) | [a margine] tx:  Bulla (str. b)
LoB (1260) 38v-39v — 1v: Bulla (str. a) | tx:  (str. c b d)
F (1280) 203r-204r — 3vv: Dic (str. 1 + voc.) | tx: (str. 2-3) | tx: Bulla (str. a c b d)
W2 (1290) 33r-34v — 3vv: Dic Christi (str. 1 + voc.)
Ma (1300) 114r-115r — 2vv: Dic Christi (str. 1 + voc.)

La prima strofa di Dic, a 3 voci, compare in LoA, W1, F, W2, Ma, quest’ultimo a 2 voci. Le quattro strofe di Bulla sono invece in LoB, a 1 voce. La melodia di Bulla corrisponde alla voce inferiore del melisma conclusivo di Dic:

Tre codici riportano entrambi i testi (CB, S, F). Il più antico è proprio CB che inserisce le strofe di Bulla al posto del melisma conclusivo di Dic [img]. La str. d di Bulla è solo in LoB e F. Inoltre in CB compaiono cinque melismi (sempre in notazione adiastematica) dove la rima è la stessa:

Bulla fulminante | sub iudice tonante, [melisma]
reo appellante, | sententia gravante [melisma]
Veritas supprimitur, | distrahitur et venditur | Iustitia prostante; [melisma]
itur et recurritur | ad Curiam, nec ante [melisma]
quid consequitur, | quam exuitur quadrante. [melisma]

Per la conformazione del brano è possibile immaginare che, in origine, Dic Christi fosse monodico e senza melismi (così è eseguito da Boston 1996). I melismi forse furono aggiunti in occasione della sua resa polifonica (Pickett 1987). Bulla è sempre inciso in forma monodica. La versione alternata è incisa da Modo Antiquo 1999 e Reverdie 1908.

136

Omnia Sol temperat

 
Omnia Sol temperat | purus et subtilis,
novo mundo reserat | faciem Aprilis;
ad Amorem properat | animus herilis
et iocundis imperat | deus puerilis.
Rerum tanta novitas | in solemni vere
et veris auctoritas | iubet nos gaudere;
vias prebet solitas | et in tuo vere
fides est et probitas | tuum retinere.
Ama me fideliter! | Fidem meam nota:
de corde totaliter | et ex mente tota
sum presentialiter | absens in remota.
Quisquis amat taliter | volvitur in rota.
Puro e leggero il Sole tutto riscalda,
si schiude al mondo il volto novello di Aprile,
l'animo nobile si affretta all'amore,
e il dio fanciullo impera sui felici.
Tanto rinovellarsi nella sacra primavera
e la sua possanza ci comandan di godere;
schiude le vie ben note, e nella tua primavera
fedeltà e onestà vogliono che tu sia stretto a chi ami.
Amami essendomi fedele, guarda la mia fedeltà
integra di cuore e di tutta la mente.
Sono a te presente anche se vivo lontano.
Chi ama in tal modo, è straziato dalla ruota.

138

Veris leta facies

 
Veris leta facies | mundo propinatur,
hiemalis acies | victa iam fugatur,
n vestitu vario | Flora principatur,
nemorum dulcisonoque | cantu celebratur.
Flore fusus gremio | Phebus novo more
risum dat, hoc vario | iam stipate flore.
Zephyrus nectareo | spirans in odore,
certatim pro bravio | curramus in amore.
Litteratos convocat | decus virginale;
laicorum execrat | pecus bestiale.
Cunctos amor incitat | per iubar estivale;
Venus se communicat | numen generale.
Cytharizat cantico | dulcis Philomena,
flore rident vario | prata iam serena,
salit cetus avium | silve per amena,
chorus promit virginum | iam gaudia millena.
Il lieto volto di primavera si offre al mondo,
l'invernale schiera vinta si volge in fuga,
in variopinta veste regna Flora,
celebrata dal canto dolce, risonante delle selve.
Avvinto in grembo a Flora, Febo torna
di nuovo al risopregno d'ogni fiore.
Zefiro ormai, spira tra profumi di nettare.
A gara lanciamoci in ardenti amori!




Il dolce usignolo Filomena intona la sua cetra,
di fiori vari ridono i prati ormai sereni,
vola la stirpe degli uccelli fra le bellezze della selva,
il coro delle vergini reca gioie a mille. Ah!

