anno accademico 2006-2007

Storia della musica medioevale e rinascimentale

prof. Davide Daolmi

L'Ars nova italiana

Il corso si articola in 3 moduli di 60 ore complessive corrispondenti a 9 crediti. La regolare frequenza dell'intero corso è vivamente consigliata. Gli studenti impossibilitati a seguire il corso nella sua globalità o in parte dovranno concordare con il docente un programma individuale.

W Bibliografia

La produzione musicale dell'Ars nova italiana e il ruolo di Francesco Landini all'interno del contesto politico e culturale europeo, in relazione all'apporto teorico e produttivo che offrirà alla società tardo-medievale.

I modulo

Periodizzazioni, repertori, teorie, protagonisti

Caratteri generali (storia, esponenti e produzione) della produzione musicale medioevale e rinascimentale, con particolare riferimento alle teorie modali e alle tecniche compositive e polifoniche.

Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale. 1. Dalle origini al Cinquecento, Roma: Armando, 1997.

• La dispensa on line.

Inoltre:

Claudio Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna: Il Mulino, 2004.

Bernard D. Sherman, Interviste sulla musica antica. Dal canto gregoriano a Monteverdi, Torino Edt, 2002.

II modulo

Il Trecento e l'Ars nova

La cultura musicale del Trecento nella prospettiva del contributo italiano. I sistemi notazionali del secolo.

– La verifica sul secondo modulo prevede la consegna, qualche giorno prima dell'orale, di una trascrizione di un brano di Landini tratto dal Codice Squarcialupi, con analisi del testo e della musica.

Willi Apel, La notazione della musica polifonica, Firenze: Sansoni, 1984 [solo le parti che si giudicheranno necessarie per conoscere la notazione trecentesca]

Galliano Ciliberti, Produzione, consumo e diffusione della musica in Italia nel tardo Medioevo, «Studia musicologica Academiae scientiarum Hungaricae», 32, 1990, pp. 23-39. [Riprodotto qui]

III modulo

Francesco Landini e l'Ars nova italiana

La produzione, nel contesto della musica italiana dei sui anni di uno dei più importanti compositori del Trecento.

Alessandra Fiori, Francesco Landini, Palermo: L'Epos, 2004.

Antonio Lanza, Polemiche e berte letterarie nella Firenze del primo Rinascimento (1375-1449), Roma: Bulzoni, 1989, pp. 115-128 [Riprodotto qui]

— Dal volume «Col dolce suon che da te piove». Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo, a cura di A. Delfino e M. T. Rosa-Barezzani, Firenze: Sisme, 1999, i seguenti articoli:

Maria Caraci Vela, La tradizione landiniana: Aspetti peculiari e problemi di metodo, pp. 15-35.

Marco Gozzi, La ballata 'l'alme mie', pp. 339-365.

Questi ultimi due articoli sono reperibili presso la copisteria Allievi in via Ripamonti, 186.