anno |
storia di
milano |
brera |
porta
nuova |
s. alessandro |
casa
longone |
1572 |
Dominio spagnolo |
I
Gesuiti fondano le Scuole di Brera |
|
|
|
1573 |
|
|
Carlo Borromeo fonda il Collegio de' Nobili. Gli studenti
frequentano le Scuole di Brera |
|
|
1609 |
|
|
|
G.
B. Arcimboldi fonda le Scuole Arcimbolde |
|
1613 |
|
|
|
|
P.A. Longone lascia la sua sostanza per la creazione di un
collegio per nobili |
1706 |
Dominio austriaco |
|
|
|
|
1723 |
|
|
|
|
Gli eredi Longone assegnano la casa Longone ai Barnabiti per
potervi aprire il Collegio de' Nobili. Gli studenti frequentano le Scuole
Arcimbolde |
1726 |
|
|
|
|
Carlo VI fregia il collegio col titolo di Imperiale |
1733-36 |
Parentesi franco-sarda |
|
|
|
|
1737 |
|
|
|
|
I Barnabiti acquistano i locali del collegio |
1745-46 |
Parentesi spagnola |
|
|
|
|
1772 |
|
Qui
confluiscono le Scuole Palatine |
|
|
|
1774 |
|
|
Sciolti i Gesuiti il collegio viene soppresso |
|
Ultimo anno del collegio in questa sede: verrà
trasferito in Porta Nuova |
1775 |
|
|
Nuova sede del Collegio Imperiale Longone. Gli studenti
frequentano le Scuole di Brera |
|
I locali del collegio sono comprati dalla famigli Casanova
che presto apre l'albergo detto Imperiale |
1778 |
|
|
|
Confluiscono
qui le Scuole Canobiane |
|
1796 |
Napoleone entra a Milano (15 maggio) |
|
|
|
|
1802 |
Repubblica Italiana con Milano capitale |
Le
Scuole Palatine prendono il nome di Liceo |
|
|
|
1805 |
Regno d'Italia |
|
|
|
|
1810 |
|
Il
Liceo è trasferito nella sede di S. Alessandro |
Soppressi i Barnabiti che continuano a dirigere il collegio
da secolari |
Le
Scuole Arcimbolde prendono il nome di Regio Liceo di Sant'Alessandro |
|
1812 |
|
|
Il Collegio si separa dalla scuola che prende il nome di
Liceo |
|
|
1814 |
Dominio austriaco (20 aprile) |
|
|
|
|
1815 |
|
|
Il Collegio Longone non è più per soli
nobili |
|
|
1817 |
|
Le
scuole di Brera prendono il nome di Regio Ginnasio |
Il Liceo è chiuso per mancanza di scolari |
|
|
1819 |
|
|
Nel collegio viene riaperto il nuovo Regio Liceo di Porta
Nuova |
|
|
'30-'40 |
|
|
|
|
È chiuso l'albergo Imperiale |
1851 |
|
|
|
Il
Regio Liceo prende il nome di Regio Ginnasio Liceale di S. Alessandro |
|
1859 |
|
Il
Regio Ginnasio è trasferito nel Regio Liceo di Porta Nuova |
|
|
|
1861 |
|
|
Ai Barnabiti viene epropriata la direzione del Collegio che
adesso si chiama Convitto Nazionale |
|
|
1865 |
|
|
Il Regio Liceo-Ginnasio prende il nome "Parini" |
Il
Regio Ginnasio Liceale prende il nome "Beccaria" |
|
1892 |
|
|
|
|
La proprietà Casanova è venduta al comune che
la adibisce a istituto ospedaliero |
ca. 1920 |
|
|
|
|
Sventrato l'isolato per far passare corso Italia |
1933 |
|
|
Il "Parini" si trasferisce nella nuova sede di via Goito (28
ottobre) |
|
|
1946 |
Repubblica Italiana |
|
|
|
|
1957 |
|
|
|
Il
"Beccaria" si trasferisce nella nuova sede di via Linneo |
|
oggi |
|
|
È sede della questura centrale |
È
sede della sezione staccata dell'Università Statale |
|