143

Ecce gratum

 
Ecce gratum | et optatum| Ver reducit gaudia,
purpuratum | floret pratum | Sol serenat omnia.
Iam iam cedant tristia!
Estas redit | nunc recedit | Hyemis sevitia.
Iam liquescit | et decrescit | grando, nix et cetera,
bruma fugit, | et iam sugit | Ver Estatis ubera:
illi mens est misera,
qui nec vivit, | nec lascivit | sub Estatis dextera.
Gloriantur | et letantur | in melle dulcedinis,
qui conantur | ut utantur | premio Cupidinis;
simus jussu Cypridis
gloriantes | et letantes | pares esse Paridis.
Ecco la gradita, la desiderata primavera riporta i piaceri,
purpureo il prato fiorisce, il sole tutto rasserena.
Via ogni tristezza!
Ritorna l'estate, si ritira ormai il duro inverno.
Già si sciolgono e svaniscono grandine, neve, e il resto;
la nebbia fugge, ormai primavera succhia al seno dell’estate:
ben misera è la mente
di chi né vive né si eccita sotto il dominio dell'estate.
Si esalta e gioisce in melata dolcezza
chi s'adopra per godere il premio di Cupido;
siamo agli ordini di Cipride,
fieri e lieti d'esser pari a Paride.

145

Musa venit carmine | Were diu werlt alle min

 
Musa venit carmine; | dulci modulamine:
pariter cantemus! | Ecce virent omnia: | prata, rus et nemus.
Mane garrit laudila, | lupilulat acredula;
iubente natura | Philomena queritur | antiqua de iactura.
Hirundo iam finsat, | cygnus dulce trinxat
memorando fata, | cuculat et cuculus | per nemora vernata.
Pulchre cantant volucres; | terre nitet facies
vario colore | et in partum solvitur | redolens odore.
Late pandit tilia | frondes, ramos, folia;
thymus est sub ea | viridi cum gramine, | in quo fit chorea.
Patet et in gramine | iocundo rivus murmure;
locus est festivus: | ventus cum temperie | susurrat tempestivus.
Were diu werlt alle min | von dem mere unze an den Rin,
des wolt ih mih darben, | daz chunic von Engellant | lege an minem armen Hei!
La musa reca canti, dolci melodie
similmente cantiamo! Guarda come tutto fiorisce, prati, campagne e pascoli.
Mentre la mattutina allodola garrula, il piccolo corvo ciarliero,
salutano la natura, Filomena [l'usignolo] lamenta l'antica sfortuna.
La rondine già svolazza, il dolce cigno stride
ricordando i loro destini anche il cuculo canta per boschi verdeggianti
Gli uccelli cantano volluttuosamente, la terra appare limpida
nei vari colori e si dispiegano le nascite in aromi profumanti.
Il tiglio rende lunghi rami, foglie e fiori,
sotto di loro è il timo, verdeggiante d'erbe che paiono danzare.
Appare anche nell'erba giocondo il fiume mormorante.
Che posto festoso: il vento secondo stagione, sussurra a proposito.
Fosse mio tutto il mondo, dal mare fino al Reno,
tutto lo butterei, se il re d'Inghilterra giacesse fra le mie braccia.

Di questi versi non sopravvive la musica, malgrado Orff abbia intonato l'ultima strofa in tedesco e le Mediaeval Baebes abbiano messo in musica le strofe latine nell'album Mirabilis (2005) [audio].

Merita di essere notata la correzione operata da mano antica sul Codex Buranus per trasformare il "re d'Inghilterra" nella "regina":

La correzione, dovuta all'imbarazzo della suggestione omosessuale (immaginando il poeta al maschile), altera però l'impianto trocaico di dimetri catalettici (ottonari tronchi) e tripodie (senari) [òoòoòoò | òoòoòoò | òoòoòo | òoòoòoò | òoòoòo]. "Das chunic von Engelland" (Riccardo Cuor di Leone) diventa così un improbabile decasillabo tronco "das diu chuenegin von Engelland" (secondo la lezione di Schmeller accolta da Orff).

149

Floret silva nobilis

 
Floret silva nobilis | floribus et foliis.
Ubi est antiquus | meus amicus?
Hinc equitavit! | Eia, quis me amabit?
Floret silva undique, | nach mime gesellen ist mir we.
Gruonet der walt allenthalben, | wa ist min geselle alse lange?
Der ist geriten hinnen, | owi, wer sol mich minnen?
La nobile foresta si ricopre di fiori e di foglie.
Dov’è il mio amico di un tempo?
Da qui è partito a cavallo! Ahimè, chi mi amerà?
La foresta fiorisce dappertutto, io mi struggo per il mio amico lontano.
Dappertutto rinverdisce la foresta; perchè il mio amato sta lontano così a lungo?
Egli se n’è andato da qui a cavallo, ahimè, chi mi amerà?

