TSM | Cronologia | Onomastico | Glossario | Thesaurus
I rapporti di Leonardo con la musica si legano a elementi diversi:
1. sua conoscenza della musica
2. creazione di rebus musicali
3. progetti per strumenti musicali
4. partecipazione alla realizzazione di spettacoli
5. sue opinioni sulla musica
6. dipinto in Ambrosiana
Materiali | Curiosità | Bibliografia
Codice Trivulziano, f. 6-r |
[
]
Testo ritrascritto (in neretto le parti usate da Roman Vlad per la canzone dello sceneggiato Rai 1971):
1971:
Canzone scritta da Roman Vlad per lo scenaggiato La vita di Leonardo da Vinci di Renato Castellani e interpretata da Giacomo Piperno, doppiatore di Philppe Leroy, poi riversata in nell'LP La vita di leonardo da vinci, soundtrack dello sceneggiato (Ariston AR-LP 12069)
1976:
reinterpretata con nuovo accompagnamento da Ornella Vanoni nell'LP Ornella Vanoni: Canzoni da film (Ariston records) | wiki
Strumento descritto da Vasari (v. Bibliografia) e associato allo schizzo di uno strumento musicale di scena (v. 4. Spettacoli/c), ripreso nello sceneggiato Rai del 1971 (v. Materiali)
il violinista Joshua Diesti (Syracuse) mostra come imbracciare un teschio di cavallo
prima ricostr. del liutaio Giorgio Scolari (Cremona, 2005) con cassa in argento, da uno studio di
Simone Vignato |
descrizione |
seconda ricostruzione degli stessi esposta alla mostra di Lima (2011) | l'ensemble Adelchis ha inciso un CD [1] utilizzando il primo modello | il secondo modello compare sulla cover della ristampa del CD [2] Leonardo da Vinci's silver lira: Love songs (Nosuoni Records) |
brani
ricostr. Milano, Museo Leonardo 3
ricostr. di Fabio Chiari (Firenze) usando realmente un teschio di cavallo |
articolo e
intervento (anche YT) | la lira venne mostrata in Pillole di Quark (Superquark, 17 agosto 2011)Un'incisione di Marcantonio Raimondi (1505) è stata interpretata come un ritratto di Leonardo musico.
bollettino del Cliveland Museum of Art (2015)
discussionea) Fogli di Windsor (part.), f. 9-12692 |
[
] — b) f. 9-12697 |
[
] — c) f. 9-12699 |
[
]
a) l'amo re mi fa sol la za re — b) amo re [la] sol [la] mi fa re mi rare | la sol mi fa sol lecita questa gratitudine rembneratione [= remenberatione] — amore la sol [la] mi fa remirare | sol la [sol] mi fa sollecita — c) la sol mi fa sol lecita | amo re la sol mi fa re mi rare — Magni 1956, p. 227 — Winternitz 1982, p. 91-92
il soprano Renata Fusco col liutista Massimo Lonardi eseguono un brano sui testi di questi rebus: CD | Leonardo da Vinci: La figurazione delle cose invisibili (Bottega Discantica BDI 103)Cod. Atlantico, a1) f. 93-r [34] |
— b1) f. 568-r [213] |
[
] — c1) f. 586-r [218] |
[
]
Cod. B (Ashburnham · 2037), a2) f. 50-v |
[
]
Cod. H, a3) f. 28-r |
[
] — c2) f. 28-v |
[
] — c3) f. 29-r |
[
] — b2) f. 45-v |
[
] — b3) f. 46-r |
[
] — a4) f. 104-v | 
a) meccanismi per viola organista — Magni 1956, p. 227-229 — Winternitz 1964, p. 26, 32 — Winternitz 1982, p. 150, 157-158, 161
progetto di Edoardo Zanon (realizz.
