Francesco Landini: creazione di un mito

Anno accademico 2018-2019

Storia della musica medioevale e rinascimentale
prof. Davide Daolmi

Il ruolo di Francesco Landini, principale esponente dell’Ars Nova, all'interno del contesto politico e culturale europeo, in relazione all’apporto teorico e produttivo che offre alla società tardo-medievale.

     Esame

Corso di 60 ore (9 o 6 cfu)

L'esame prevede un colloquio in cui il candidato deve portare, oltre al programma indicato, un approfondimento a piacere relativo alla storia della musica prima del 1600 preparato su testi selezionati dal candidato, ovviamente diversi da quelli già segnalati.

Chiarimenti in merito all'esame non verranno dati via mail ma solo durante gli orari di ricevimento.

     Programma/bibliografia

A. Conoscenza elementare della musica e della metrica

Potrà essere sviluppata durante il semestre (per iniziativa personale o frequentando il laboratorio Formazione musicale di base). Dispense consigliate:

Teoria musicale, da Ottó Károlyi, La grammatica della musica, Torino: Einaudi, 1969, pp. 19-64 (on line).

Metrica italiana, da Carmelo A. Sambugar, Armonia e stile, Firenze: La nuova Italia, 1966, pp. 6-7, 10-11, 436-453 (on line).

B. Parte istituzionale

– Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale · 1 · Dalle origini al Cinquecento, Roma: Armando, 1997.

– Il Carrozzo può essere implementato o sostituito dalla dispensa on line Temporum stirpis musica.

C. Parte monografica (solo per l'esame da 9cfu)

– La pagina su Landini in TSM.

BIbliografia sostitutiva del modulo C per non frequentati

– Gli articoli di Caraci (pp. 15-36), Campagnolo (77-120), Memelsdorff (241-259), Gozzi (339-366), Bonomo (367-388) e Ceccanti (507-516) in: Col dolce suon che da te piove. Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo, a cura di A. Delfino, M. T. Rosa-Barezzani, Firenze: Sismel, 1999.