167a

Swaz hie gat umbe

 
Swaz hie gat umbe, | daz sint alles megede,
die wellent an man | alle diesen sumer gan.
Quelle che girano danzando sono tutte ragazze
che non vogliono passare tutta l’estate senza un uomo.

174

Veni, veni, venias / Chume, chume, geselle min!

 
Veni, veni, venias | ne me mori facias,
hyrce, hyrce, nazaza, | trillirivos!
Pulchra tibi facies, | oculorum acies,
capillorum series, | o quam clara species!
Rosa rubicundior | lilio candidior,
omnibus formosior, | semper in te glorior!
Chum, chum, geselle min, | ih enbite harte din.
Suzer rosenvarwer munt, | chum une mache mich gesunt.
Vieni, vieni, dai vieni, non lasciarmi morire,
hyrce, hyrce, nazaza, trillirivos!
Bellissimo è il tuo volto, la luminosità dei tuoi occhi,
i tuoi capelli intrecciati, o quale meravigliosa creatura!
Più rossa di una rosa, più bianca di un cigno,
più adorabile di qualsiasi altra, sempre mi glorio per te!
Vieni, vieni, mio amato, ti aspetto ardente di desiderio.
Dolce bocca dal colore di rosa, vieni e rendimi felice.
   

177

Stetit puella

 
Setit puella | rufa tunica;
si quis eam tetigit, | tunica crepuit. | Eia!
Stetit puella | tamquam rosula:
facie splenduit | et os eius floruit. | Eia!
Stetit puella | bi einem bovme
scripsit amorem | an eime lovbe.
dar chom Uenus also fram; | caritate magnam,
hohe minne | bot si ir manne.
Stava una fanciulla in rossa tunica;
se uno la toccava, frusciava la tunica. Ehi!
Stava una fanciulla come una rosellina;
splendeva in volto, fioriva la sua bocca. Ehi!
 

179

Tempus est iucundum

   
Tempus est iocundum, | o virgines!
modo congaudete, | vos iuvenes!
Oh oh, | totus floreo!
Iam amore virginali | totus ardeo,
novus, novus amor est, | quo pereo!
Cantat Philomena | sic dulciter,
et modulans auditur; | intus caleo.
Oh oh ...
Flos est puellarum, | quam diligo,
et rosa rosarum, | quam sepe video.
Oh oh ...
Mea me confortat | promissio,
mea me deportat | negatio.
Oh oh ...
Mea mecum ludit | virginitas,
mea me detrudit | simplicitas.
Oh oh ...
Sile, Philomena, | pro tempore!
surge cantilena | de pectore!
Oh oh ...
Tempore brumali | vir patiens,
animo vernali | lasciviens.
Oh oh ...
Veni, domicella, | cum gaudio!
veni, veni, pulchra! | iam pereo!
Oh oh ...
Einen brief ich sande | einer vrowen gůt,
div mich inme lande | beliben tůt.
[Oh oh ...]
Stille ih ir enbot | ob sie in gelas,
dar an was al mins | herçen můt;
Diu reine | ist wol behůt.
Selich wip, vil suoziz wip, du gist | wol hohen můt;
schone ist diu zit, bi dir swer lit, | sanfte dem daz tůt.   
òoòoòo | oòoo
òoòoòo | oòoo
ò ò | òoòoo
òoòoòoòo | òoòoo
òoòoòoò | oòoo
òoòoòo | oòoo
òoòoòoo | òoòoo
[...]
òoòoòo | oòoo
òoòoòo | (oò)oòoo
[...]
òoòoòo | oòoo
òoòoòo | oòoo
[...]
òoòoòo | oòoo
òoòoòo | oòoo
[...]
òoòoòo | oòoo
òoòoòo | oòoo
[...]
òoòoòo | oòoo
òoòoòo | oòoo
[...]
òoòoòo | oòoo
òoòoòo | oòoo
[...]
òoòoòo | òoòoò
òoòoòo | oòoò
[...]
òoòoòo | òoòoò
òoòoò | òoò
òoòo | oòoò
òoòoòoòoò | oòoò
òoòoòoòoò | òoòoò
Questo è il momento della gioia, o fanciulle
possiate gioire con i vostri amanti.
Oh tutto sta fiorendo.
Per il primo amore, tutto ardo, per il primo,
è il primo amore per il quale mi sento morire.
Filomena canta così dolcemente
e ascoltata la modulazione dentro mi scaldo.
Oh tutto...
È fiore di fanciulla che apprezzo
e rosa fra le rose che spesso vedo.
Oh ...
Mi conforta la mia promessa,
mi abbatte il rifiuto.
Oh ...
Mi rende allegro la la mia verginità,
mi trattiene la mia semplicità.
Oh ...
Taci Filomena per l'occasione,
fai nascere il canto dal petto!
Oh ...
In inverno l’uomo è paziente,
l’animo della primavera rende lascivi.
Oh ...
Vieni mia fanciulla, con gioia,
vieni, vieni bella sto già morendo.
Oh ...
Ho inviato una lettera | a una nobile dama
per questa ragione | rimango qui.
[...]
La ringraio segretamente | se ha letto
quanto sento | nel mio cuore.
Come regina | è ammirata.
Donna fortunata e dolce, tu puoi | farmi felice;
Bella la stagione: chi giace con te | si delizierà.

