Carmina Burana: ricerche sulla musica
Ecce torpet probitas
cb 3
Canzone strofica a refrain, attribuita a Gautier de Châtillon [a] (Strecker 1924), di carattere morale contro l'avariazia, tema già affrontato da Gualtiero in Propter Sion (Cb 41). L'attr. di Strecker si basa su un confronto stilistico con l'Alexandreis.
Nelle Distinctionum monasticarum [b] è riportata la iii strofa senza refrain (Pitra 1858: iii: 478).
———
a. Pagina bibliografica su Arlima.
b. Enciclopedia medievale (ca 1200) parz. edita in Pitra 1858. Sull'autore delle Distinctiones v. Kaske 1988: 36 e Pitra 1858, ii §39.
Fonti
B | München, Bayerischen Staatsbibliothek, Clm. 4660 (CB) | 43r | ca 1230 | info | ![]() ![]() ![]() |
|
C | Cambridge, Corpus Christi College, Ff.1.17.1 | 1v, 5r [a] | ca 1200 | info | ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
O | Oxford, Bodleian Library, Add. a 44 (Bekynton anthology) | 65v | xiii sec. in. | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
S | Saint-Omer, Bibliothèque municipale, 351 | 19v | ca 1240 | info | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
———
a. Secondo Stevens 2005 i fogli dovevano essere contigui in una rilegatura precedente.
b. Refrain con testo diverso che muta ad ogni strofa (sotto fra quadre).
Bibliografia
Legenda —
Edizione testo/musica
Riferimento
B | C | O | S | ||
Baader 1839 | vii.294] #29 | ![]() |
|||
Schmeller 1847 | 65] #170 | ![]() |
![]() |
||
Peiper 1877 | 143] | ![]() |
![]() |
||
Madan 1885 | 583] prima segnalazione in O | ![]() |
|||
Hauréau 1886 | 90] rif. bibl. | ![]() |
![]() |
![]() |
|
Strecker 1924 | 206] attr. a Gualtiero tutti i brani in S | ![]() |
|||
Strecker 1929 | 53] #29 ed. critica | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Hilka-Schumann 1970 [1930] | i.3] #3 ed. critica | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lipphardt 1961 | 102] ed. mus. | ![]() |
|||
Anderson 1975 | #L50 | ||||
Clemencic 1979 | 8, 183] ed. mens. + trad. ted. e comm. | ![]() |
![]() |
||
Stevens 1986 | 66] ed. e comm. | ![]() |
|||
Gillingham 1993 | 172] amensurale | ![]() |
![]() |
![]() |
|
Stevens 2005 | link] scheda di C | ![]() |
|||
Scharler 2019 | #3] ed. mesnurata | ![]() |
Testi
[trad. Rossi 2003] | |||
i. Ecce torpet probitas, | virtus sepelitur; fit iam parca largitas, | parcitas largitur; verum dicit falsitas, | veritas mentitur. r. Omnes iura ledunt et ad res illicitas | licite recedunt. |
ab ab ab x ax |
òoòoòoo–|òoooòo id. id. ————|òoooòo id. |
L’onestà è morta, | la virtù è sepolta, la generosità è ormai rara | e l’avarizia dilaga; la falsità dice il vero | e la verità si fa menzogna. Tutti calpestano la legge e praticano impunemente | azioni illecite. |
ii. Regnat avaritia, | regnant et avari; mente quivis anxia | nititur ditari, cum sit summa gloria | censu gloriari. r. Omnes ... [et ad prava quelibet | impie recedunt.] |
Regna l’avarizia e | regnano gli avari; ciascuno avidamente si sforza | solo di arricchire, poiché la gloria più importante | è vantare il proprio censo. Tutti ... [e senza alcuno scrupolo | commettono ogni sorta di malvagità.] |
||
iii. Multum habet oneris | do das dedi dare; verbum hoc pre ceteris | norunt ignorare divites, quos poteris | mari comparare. r. Omnes ... [et in rerum numeris | numeros excedunt.] |
Arreca molto fastidio | il verbo “dare”; più di tutti hanno imparato | a ignorarlo i ricchi, che si possono | paragonare al mare. Tutti ... [e possiedono ricchezze tanto grandi | che non riescono a contarle.] |
||
iv. Cunctis est equaliter | insita cupido; perit fides turpiter, | nullus fidus fido, nec Iunoni Iupiter | nec Enee Dido. r. Omnes ... [et ad mala devia | licite recedunt.] |
In tutti i cuori in egual misura, | si è insinuata l’avidità; la fedeltà muore con vergogna di tutti, | nessuno rimane fedele a chi lo è con lui. Non lo è più Giove con Giunone | né Didone con Enea. Tutti ... [e si abbandonano impunemente | a passioni disoneste.] |
||
v. Si recte discernere | velis, non est vita, quod sic vivit temere | gens hec imperita; non est enim vivere, | si quis vivit ita. r. Omnes ... [et fidem in opere | quolibet excedunt.] |
A voler ben guardare, | non è vita quella che conduce questa | gente stolta in modo così folle; vivere in questo modo | non è infatti vivere. Tutti ... [e in ogni azione | si mostrano infedeli.] |
i. 3. dicit ] vincit B — r. licite recedunt ] liciter acedunt C
ii. 1. avari ] avaria C — 2. quivis ] quisquis S — nititur ] noxia S
iii. 2. norunt ] volunt CS — 3. divites ] diviter S
v. 1. velis ] velim S — 3. non est enim ] quia non est S
Musica
Lezioni diverse in: 1. Lipphardt 1961 (poi riprese in Clemencic 1979) — 2. Stevens 1986 — 3. Gillingham 1993 — 4. Scharler 2019
Forse l'ultimo verso della strofa ("Veritas mentitur") è stato scritto una terza sopra (la correzione è proposta fra quadre). L'ipotesi permetterebbe di immaginare la strofa organizzata secondo una forma αββ, certamente non diffusa (ma cfr ???), che tuttavia potrebbe essere scaturita dal recupero di una melodia preesistente αβ, poi 'espansa' per Ecce torpitas.
Esecuzioni
testo