Frontespizio del primo volume della prima edizione di Modena |
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731, Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo vari anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore, che gli procurò subito grande fama, fu la Storia della letteratura italiana (1772-82; ed. ampl., 1787-94).

Tiraboschi scrisse inoltre: Biblioteca modenese (6 voll., 1781-86), Storia dell'augusta abbazia di S. Silvestro di Nonantola (2 voll., 1784-89), Memorie storiche modenesi (3 voll., 1793-95), ecc.; diresse il Nuovo giornale de' letterati d'Italia (1773-90) e compilò il ricchissimo Dizionario topografico-storico degli stati estensi (2 voll., post., 1824-25).
| I edizione | II edizione | |||||||||||
| Modena 1772-82 |
Firenze 1774-82 |
Napoli 1777-86 |
Roma 1782-97 |
Modena 1787-94 |
Venezia 1795-96 |
Firenze 1805-13 |
Milano 1822-24 R 1972 |
Venezia 1822-25 |
Milano 1826-39 |
|||
| 1. | [Dagli Etruschi] | |
![]() |
|
|
1. | |
|
/![]() |
|
/![]() |
2 parti |
| 2. | Dalla morte di Augusto | |
![]() |
|
|
2. | |
|
/![]() |
|
/![]() |
2 parti |
| 3. | Dalla rovina dell’Impero | |
![]() |
|
|
3. | |
|
/![]() |
|
/![]() |
2 parti |
| 4. | Dall’anno 1183 | |
![]() |
|
|
4. | |
|
/![]() |
|
/![]() |
2 parti |
| 5. | Dall’anno 1300 | |
![]() |
|
|
5. | ![]() |
![]() |
/![]() |
![]() |
/ /![]() |
4 parti |
| 6. | Dall’anno 1400 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
6. | ![]() |
![]() |
/ /![]() |
![]() |
/ / / /![]() |
6 parti |
| 7. | Dall’anno 1500 | ![]() |
![]() |
|
7. | |
|
/ / / |
|
/ / / / / / |
8 parti | |
| 8. | Dall’anno 1600 | |
|
|
8. | ![]() |
![]() |
/![]() |
![]() |
/ /![]() |
4 parti | |
| 9. | Aggiunte e correzioni | |
|
|
||||||||
| 10. | Indice | |
|
|
9. | |
|
|
|
|
2 parti | |
| 11. | [Indice Agg. II ed. (1795)] | |
||||||||||
| tomi: | 14 | 18 | 13 | 13 | 16 | 16 | 20 | 16 | 27 | 34 |
Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi della Compagnia di Gesu bibliotecario del serenissimo Duca di Modena
– In Modena: presso la Societa tipografica, 1772-1782
– In Firenze: nella stamperia di Francesco Moucke, 1774-1782
– Napoli: a spese di Giovanni Muccis, 1777-1786
– Roma: per Luigi Perego Salvioni, stampator vaticano, 1782-1797
II edizione «riveduta corretta ed accresciuta dall’autore»
– In Modena: presso la Societa tipografica, 1787-1794
– In Venezia: Antonio Fortunato Stella, 1795-1796
– Firenze: presso Molini, Landi e Co., 1805-1813
– Milano: dalla Societa tipografica de’ classici italiani, 1822-1824
– Venezia: a spese di Giuseppe Antonelli, tip. Molinari, 1822-1825
– Milano: per Antonio Fontana, 1826-1839
– Frankfurt am Main 1972 (rist. anast. dell’ed. Milano 1822-1824)