riferimenti bibliografici



Sacchi 1770
Giovenale Sacchi, Della divisione del tempo nella musica, nel ballo e nella poesia, Milano: Mazzucchelli, 1770; rist. anast. Bologna: Forni, 1969.

Beccatini 1798
Francesco Beccatini, La storia dell'anno MDCCXCVII divisa in sei libri, 2 voll., Amsterdam [sc. Milano]: s.e., s.a. [1798].

Gioia 1798
Melchiorre Gioia, Quadro politico di Milano, Milano: Pirrotta e Maspero, 30 fiorile anno VI [19.V.1798].

Beccatini 1799
[Francesco Beccatini] Storia del memorabile triennale governo francese e sedicente Cisalpino nella Lombardia, 2 voll., Milano: [Giuseppe Galeazzi], 1799-1800. [per l'attribuzione dell'autore v. Melzi 1859, III, p. 103]

Minoia 1799
Diego Antonio Minoia, Diario storico-politico di alcuni avvenimenti nel secolo XVIII, 14 voll. autografi in I-Ma [G.111-125 suss.]

Bollettino 1805
Bollettino delle leggi della Repubblica Italiana, 3 voll., Milano: Luigi Veladini, 1802-1805.

Baldassari 1814
[Pietro Baldassari] Ragguaglio istorico del viaggio e prigionia di Pio VI dalla di lui partenza da Roma sino alla sua morte, Torino: tip. Davico e Picco, 1814; rist. in Storia del viaggio e prigionia di papa Pio VI ..., Venezia: s.e., 1815; tr. franc. come Pietro Baldassari, Histoire de l'enlèvement et de la captivité de Pie VI ..., Paris 1939; II ed. aggiornata v. Baldassari 1843.

Morgan 1821
Sidney Morgan, Italy, 3 voll., London: H. Colburn, 1821; II ed. 3 voll. Paris, A. and W. Galignani, 1821; tr. fr. come L'Italie, 4 voll., Paris: P. Dufart, 1821.

Pirovano 1822
Francesco Pirovano, Milano nuovamente descritta, Milano: Silvestri, 1822.

Mantovani 1824
Luigi Mantovani, Diario politico-ecclesiatico di Milano [1796-1824], 6 voll. mss. in I-Ma; ed. mod. in Zanoli 1994.

Mocchetti 1825
[Vincenzo Mocchetti] Cenni storici di Filarete Lariense sopra l'insigne tempio di Sant'Alessandro e il suo illustre collegio, Milano: Motta, 1825.

De Boni 1840
Filippo De Boni, Biografia degli artisti [vol. unico di Emporeo biografico metodico], Venezia: tip. del Gondoliere, 1840.

Baldassari 1843
Pietro Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo pontificato, 2 voll., Roma: Propaganda Fide [s.a.]; II ed. corretta Modena: tip. eredi Soliani, 1840-1843 [I ed. Baldassari 1814].

Fétis 1844
François-Johseph Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie gènèrale de la musique, 8 voll., Bruxelles: Meline, Cans et C., 1837-1844; II ed. riveduta Paris: Didot 1860-1880.

Manuale 1844
Manuale del forestiero, Milano: Pirola, 1844.

Melzi 1859
Gaetano Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all'Italia, 3 voll., Milano: Luigi Pirola, 1848-1859; rist. anast. New York: Franklin 1960; Cosenza: Casa del Libro, 1961; Bologna: Forni, 1982.

Melzi 1865
[Francesco Melzi d'Eril] Memorie-documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais, 2 voll. a cura di Francesco Melzi d'Eril, Milano: Gaetano Brigola, 1865.

Cusani 1867
Francesco Cusani, Storia di Milano dall'origine a' nostri giorni, 8 voll., Milano: Pirrotta, 1867.

Vicchi 1867
Leone Vicchi, Della vita e degli scritti di Vincenzo Monti, Cesena: Costantino Bisazia, 1867.

Martinazzi 1879
Giovanni Martinazzi, Accademia de' Filo-drammatici (già Teatro Patriottico). Cenni storici, Milano: Pirola, 1879.

