TSM | Cronologia | Onomastico | Glossario | Thesaurus
VII-VIII secolo

Il celebre Liber diurnus, uno dei più antichi formulari della
cancelleria pontificia, restituisce, come i testi liturgici che cominciano a
diffondersi in questi anni, pratiche già attestate all'anno 700 ovvero
consolidatesi dopo Gregorio Magno (la copia qui riprodotta, in carolina,
è redatta verso il 900).
IL POTERE TEMPORALE NELL'ITALIA LONGOBARDA
– Dall'Editto di Rotari i rapporta con il papato s'intensificano.
– Il cattolico re Liutprando (712-744) frena le mire indipendentiste
dei ducati di Spoleto e Benevento (che pressavano su Roma) e concede a papa
Gregorio II il feudo di Sutri: nasce il primo nucleo temporale dello Stato
della Chiesa (728).
– L'espansione musulmana depreda l'Impero di tutti i territori del
Mediterraneo del Sud, compresa la Spagna.
– Carlo Martello ferma gli arabi a Poitiers (732) e unifica il regno
franco..

700 d.C. |
Il valore
della conquista, proprio del Corano, unisce una comunità di fedeli
estramamente aggressivi che già a metà del VII secolo ha occupato
gran parte dei territori bizantini del Sud, e presto minaccerà i
territori europei. Il 661 segna il grande scisma fra sciiti (che
riconoscono solo l'autorità dei parenti di Maometto, la dottrina
più radicale) e sunniti (gli altri, la corrente di maggioranza)
che si affidarono prima alla dinastia Omayyade scalzata dopo il 750 dagli
Abbasidi.
LA MUSICA
– La diffusione della pratica amanuense dei cenobi benedettini
conduce al proliferare di testimonianze scritte sulla musica seppur ancora
prive di notazione.
– Vengono redatti nuovi sacramentari (dopo quelli di Leone I, Gelasio I e Gregorio I), ovvero l'elenco dei testi
dell'anno liturgico.
– Appaiono i primi Ordines romani, in cui viene descritto
passo passo le azioni del rito liturgico. Il più antico, l'Ordo
romanum I (cosiddetto perché primo della serie di cinquanta
pubblicata nel
), è databile intorno all'anno 700.
– Si annoverano inoltre lezionari ed evangeliari, che
raccolgono le sole letture della messa..