Marco Minozzi
) per Leonardo3 (
descrizione |
altro video) — 2008: prototipo: Città del Messico — 2009: New York (Leonardo da Vinci's Workshop – Vigevano: Il laboratorio di Leonardo |
recensione (Armando Torno) |
presentazione Massimiliano Lisa (New York) |
recensione — 2010: MIlano — 2012: il nome appare in un CD di musiche del tempo di Leonardo:
La viola organista de Leonardo da Vinci di Eduardo Paniagua (ristampa con nuovo titolo del Cd pubblicato l'anno prima: v. Rebus)b) tastiera per viola organista — Magni 1956, p. 230 — Winternitz 1964, p. 28-29 — Winternitz 1964, p. 125 — Winternitz 1982, p. 156
simulazionec) cordiera arcuata di altra viola organista — Magni 1956, p. 228 — Winternitz 1964, p. 8-11, 20, 24 — Winternitz 1982, p. 142-150
modello 1 |
modello 2
articolo |
Praetorius, Syntagma musicum |
ricostr. Akio Obuchi (2002), esposta a Lima nel 2011 |
ricostr. Slawomir ZubrzyckiCod. Madrid II (8936), a-b-c) f. 76-r |
[
]
a) organo — Winternitz 1982, p. 90, 198
ricostr. Joaquín Saura — su questo modello fu registrato nel 1998 un concerto da Eduardo Paniagua poi riversato in CD nell'anno 2000 (CD Concierto en el extraordinario organo de papel ... Musica Antigua, Eduardo Paniagua, Villamonte publishers |
con un libro) e ripubblicato come Concierto de musica europea... nel 2006.
ricostr. di Mario Buonoconto (Majano, Antica liuteria Sangineto, 2009) — costruzione
—
concerto di Denis Biasin a Venenzia (marzo 2010) —
a Verrès (Aosta, luglio 2011):
e
—
a Irlanda in Festa (Firenze, marzo 2013) —
a Castelfidardo, Festival internazionale della fisamnonica (settembre 2013) duplicato del modello di Buonoconto
ricostr. Firenze, Museo Galileo
altra ricostr. Milano, Museo Leonardo 3b) piva — Winternitz 1969, p. 117-118
Ricostr. Luis Payno (Lima 2011)
per Milano, Museo Leonardo 3c) robot
ipotesi Cod. Atlantico, a1) f. 837-r [306] |
[
] — a2) f. 877-r [319] |
[
] — b1) f. 984-r [355] | 
Cod. Madrid I (8937), c) f. 91-v |
— b2) f. 160-r |
[
]
a) tamburo meccanico su ruote — Winternitz 1964, p. 49-51 — Winternitz 1982, p. 169-171
1956 (Alessandro Siriati): Milano, Museo sc. e della tecn. |
2009: Cesena: Ass. It. musica meccanica |
2009: Lugano, Museo d'arte (mostra 'Corpi automi robot') |
ibidem: Mechanical drum (Pietro Luca Congedo) |
Cremona: Museo Marcord |
modellismo: Italeri |
modellismo: Edu-Toysb) tamburo meccanico semplice (schizzo di ghironda a fianco di b1?) — Magni 1956, p. 229 — Winternitz 1964, p. 48 — Winternitz 1982, p. 169
simulazione
Ricostr. Luis Payno
(Lima 2011)c) meccanismo percussivo — Winternitz 1982, p. 191
Cod. Madrid II (8936), f. 75-v |
[
]
— Winternitz 1969, p. 116 — Winternitz 1982, p. 186
Cod. Arundel, a) f. 136-v |
[
] — b) 175-r |
[
]
Cod. Atlantico, c) f. 1106-r [397] |
[
]: «Questi due fluti non fanno le mutazione delle loro voci a salti, anzi nel modo proprio della voce umana. E fassi col movere la mano su e giù, come alla tromba torta, e massime nel zufolo. E possi fare 1/8 e 1/16 di voce, e tanto quanto a te piace»
a) carillon a canne — Winternitz 1964, p. 52 — Winternitz 1982, p. 173, 189
canne parallele, ricostr. Luis Payno (campane con battente meccanico)