Il brano fu reso celebre da Orff:

Il Codex Buranus reca una notazione adiastematica che Gillingham 1979 ha tentato di ricostruire.

Binkley 1967 lo incide per la prima volta nella presunta versione originale:

Si tratta però di una creazione di Binkley che, pur risentendo per alcune scelte ritmiche della versione di Orff, cerca di ricostruire il movimento della notazione originale (resi, ad esempio, la clivis su ‘de’ di ‘gaudete’ e la parziale ripetizione melodica dei primi due versi). Questa stessa melodia è riutilizzata in tutte le successive incisioni: Renaissance 1985, Pickett 1987, Anonymus 1994, Cohen 1996, Orientis 1997, Posch 1997, Ultreia 1999, Soil Bleeds Black 2003.

 

180

O mi dilectissima

 
O mi dilectissima! | Vultu serenissima
et mente legis sedula, | ut mea refert littera?
Mandaliet! mandaliet! | Min geselle chomet niet!
«Que est hec puellula», | dixi, «tam precandida,
in cuius nitet facie | candor cum rubedine?»
Mandaliet ...
Vultus tuus indicat | quanta sit nobilitas,
que in tuo pectore | lac miscet cum sanguine.
Mandaliet ...
« Que est puellula | dulcis et suavissima?
Eius amore caleo, | quod vivere vix valeo».
Mandaliet ...

 

Circa mea pectora | multa sunt suspiria
de tua pulchritudine, | que me ledunt misere.
Mandaliet ...
Tui lucent oculi | sicut solis radii,
sicut splendor fulguris, | qui lucem donat tenebris.
Mandaliet ...
«Vellet Deus, vellent di, | quod mente proposui:
ut eius virginea | reserassem vincula!»
Mandaliet ...
Nel mio cuore vi sono molti sospiri
per la tua bellezza, che mi fanno languire.
Mandaliet, mandaliet, la mia amata non arriva.
I tuoi occhi brillano come i raggi del sole,
come lo splendore della folgore che illumina le tenebre.
Mandaliet ...
Voglia Dio, vogliano gli dei accordarmi ciò che ho in mente:
che io violi i legami della sua verginità.
Mandaliet ...

183

Si puer cum puellula

 
Si puer cum puellula | moraretur in cellula,
felix coniunctio, | amore succrescente,
pariter e medio | propulso procul tedio.
Fit ludus ineffabilis | membris, lacertis, labiis.
felix ...
Se un fanciullo ed una fanciulla stanno insieme in una stanza,
felice è questa unione, poichè cresce l’amore,
grazie a tale rimedio, la noia è allontanata.
Si intreccia un gioco ineffabile di membra, braccia, labra
felice ...

