Carmina Burana: ricerche sulla musica

Musa venit carmine

cb 145

 

Musa venit carmine | Were diu werlt alle min

 
Musa venit carmine; | dulci modulamine:
pariter cantemus! | Ecce virent omnia: | prata, rus et nemus.
Mane garrit laudila, | lupilulat acredula;
iubente natura | Philomena queritur | antiqua de iactura.
Hirundo iam finsat, | cygnus dulce trinxat
memorando fata, | cuculat et cuculus | per nemora vernata.
Pulchre cantant volucres; | terre nitet facies
vario colore | et in partum solvitur | redolens odore.
Late pandit tilia | frondes, ramos, folia;
thymus est sub ea | viridi cum gramine, | in quo fit chorea.
Patet et in gramine | iocundo rivus murmure;
locus est festivus: | ventus cum temperie | susurrat tempestivus.
Were diu werlt alle min | von dem mere unze an den Rin,
des wolt ih mih darben, | daz chunic von Engellant | lege an minem armen Hei!
La musa reca canti, dolci melodie
similmente cantiamo! Guarda come tutto fiorisce, prati, campagne e pascoli.
Mentre la mattutina allodola garrula, il piccolo corvo ciarliero,
salutano la natura, Filomena [l'usignolo] lamenta l'antica sfortuna.
La rondine già svolazza, il dolce cigno stride
ricordando i loro destini anche il cuculo canta per boschi verdeggianti
Gli uccelli cantano volluttuosamente, la terra appare limpida
nei vari colori e si dispiegano le nascite in aromi profumanti.
Il tiglio rende lunghi rami, foglie e fiori,
sotto di loro è il timo, verdeggiante d'erbe che paiono danzare.
Appare anche nell'erba giocondo il fiume mormorante.
Che posto festoso: il vento secondo stagione, sussurra a proposito.
Fosse mio tutto il mondo, dal mare fino al Reno,
tutto lo butterei, se il re d'Inghilterra giacesse fra le mie braccia.

Di questi versi non sopravvive la musica, malgrado Orff abbia intonato l'ultima strofa in tedesco e le Mediaeval Baebes abbiano messo in musica le strofe latine nell'album Mirabilis (2005) [audio].

Merita di essere notata la correzione operata da mano antica sul Codex Buranus per trasformare il "re d'Inghilterra" nella "regina":

La correzione, dovuta all'imbarazzo della suggestione omosessuale (immaginando il poeta al maschile), altera però l'impianto trocaico di dimetri catalettici (ottonari tronchi) e tripodie (senari) [òoòoòoò | òoòoòoò | òoòoòo | òoòoòoò | òoòoòo]. "Das chunic von Engelland" (Riccardo Cuor di Leone) diventa così un improbabile decasillabo tronco "das diu chuenegin von Engelland" (secondo la lezione di Schmeller accolta da Orff).