canne radiali, ricostr. Milano, Museo Leonardo 3b) tamburi meccanici / pistoni a chiavi — Magni 1956, p. 231 — Winternitz 1964, p. 55-64, 73 — Winternitz 1982, p. 175-182
Modelli costruiti per Leonardo da vinci y la música, Lima, Casa O'Higgins, 5.iv–14.viii.2011 (altri video:
)
1. Ricostr. Luis Payno: «Tanburo quadre del quale si tira e allenta la sua carta [=pelle] colla lieva a b»
2. Ricostr. Luciano Pérez Díaz (tamburo-flauto)
3. Ricostr. Luis Payno: «Tanburo a consonanza» (tamburo a tre piedi)
4. Ricostr. Luis Payno: «Tanburo a tacche fregate da rote di molle» (tamburo raganella)
5. Ricostr. Luis Payno (tamburo con porta scorrevole)
6. Ricostr. Luis Payno (tamburo con vite per intonare)
7. Ricostr. Luis Payno (campana con battente meccanico)
8. Ricostr. Luis Payno: «Una tabella a consonanza cioè 3 tabelle insieme» (raganella meccanica)
9. Ricostr. Luis Payno: «Sì come un medesimo tanburo fa voce gravi e acute secondo le carte [= pelli] più o men tirate, così queste carte variamente tirate sopra un medesimo corpo di tanburo farna varie voce» (tamburo a scala)c) flauto a glissando — Winternitz 1982, p. 194-195
Ricostr. Luciano Pérez Díaz (Lima 2011, erroneamente ricondotta al CA f. 110)
altra ricostr. Milano, Museo Leonardo 3Sulla Festa del Paradiso — v. Bellincioni 1493 —
ricostruzione sceneggiato Rai 1971 —
Gaffurio —
Luca Garai
Altri disegni di strumenti diversi, soprattutto di scena:
Fogli di Windsor, a) f. 9-12585 | 
Cod. B (Ashburnham · 2037), b-c) f. C-r |
[
] — d) f. D-r | 
a) costume sonoro da elefante
b) tamburo a frizione (caccavella, putipù, zambomba), anche con raganella
e
ricostr. Luciano Pérez Díaz (Lima 2011, erroneamente ricondotte al CA f. 586) c) strumento a corde in testa di mostro — Winternitz 1964, p. 119 — Winternitz 1982, p. 41, 85, 185-187
ricostr. dell'azienda Niccolai di Firenze (anche:
|
)
ricostr. di Jamie Marie Lazzara (Firenze)
discussioned) cornetto
Ricostr. Luciano Pérez Díaz (Lima 2011, erroneamente ricondotta al CA f. 586)Nel trattato della pittura — testo — v. Marinoni 1955
Conservato a Milano, Ambrosiana — v. Daolmi 2017 (contributo più recente)
Descrizione sintetica: wiki
Altra descrizione: Beic
Riproduzioni: e-Leo repertorio della Biblioteca leonardiana a Vinci
Riproduzioni dei Fogli Windsor della Royal Collection
/1 |
/2 | La vita di Leonardo da Vinci | sceneggiato Rai (1971) in 5 puntate (6h 20')
/1 |
/2 |
/3 | Leonardo da Vinci · Ritratto di un genio | Speciale Superquark (28.xii.1999, 4.i.2000) —
frammento sulla musica
La puntata fu poi rimontata in La grande storia (2008) e Ulisse il piacere della scoperta (2009)
Milano (Rotary 2015) — prezi
Giovanni Maria Pala (con Loredana Mazzarella), La musica celata, Roma: Vertigo, 2007 |
cover |
cover ristampa |
ed. in spagnolo |
ed. in inglese | allegato CD con la musica qui riprodotta |
intervento di GM Pala
Riccardo Magnani: YT1 | YT2 | YT3 | YT4 | YT5 | YT6 | YT7 | Musica delle sfere — smentita — YT | Leonardo da Vinci e la musica (2016) — suoi tre libri:
|
| 
Bellincioni 1493 | Rime del arguto et faceto poeta Bernardo Belinzone fiorntino (Milano: Philippo di Mantegazi, 1493).