185

Ich was ein chint so wolgetan

 
Ich was ein chint so wolgetan, | virgo dum florebam,
do brist mich div werlt al, | omnibus placebam.
Hoy et oe! | maledicantur tilie | iuxta viam posite!
Ia wolde ih an die wisen gan, | flores adunare,
do wolde mich ein ungetan | ibi deflorare.
Hoy ...
Er nam mich bi der wizen hant, | sed non indecenter,
er wist mich div wise lanch | valde fraudulenter.
Hoy ...
Er graif mir an daz wize gewant | valde indecenter,
er fůrte mih bi der hant | multum violenter.
Hoy ...
Er sprach: «vrowe, gewir baz! | nemus est remotum.»
dirre wech, der habe haz! | planxi et hoc totum.
Hoy ...
«Iz stat ein linde wolgetan | non procul a via,
da hab ich mine herphe lan, | tympanum cum lyra.»
Hoy ...
Do er zu der linden chom, | dixit «sedeamus»,
– div minne twanch sêre den man – | «ludum faciamus!»
Hoy ...
Er graif mir an den wizen lip, | non absque timore,
er sprah: «ich mache dich ein wip, | dulcis es cum ore!»
Hoy ...
Er warf mir ůf daz hemdelin, | corpore detecta,
er rante mir in daz purgelin | cuspide erecta.
Hoy ...
Er nam den chocher unde den bogen, | bene venabatur!
der selbe hete mich betrogen. |«ludus compleatur!»
Hoy ...
Ero una ragazza tanto carina quando fiorivo nella mia verginità:
tutto il mondo mi lodava e piacevo a tutti.
Ohimé! Siano maledetti quei tigli che stanno lungo il sentiero!
Volli andare sul prato per cogliere dei fiori,
quando un brutto sfacciato volle prendersi il mio bel fiorellino.
Ohimé ...
Mi prese per la bianca mano, ma non indecorosamente,
e mi portò con sé lungo il prato, molto furbescamente.
Ohimé ...
Mi toccò il mio vestitino bianco piuttosto indecentemente
e mi portò via per la mano molto violentemente.
Ohimé ...
Egli disse: “Andiamo, donna, che il bosco è lontano.”
Ah, come odio questo sentiero; come mi sono pentita di tutto ciò.
Ohimé ...
“Laggiù, non lontano dal sentiero c’è un bel tiglio:
là ho lasciato la mia arpa, il mio tamburo e la mia lira.”
Ohimé ...
Quando egli giunse al tiglio disse: “Sediamoci.”
L’amore lo incalzava. “Facciamo un gioco.”
Ohimé ...
Mi toccò le bianche membra, non senza timore,
e mi disse: “Ti faccio diventare donna. Com’è dolce la tua bocca!”
Ohimé ...
Mi tirò su la camicetta, scopri il mio corpo
e irruppe nel mio castelletto con la sua cuspide eretta.
Ohimé ...
Poi prese l’arco e la faretra e dopo aver ben cacciato
mi disse (proprio lui che m’aveva ingannata) “Ora il gioco è finito.”
Ohimé ...

[trad. Modo Antiquo 1999]