Prina 1880
Benedetto Prina, Le scuole classiche, in Gli istituti scientifici, letterari ed artistici di Milano, a cura della Società Storica Lombarda, Milano: Pirola, 1880.

Martini 1883
Angelo Martini, Manuale di metrologia ossia misure, pesi e monete in uso presso i popoli, Torino: Loescher, 1883.

Corbetta 1884
Eugenio Corbetta, Monografia del Convitto nazionale Longone in Milano, Milano: s.e., 1884.

Cusani 1884
Francesco Cusani, Storia di Milano dall'origine ai nostri giorni e cenni storico-statistici sulle città e provincie lombarde, 8 voll., Milano: Pirola etc., 1861-1884.

Paglicci 1887
Antonio Paglicci Brozzi, Sul teatro giacobino e antigiacobino in Italia, 1796-1805, Milano: Pirola, 1887.

Raccolta 1888
Franco Salfi presidente del Teatro Patriottico Milanese (detto poi dei Filodrammatici), "Raccolta Milanese di Storia, Geografia e Arte", II, febbraio 1888, p. 22.

Manfredi 1900
Silio Manfredi, L'insurrezione e il sacco di Pavia nel maggio 1796, Pavia: Frattini, 1900; rist. anast. Pavia: Emi, 1989.

Clerici 1904
Graziano Paolo Clerici, Il più lungo scandalo del secolo XIX, Milano: Treves, 1904.

Eitner 1904
Robert Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten christlicher Zeitrechnung bis Mitte des 19. Jahrhunderts, 10 voll., Leipzig, Breitkopf und Härtel, 1900-1904; rist. anast. New York, Musurgia, 1946-1947; Graz, Akademische Druck- & Verlagsanstalt, 1959-1960.

Cambiasi 1906
Pompeo Cambiasi, La Scala 1778-1906. Note storiche e statistiche, V ed. accr. e corretta, Milano: Ricordi, 1906 [I ed. Varese 1870].

Atlante 1921
Atlante planimetrico della città di Milano, Milano: Lito-Tipografia municipale, 1921

Barbiera 1921
Raffaello Barbiera, Carlo Porta e la sua Milano, Firenze: Barbéra, 1921.

Nardi 1925
Carlo Nardi, La vita e le opere di Francesco Saverio Salfi (1759-1832), Genova:Libreria Editrice Moderna, 1925.

Premoli 1925
Orazio Premoli, Storia dei Barnabiti, 3 voll., Roma: Manuzio, 1913-1925

Chinea 1932
Eleuterio Chinea, Le scuole medie del ducato di Milano dal concilio Tridentino alla riforma Teresiana (1563-1773), "Rivista Pedagogica", 1931, p. 431-44 (I parte), p. 601-27 (II parte) e 1932, p. 65-99 (III parte).

Belloni 1934
Amerigo Belloni, La nuova sede del Liceo ginnasio "Giuseppe Parini", "Milano. Rivista mensile del Comune", febbraio 1934, pp. 63-66.

Boffito 1937
Giuseppe Boffito, Scrittori barnabiti o della congregazione dei chierici regolari di San Paolo (1533-1933). Biografia, bibliografia, iconografia, 4 voll., Firenze: Olschki, 1933-1937.

Stieger 1938
Franz Stieger, Opernlexicon [ms. ante 1938], 4 voll in 11 tomi a cura Franz Grasberger, Tutzing, Schneider, 1975-1983.

Vianello 1941
Carlo Antonio Vianello, Teatri spettacoli musiche a Milano nei secoli scorsi, Milano: Libreria Lombarda, 1941.

Greppi 1943
Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, 12 voll. a cura di Emanuele Greppi etc., Milano: Cogliati etc., 1910-1943.

Alberti 1948
Assemblee della Repubblica Cisalpina, 12 voll. a cura di Annibale Alberti etc., Bologna: Zanichelli, 1917-1948.

Nivellini 1948
Vincenzo Nivellini, I 150 anni di un'accademia milanese. 1798-1948. Il Teatro dei Filodrammatici, Milano: Perego, 1948.