—
/1 |
/2 | [mod. ed.] Le rime di Bernardo Bellincioni riscontrate sui manoscritti, ed. Pietro Fanfani, 2 vols (Scelta di curiosità letterarie, 151 e 160, Bologna: G. Romagnoli, 1876-1878)
— [repr. 1878]
Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1968.
Anonimo Gaddiano | I-Fn, Codice Magliabechiano xvii/17 [ca 1530] — ed. dipl. in Frey 1892
Vasari 1550 | — Fiorenza: appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, del mese di marzo 1550.
—
Le vite de piu eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri: descritte in lingua toscana, da Giorgio Vasari pittore aretino. Con vna sua vtile & necessaria introduzzione a le arti loro
—
La terza et vltima parte delle vite de gli architettori pittori et scultori di Giorgio Vasari aretino
Vasari 1568 | — In Fiorenza: appresso i Giunti, 1568.
—
[i-ii] Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori scritte da m. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino di nuouo dal medesimo riuiste et ampliate con i ritratti loro et con l'aggiunta delle vite de' viui, & de' morti dall'anno 1550 infino al 1567
—
[iii/1] Delle vite de' piv eccellenti pittori scvltori et architettori scritte da M. Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Primo volume della parte terza
—
[iii/2] Secondo, et vltimo volume della terza parte. Nel quale si comprendano le nuoue Vite, dall'anno 1550 al 1567. Con vna breue memoria di tutti i piu ingegnosi artefici che fioriscano al presente nell'Academia del Disegno in Fiorenza, et per tutta Italia, et Europa, & delle piu importanti opere loro. Et con vna descrizione de gl'artefici antichi, greci & latini, & delle piu notabili memorie di quella eta, tratta da i piu famosi scrittori
Frey 1892 | Il codice magliabechiano cl. xvii.17 contenente notizie sopra l'arte degli antichi e quella dei fiorentini da Cimabue a Michelangelo Buonarroti, scritte da Anonimo Fiorentino, a cura di Carl Frey, Berlin: G. Grote, 1892.
Beltrami 1906 | Luca Beltrami, "Il Musicista di Leonardo da Vinci", Raccolta Vinciana, ii (1906): 74-80.
Marinoni 1954 | Augusto Marinoni, I rebus di Leonardo da Vinci raccolti e interpretati · Con un saggio su Una virtu spirituale, Firenze: Olschki, 1954 [9L.FB.AM.176]
Marinoni 1955 | Augusto Marinoni, Tempo armonico o musicale in Leonardo da Vinci, «Lingua Nostra», 16 (1955), pp. 45-48.
Magni-Dufflocq 1956 | Enrico Magni-Dufflocq, Da Vinci's music, in Leonardo da Vinci, New York: Reynal, 1956.
Winternitz 1964 | Emanuel Winternitz, «Raccolta Vinciana», 20 (1964), pp. 1-82.
— Leonardo’s Invention of the Viola organista [pp. 1-46]
— Melodic, choral, and other drums invented by Leonardo da Vinci [pp. 1-46]
— Keyboards for wind Instruments invented by Leonardo da Vinci [pp. 69-82]
Winternitz 1967 | Emanuel Winternitz, Anatomy the teacher: on the impact of Leonardo's anatomical research on his musical and other machines, «Proceedings of the American Philosophical Society», 111 (1967), p. 234-247.
Winternitz 1969 | Emanuel Winternitz, Strange musical instruments in the Madrid notebooks of Leonardo da Vinci, «Metropolitan Museum journal», 2 (1969), p. 115-126.
Clercx-Lejeune 1972 | Suzanne Clercx-Lejeune, "Fortuna Josquini. A proposito di un ritratto di Josquin Des Prez", Nuova Rivista Musicale Italiana, vi (1972): 315-337.
Winternitz 1972 | Emanuel Winternitz, La musica nel 'Paragone' di Leonardo da Vinci, «Studi musicali», 1 (1972), pp. 79-99.