191

Estuans interius

 
Estuans intrinsecus ira vehementi
in amaritudine loquor mee menti:
factus de materia levis elementi
folio sum similis, de quo ludunt venti.
Cum sit enim proprium viro sapienti,
supra petram ponere sedem fundamenti,
stultus ego comparor fluvio labenti,
sub eodem aere numquam permanenti.
Feror ego veluti sine nauta navis,
ut per vias aeris vaga fertur avis;
non me tenent vincula, non me tenet clavis,
quero mei similes et adiungor pravis.
Michi cordis gravitas res videtur gravis,
iocus est amabilis dulciorque favis,
quicquid Venus imperat, labor est suavis,
que numquam in cordibus habitat ignavis.
Via lata gradior more iuventutis,
implico me vitiis immemor virtutis,
voluptatis avidus magis quam salutis,
mortuus in anima curam gero cutis.
Sentendomi bruciare dall’ira veemente,
con amarezza parlo con me stesso:
sono fatto di materia, di cenere e polvere,
sono come una foglia con cui giocano i venti.
Se è proprio dell’uomo saggio
porre sulla roccia la base delle fondamenta,
io mi paragono, stolto, a un fiume impetuoso
che non scorre mai nello stesso alveo.
Sono sballottato come una nave senza marinaio,
come un uccello per le vie del cielo;
nessun legame mi trattiene, nessuna chiave mi vincola;
cerco gente simile a me e mi associo con gentaglia.
Mi sembra pesante la durezza del cuore;
il gioco è invece piacevole e più dolce di un favo di miele.
Un lavoro soave è tutto ciò che Venere comanda,
che non abita mai nei cuori ignavi.
Cammino per una via larga, come in gioventù,
mi lascio invischiare dai vizi, dimentico della virtù,
sono avido di piacere più che di salvezza;
morta è la mia anima, mi preoccupo solo del corpo.
Presul discretissime, veniam te precor,
morte bona morior, dulci nece necor,
meum pectus sauciat puellarum decor,
et quas tactu nequeo, saltem corde mechor.
Res est arduissima vincere naturam,
in aspectu virginis mentem esse puram;
iuvenes non possumus legem sequi duram
leviumque corporum non habere curam.
Quis in igne positus igne non uratur?
quis Papie demorans castus habeatur,
ubi Venus digito iuvenes venatur,
oculis illaqueat, facie praedatur?
Si ponas Hippolytum hodie Papie,
non erit Hippolytus in sequenti die.
Veneris in thalamos ducunt omnes vie,
non est in tot turribus turris Alethie.
Secundo redarguor etiam de ludo,
sed cum ludus corpore me dimittit nudo,
frigidus exterius, mentis estu sudo,
tunc versus et carmina meliora cudo.
Tertio capitulo memoro tabernam,
illam nullo tempore sprevi neque spernam,
donec sanctos angelos venientes cernam
cantantes pro mortuis: „Requiem eternam.“
Meum est propositum in taberna mori,
ut sint vina proxima morientis ori;
tunc cantabunt letius angelorum chori:
„Sit deus propicius huic potatori.“
Poculis accenditur animi lucerna,
cor imbutum nectare volat ad superna.
Michi sapit dulcius vinum de taberna,
quam quod aqua miscuit presulis pincerna.
Loca vitant publica quidam poetarum
et secretas eligunt sedes latebrarum,
student, instant, vigilant nec laborant parum,
et vix tandem reddere possunt opus clarum.
Ieiunant et abstinent poetarum chori,
vitant rixas publicas et tumultus fori,
et ut opus faciant, quod non possit mori,
moriuntur studio subditi labori.
Unicuique proprium dat Natura munus:
ego numquam potui scribere ieiunus,
me ieiunum vincere posset puer unus.
Sitim et ieiunium odi tamquam funus.
Unicuique proprium dat Natura donum:
ego versus faciens bibo vinum bonum
et quod habent purius dolia cauponum;
vinum tale generat copiam sermonum.
Tales versus facio, quale vinum bibo,
nichil possum facere nisi sumpto cibo;
nichil valent penitus, que ieiunus scribo,
Nasonem post calices carmine preibo.
Michi numquam spiritus poetrie datur,
nisi prius fuerit venter bene satur;.
dum in arce cerebri Bacchus dominatur,
in me Phebus irruit et miranda fatur.
Ecce mee proditor pravitatis fui,
de qua me redarguunt servientes tui.
Sed eorum nullus est accusator sui,
quamvis velint ludere seculoque frui.
Iam nunc in presentia presulis beati
secundum dominici regulam mandati
mittat in me lapidem neque parcat vati,
cuius non est animus conscius peccati.
Sum locutus contra me, quicquid de me novi,
et virus evomui, quod tam diu fovi.
Vita vetus displicet, mores placent novi;
homo videt faciem, sed cor paret Iovi.
Iam virtutes diligo, vitiis irascor,
renovatus animo spiritu renascor;
quasi modo genitus novo lacte pascor,
ne sit meum amplius vanitatis vas cor.
Electe Colonie, parce penitenti,
fac misericordiam veniam petenti,
et da penitentiam culpam confitenti;
feram quicquid iusseris, animo libenti.
Parcit enim subditis leo, rex ferarum
et est erga subditos immemor irarum,
et vos idem facite, principes terrarum;
quod caret dulcedine, nimis est amarum.
 
 