Sartori 1958
Claudio Sartori, Giorza Paolo, in EdS, V (1958), coll. 1319-1321.

Riaffiorano 1959
Riaffiorano le note dell'alunno Parini, "L'Italia", 31 ottobre 1959, p. 6.

Rota 1959
Ettore Rota, Milano napoleonica, in Storia 1966, XIII (1959), pp. 1-350.

Barblan 1962
Guglielmo Barblan, La musica strumentale e cameristica a Milano nel '700, in SdM, XVI (1962), pp. 619-660.

SdM [1966]
Storia di Milano, 17 voll., Milano: Fondazione Treccani, 1953-1966; rist. anast, ibidem 1995-1996.

EdS [1968]
Enciclopedia dello spettacolo, 11 voll. a cura di Silvio D'Amico, Roma: Le Maschere, 1954-1968.

Mezzanotte-Bascapè 1968
Paolo Mezzanotte e Giacomo Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano-Roma: Bestetti, 1968.

Monaco 1968
Vanda W. Monaco, La repubblica del teatro. Momenti italiani: 1796-1860, Firenze: Le Monnier, 1968.

Guicciardi 1970
Emilio Guicciardi, Il nuovo teatro di un'accademia milanese, Milano: Accademia dei Filodrammatici, 1970.

Bagnoli 1971
Le strade di Milano, 4 voll. a cura di Raffaele Bagnoli, Milano: Effeti, 1969-1971.

Comanducci 1974
Agostino Mario Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni econtemporanei, 5 voll., IV ed. aggiornata, Milano: Patuzzi, 1970-1974 [I ed. in 1 vol., Milano 1934].

Serpa 1975
Francesco Saverio Salfi, Teatro giacobino, a cura di Rosanna Serpa, Palermo: Palumbo, 1975.

Grove6 [1980]
The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 20 voll. a cura di Stanley Sadie, London: Macmillan, 1980.

Hansell 1980
Kathleen K. Hansell, Baillou, Louis de, in Grove6, II (1980), pp. 37-38.

Hansell 1980a
Kathleen Kuzmick Hansell, Opera and ballet at the Regio Ducal Teatro of Milan, 1771-1776: a musical and social history, Ph.D., University of California at Berkeley, 1980.

Hansell-Grigolato 1980
Kathleen K. Hansell - Gilda Grigolato, Pontelibero, Ferdinando, in Grove6, XV (1980), pp. 81-82.

De Lisio 1981
Francesco Salfi, un calabrese per l'Europa, atti del convegno (Cosenza, 23-24.II.1980) a cura di Pasquale Alberto De Lisio, Napoli: Soc. Ed. Napoletana, 1981.

Faccioli 1981
La tragedia dell'Ottocento, 2 voll. a cura di Emilio Faccioli, Torino: Einaudi, 1981 (Il teatro italiano, 5).

Mafrici 1981
Mirella Mafrici, Note alla bibliografia salfiana di A. M. Renzi, in De Lisio 1981, pp. 79-105.

Montanile 1984
Milena Montanile, I giacobini a teatro. Segni e strutture della propaganda rivoluzionaria in Italia, Napoli: Società Editrice Napoletana, 1984.

Nutini 1984
Stefano Nutini, Un 'reportage' di Filippo Pananti sulla Cispadania e la Cisalpina, "Il Risorgimento", XXXVI/3, 1984, pp. 261-275.

Azzaroni 1985
Giovanni Azzaroni, La rivoluzione a teatro. Antinomie del teatro giacobino in Italia, 1796-1805, Bologna: Clueb, 1985.

Bezzola 1986
I cannoni al Sempione. Milano e la "Grande Nation" (1796-1814), introduzione di Guido Bezzola, Milano: Cariplo, 1986.

Cerruti 1986
Marco Cerruti, Da giacobini a napoleonici. La vicenda degli intellettuali, in Bezzola 1986, pp. 317-363.

