Il mito del cuore mangiato
Anno accademico 2012-2013
Storia
della musica medioevale e rinascimentale
prof. Davide Daolmi
Parte istituzionale: Vicende, temi ed esponenti
della musica medioevale e rinascimentale.
Parte monografica: La produzione
di trovatori e trovieri in riferimento a un soggetto chiave della lirica
cortese e alla sua sopravvivenza fino ad oggi.
Bibliografia
Parte istituzionale
Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale · 1 · Dalle origini al Cinquecento, Roma: Armando, 1997.
Davide Daolmi, Temporum stirpis musica, dispensa on line (come eventuale approfondimento al Carrozzo).
Bernard D. Sherman, Interviste sulla musica antica · Dal canto gregoriano a Monteverdi, Torino Edt, 2002.
Parte monografica
Mariella Di Maio, Il cuore mangiato · Storia di un tema letterario dal Medioevo all'Ottocento, Milano: Guerini, 1996.
Luciano Rossi, Il cuore, mistico pasto d'amore · Dal «Lai Guiron» al 'Decameron', «Studi provenzali e francesi», 83, 1983, pp. 28-128.
Esame
I non frequentanti sono tenuti a portare i testi indicati nella Parte istituzionale della Bibliografia, e un approfondimento a scelta. È in ogni caso opportuno incontrare preventivamente il docente durante gli orari di ricevimento. Chiarimenti in merito all'esame non verranno dati via mail.
Attenzione: per tutti è previsto un breve accertamento di metrica italiana. Le nozioni base si possono trovare in questa dispensa. Dalla sessione di dicembre 2013 (compresa) l'accertamento prevederà anche nozioni d'acustica e teoria musicale, secondo quanto indicato nel programma 2013-2014.