196

In taberna quando sumus

   
In taberna quando sumus, | non curamus quid sit humus,
sed ad ludum properamus, | cui semper insudamus.
Quid agatur in taberna, | ubi nummus est pincerna,
hoc est opus, ut queratur, | sed quid loquar, audiatur.
Quidam ludunt, quidam bibunt, | quidam indiscrete vivunt.
Sed in ludo qui morantur, | ex his quidam denudantur;
quidam ibi vestiuntur, | quidam saccis induuntur.
Ibi nullus timet mortem, | sed pro Baccho mittunt sortem.
Primo pro nummata vini. | Ex hac bibunt libertini:
semel bibunt pro captivis, | post hec bibunt ter pro vivis,
quater pro Christianis cunctis, | quinquies pro fidelibus defunctis,
sexies pro sororibus vanis, | septies pro militibus silvanis.
Octies pro fratribus perversis, | novies pro monachis dispersis,
decies pro navigantibus, | undecies pro discordantibus,
duodecies pro penitentibus, | tredecies pro iter agentibus.
Tam pro papa quam pro rege | bibunt omnes sine lege.
Bibit hera, bibit herus, | bibit miles, bibit clerus;
bibit ille, bibit illa, | bibit servus cum ancilla;
bibit velox, bibit piger, | bibit albus, bibit niger;
bibit constans, bibit vagus, | bibit rudis, bibit magus.
Bibit pauper et egrotus, | bibit exul et ignotus;
bibit puer, bibit canus, | bibit presul et decanus;
bibit soror, bibit frater, | bibit anus, bibit mater;
bibit ista, bibit ille, | bibunt centum, bibunt mille.
Parum durant sex nummate | ubi ipsi immoderate
bibunt omnes sine meta, | quamvis bibant mente leta.
Sic nos rodunt omnes gentes, | et sic erimus egentes.
Qui nos rodunt confundantur | et cum iustis non scribantur.

α
α
ββ
α

α
α
ββ
α







α

α
α
ββ
ββ

ββ
ββ
α
α

α
α
ββ
α

Quando siamo all'osteria che c'importa se siam cenere,
noi ci buttiamo al gioco che non ci dà mai tregua.
Che si fa all'osteria, dove danaro fa il coppiere,
è ben giusto chiederlo; ve lo dirò, ascoltate.
Chi gioca, chi beve, chi si dà ai bagordi.
Fra chi si accanisce al gioco c'è chi si spoglia,
c'è chi si riveste, c'è chi si ricopre di sacco;
qui nessuno teme la morte, noi gettiamo i dadi per Bacco:
prima i viziosi bevono per il soldo del vino,
una volta bevono per i carcerati, dopo bevono tre volte per i vivi,
quattro per tutti i cristiani, cinque per i fedeli defunti,
sei per le buone donne, sette per i grassatori.
Otto per i frati pervertiti, nove per i monaci scappati,
dieci per i naviganti, undici per i litiganti,
dodici per i penitenti, tredici per viaggiatori.
Per il papa o per il re bevono tutti senza limiti.
Beve la dama, beve il signore, beve il soldato, beve il chierico,
beve quello, beve quella, beve il servo con l'ancella,
beve il lesto beve il pigro, beve il bianco, beve il negro,
beve il costante, beve il vano, beve il rozzo, beve il dotto.
Beve il povero e il malato, beve l'esule e lo sconosciuto,
beve il ragazzo beve il vecchio, beve il vescovo e il decano,
beve la suora, beve il frate, beve la nonna, beve la madre,
beve questa, beve quello, bevon cento, bevon mille.
Poco duran seicento denari, se bevon tutti
alla grande senza limiti, pur se bevon a mente lieta.
Ci fan tutti torto, siamo così poveracci!
Chi ci sprezza sia confuso, e fra i giusti non sia scritto.

Adattamento di Clemencic (1974) del conductus Congaudentes celebremus del Ludus Danielis (fonte: GB-Lbl, Egerton 2615, cc. 103v) – α' = una quinta sopra di α. [audio]

Congaudentes celebremus | Natalis solemnia
Jam de morte nos redemit | Dei sapientia
Homo natus est in carne | Qui creavit omnia
Nasciturum quem praedixit | Prophetae facundia
Danielis jam cessavit | Unctionis copia
Cessat regni Judaeorum | Contumax potentia
In hoc natalitio | Daniel cum gaudio | Te laudat haec contio
Tu Susannam liberasti | De mortali crimine
Cum te Deus inspiravit | Suo sancto flamine
Testes falsos comprobasti | Reos accusamine
Bel draconem peremisti | Coram plebis agmine
Et te Deus observavit | Leonum voragine
Ergo sit laus Dei verbo | Genito de virgine

α
α
α'
α'
α
α

βββ

α
α
α'
α'
α
α

Gioendo celebriamo le solennità natalizie;
la sapienza di Dio già ci ha salvato dalla morte.
Uomo è nato incarnandosi colui che tutto ha creato,
il nascituro preannunciato dalla facondia del profeta.
Già cessò lo splendore dell’unzione di Daniele;
cessa la fiera potenza del regno dei Giudei.
In questo giorno natalizio, | Daniele, quest’assemblea | ti loda con gioia.
Tu liberasti Susanna dalla calunnia umana
ispirato dalla santa favilla di Dio.
Smascherasti i testimoni mendaci, rei dell’accusa.
Annientasti il drago Bel dinanzi alla moltitudine del popolo,
e Dio ti protesse quand’eri nella fossa dei leoni.
Sia dunque gloria al Verbo di Dio, nato da Vergine.