Leonardi 1986
Mario Leonardi, Un opuscolo montagnardo di Carlo Salvador, "Critica Storica", XXXIII, 1986, pp. 449-469.

Zaghi 1986
Carlo Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino: Utet, 1986 (Storia d'Italia, 18/1).

Caraci 1988
Maria Caraci, Niccolò Zingarelli tra mito e critica, "Nuova Rivista Musiale Italiana", XXII/3, 1988, pp. 375-422.

Hansell 1988
Kathleen Kuzmick Hansell, Il ballo teatrale e l'opera italiana, in StOpIt, V, pp. 175-302.

StOpIt [1988]
Storia dell'opera italiana. I sistemi, 3 voll. (IV-V-VI) a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino: Edt, 1987-1988.

Turchi 1988
La commedia del Settecento, 2 voll. a cura di Roberta Turchi, Torino: Einaudi, 1987-1988 (Il teatro italiano, 4).

Criscuolo 1989
Termometro politico della Lombardia, a cura di Vittorio Criscuolo, 5 voll. a cura di Vittorio Criscuolo, Roma: Ist. Storico Italiano per l'Età Moderna, 1989- (in corso di stampa).

Nutini 1989
Stefano Nutini, La Società di Pubblica Istruzione di Milano, "Studi Storici", XXX/4, 1989, pp. 891-916.

Questa 1989
Cesare Questa, Semiramide redenta. Archetipi, fonti classiche, censure antropologiche nel melodramma, Urbino: Quattro Venti, 1989.

Deumm [1990]
Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, 13 voll. a cura di Alberto Basso, Torino: Utet, 1983-1990.

Giazotto 1990
Remo Giazotto, Le carte della Scala. Storie di impresari e appaltatori (1778-1860), Lucca, Akademos e Lim, 1990.

Zanoli 1990
Giornale de' patrioti d'Italia, 3 voll. a cura di Paola Zanoli, Roma: Ist. Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea, 1988-1990.

GroveO [1992]
The New Grove Dictionary of Opera, 4 voll. a cura di Stanley Sadie, London: Macmillan, 1992; IV rist. ibidem 1998.

Libby 1992
Dennis Libby - Marita P. McClymonds, Tarchi, Angelo, in GroveO, IV (1992), pp. 652-654.

Meriggi 1992
Marco Meriggi, Milano borghese. Circoli ed élites nell'Ottocento, Venezia: Marsilio, 1992.

Baretta 1993
Giuseppe Baretta, Tra i fondi della biblioteca Braidense, Milano: Sciardelli, 1993.

Alfonzetti 1994
Beatrice Alfonzetti, Teatro e tremuoto, Milano: Franco Angeli, 1994.

Zanoli 1994
Luigi Mantovani, Diario politico-ecclesiatico di Milano, 5 voll. a cura di Paola Zanoli, Roma: Istituto storico italiano per l'eta moderna e contemporanea, 1985-[1987-1991-1993]-1994

Sartori 1995
I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, 7 voll. a cura di Claudio Sartori, Cuneo: Bertola & Locatelli, 1989-1995.

Baijni 1996
Accademia dei Filodrammatici di Milano. Due secoli 1796-1996, a cura di Sandro Baijni, Milano: Vipierre, 1996.

Daolmi 1996
Davide Daolmi, I balli negli allestimenti settecenteschi del Collegio Imperiale Longone di Milano, in Morelli 1996, pp. 1-86.

Morelli 1996
Creature di Prometeo. Il ballo teatrale: dal divertimento al dramma, a cura di Giovanni Morelli, Firenze: Olschki, 1996.

Daolmi 1998
Davide Daolmi, Le origini dell'opera a Milano (1598-1649), Turnhout: Brepols, 1998.

Toscani 2000
Claudio Toscani, Politica culturale e teatro nell'Italia napoleonica: i concorsi governativi, in "L'aere è fosco, il ciel s'imbruna". Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congresso di Vienna, atti del convegno (Venezia 10-12 aprile 1997) a cura di Francesco Passadore e Franco Rossi, Venezia: Fondazione Levi, 2000, pp. 71-98.