Carmina Burana: dalle fonti alla performance

Anno accademico 2016-2017

Storia della musica medioevale e rinascimentale
prof. Davide Daolmi

In riferimento al manoscritto dei Carmina Burana, la più celebre raccolta di canzoni profane del medioevo, ci si occuperà dei problemi connessi con la restituzione delle testimonianze musicali del XII secolo, sia testuali che performative. Verranno prese in considerazioni anche le appropriazioni novecentesche di un corpus musicale entrato nell’immaginario popolare ma in realtà scarsamente compreso e conosciuto.

     Modalità d'esame

Triennalisti da 9 cfu e biennalisti da 6 cfu:

– frequentanti: moduli A B + C D.

– non frequentanti: moduli A B + D E.

Triennalisti da 6 cfu:

– frequentanti: moduli A B + D.

– non frequentanti: moduli A B + E.

Chiarimenti in merito all'esame non verranno dati via mail ma solo durante gli orari di ricevimento.

     Programma/bibliografia

A. Conoscenza elementare della musica e della metrica

Potrà essere sviluppata durante il semestre (per iniziativa personale o frequentando il laboratorio Formazione musicale di base). Dispense di riferimento:

Teoria musicale, da Ottó Károlyi, La grammatica della musica, Torino: Einaudi, 1969, pp. 19-64 (on line).

Metrica italiana, da Carmelo A. Sambugar, Armonia e stile, Firenze: La nuova Italia, 1966, pp. 6-7, 10-11, 436-453 (on line).

B. Parte istituzionale

Excursus della storia della musica medioevale e rinascimentale.

– Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale · 1 · Dalle origini al Cinquecento, Roma: Armando, 1997.

– Il Carrozzo può essere implementato o sostituito dalla dispensa on line Temporum stirpis musica.

C. Parte monografica

Presentazione e fortuna dei Carmina Burana.

– Materiali e bibliografia indicata durante il corso.

D. Approfondimento a piacere

Scelto nell'ambito del programma (moduli B o C) ma preparato su testi e materiali selezionati dal candidato, diversi da quelli in bibliografia.

E. Bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti

–  Bernard D. Sherman, Interviste sulla musica antica · Dal canto gregoriano a Monteverdi, Torino EDT, 2002.

–  Davide Daolmi, Trovatore amante spia: Otto secoli di cronache attorno al celebre favorito che salvò re Riccardo, Lucca: Lim, 2015.