211

Alte clamat epicurus

 
Alte clamat Epicurus: | «Venter satur est securus.
Venter deus meus erit: | talem deum gula querit,
cuius templum est coquina, | in qua redolent divina.»
Epicuro proclama a piena voce: "La pancia piena non conosce pensieri.
La mia pancia sia dunque il mio dio, quel dio che anche la gola cerca,
il cui tempio è la cucina piena di profumi divini".
Ecce deus opportunus, | nullo tempore ieiunus,
ante cibum matutinum | ebrius eructat vinum,
cuius mensa et cratera | sunt beatitudo vera.
Ecco un dio che fa per noi: non sta mai digiuno
e già prima della colazione è ebbro e vomita vino.
La sua mensa e la sua brocca sono la vera beatitudine.
Cutis eius semper plena | velut uter et lagena;
iungit prandium cum cena, | unde pinguis rubet gena,
et, si quando surgit vena, | fortior est quam catena.
Il suo pancione è sempre strapieno come un otre o una bottiglia:
congoinge il pranzo con la cena, per questo le sue pingui gote son così rubizze;
quando poi gli si erge una certa vena essa è più dura di una catena.
Sic religionis cultus | in ventre movet tumultus,
rugit venter in agone, | vinum pugnat cum medone;
vita felix otiosa, | circa ventrem operosa.
l culto di questa religione smuove rivolte nel ventre:
lo stomaco ruggisce nella lotta quando il vino combatte con la birra.
O vita felice e oziosa, operosa soltanto attorno alla pancia.
Venter inquit: «Nichil curo | preter me, sic me procuro,
ut in pace in id ipsum | molliter gerens me ipsum
super potum, super escam | dormiam et requiescam.»
Il ventre dice: "Niente m'interessa fuorché me stesso: penso solo a me
a vivere in pace e a trattarmi bene,
e dopo aver mangiato e bevuto a dormire e riposare.
Nu lebe ich mir alrest werde, | sit min sundeg ovge sihet
daz schone lant unde ovch div erde, | der man uil der eren gihet.
nu ist geschehen, des ih da bat, | ich pin chomen an die stat,
da got mennischlichen trat.
Solo ora inizia la mia vita, da quando il mio occhio peccatore ha visto
il bel paese e la bella terra a cui si tributano molti onori.
Qui si è avverato quello per cui ho pregato: sono arrivato nella città
dove Dio è diventato uomo.

L’associazione delle cinque strofe ‘epicuree’ alla prima strofa di Palästinalied di Wather von der Vogelweide (qui collocata lalla fine dei versi) appare dissacrante, e forse vuol esserlo.
La musica di Nu alrest lebe sopravvive in un solo testimone, il frammento di Münster [Staatsarchiv, Msc. VII, 51 | bibliografia], mentre la contraffazione latina è solo nel Codex Buranus, senza musica. L’adeguamento della strofa (sette versi contro sei) obbliga a ripetere l’ultimo verso.
Clemencic 1974 incise per primo Alte clamat con la musica di Walther, e ne pubblicò l’edizione nel 1979. Oltre a numerosi ensemble medievali che cantano Alte clamat senza l'ultima strofa tedesca, il testo fu inciso con il titolo di Palästinalied anche dal gruppo medieval metal tedesco Saltatio Mortis [sito] in Heptessenz (2003) e Manufactum II (2010).

222

Ego sum abbas

 
Ego sum abbas Cucaniensis
et consilium meum est cum bibulis,
et in secta Decii voluntas mea est,
et qui mane me quesierit in taberna
post vesperam nudus  egredietur,
et sic denudatus veste clamabit:
Wafna, wafna! | Quid fecisti sors turpissima?
nostre vite gaudia | abstulisti omnia.
Io sono l’abate di Cuccagna
ed il mio consiglio è insieme ai bevitori,
e il mio desiderio è nell’ordine del Decio,
e chi la mattina mi cerca nella taverna,
dopo sera ne esce nudo
e così denudato esclamerà:
Wafna, wafna! Che hai fatto turpe sorte?
Le gioie delle nostre vite le hai rubate tutte!