Marinoni 1982 | Augusto Marinoni, Leonardo, la musica e lo spettacolo, «Raccolta Vinciana», in Leonardo e gli spettacoli del suo tempo, a cura di Mariangela Mazzocchi Doglio, Milano: Electa, 1983, pp. 13-19.
Winternitz 1982 | Emanuel Winternitz, Leonardo da Vinci as a musician, New Haven: Yale University Press, 1982.
Early music 11/4 (1983)
Journal of American musicological society 36/2 (1983)
The musical quarterly 69/4 (1983)
The musical time 124-1688 (1983)
Renaissance quarterly 37/2 (1984)
Leonardo 22/2 (1989)Tiella 1983 | Marco Tiella, Gli strumenti musicali disegnati da Leonardo, in Leonardo e gli spettacoli del suo tempo, a cura di M. Mazzocchi Doglio et al., Milano: Electa, 1983, pp. 87-100.
Bora 1987 | Giulio Bora, Due tavole leonardesche. Nuove indagini sul Musico e sul San Giovanni dell'Ambrosiana (Vicenza: Neri Pozza, 1987).
Carpiceci 1987 | Marco Carpiceci, I meccanismi musicali di Leonardo, «Raccolta Vinciana», 22 (1987), pp. 3-47.
Colin Slim 1988 | Harry Colin Slim, The Lutenist's Hand, «Achademia Leonardi Vinci», 1 (1988), pp. 32-34.
Marani 1989 | Pietro C. Marani, Leonardo. Catalogo completo (Firenze: Cantini, 1989): 59-61.
Prizer 1989 | William F. Prizer, Music at the Court of the Sforza: the Birth and Death of a Musical Center, «Musica Disciplina», 43 (1989), pp. 141-193.
Tiella 1989 | Marco Tiella, Leonardo da Vinci's 'Viola Organista', in Studia instrumentorum musicae popularis · Report from the 9th International Meeting of the International Council for Traditional Music's Study Group on Folk Musical Instruments, a cura di Erich Stockmann, Stockholm: Muskhistoriska museet, 1986.
Pedretti 1998 | Carlo Pedretti, Leonardo. Il ritratto (Firenze: Giunti, 1998): 16-29.
Blackburn 2001 | Bonnie Blackburn, Leonardo and Gaffurio on Harmony and tbe Pulse of Music, in Essays on Music and Culture in Honor of Herbert Kellman, ed. by B. Haggh, Paris: Minerve, 2001, pp. 128-149.
Blackburn 2001 | Bonnie Blackburn, "Gaffurius, Franchinus", The new Grove's dictionary of music and musicians, 29 vols (London: Macmillan, 2001): ix, 410-414.
D'Agostino 2001 | Gianluca D'Agostino, Nuove annotazioni su Leonardo e la musica, in «Studi musicali», 30 (2001), pp. 281-320.
Winternitz-Libin 2001 | Emanuel Winternitz · Laurence Libin, Leonardo da Vinci, in Grove Music Online, London: Oxford, 2001.
Testolin 2007 | Walter Testolin, "Leonardo ritrae Josquin: Nuove conferme sull'identità del 'Musico' dell'Ambrosiana", Rivista italiana di msucologia, 42/2 (2007): 309-321.
Marani 2010 | Pietro C. Marani, "Lo sguardo e la musica. Il 'Musico' nell'opera di Leonardo a Milano", in Leonardo da Vinci. Il musico, ed. Pietro C. Marani (Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 2010): 16-45, 74-87.
Bizzarini 2014 | Marco Bizzarini, "Gli enigmi del Musico di Leonardo e dei cantori oltremontani alla corte sforzesca", Cultura oltremontana in Lombardia al tempo degli Sforza (1450-1535), ed. Frédéric Elsig, Claudia Gaggetta (Roma: Viella, 2014): 261-279.
Daolmi 2017 | Davide Daolmi, Iconografia gaffuriana, in Ritratto di Gaffurio, ed. Davide Daolmi (Lucca: Libreria Musicale Italiana, 2017): 143-211.