Carmina Burana: ricerche sulla musica

Utar contra vitia carmine rebelli

cb 42

Canzone strofica, attribuita originarimente a Walter Map (Wright 1839), e in seguito a Gualtiero di Châtillon. Benché Strecker 1927 lo consideri suo ma solo congetturalmente, in seguito l'attribuzione è stata estensivamente accolta. Traill 2013 riconosce inoltre che Utar contra, oltre ad avere le caratteristiche stilistiche di GdC compare in alcuni ms. (B, D, P) vicino ad altri brani certamente suoi.

Oltre alla generale invettiva contro la curia romana la canzone attacca direttamente il papa. La figura più emblematica del potere romano, in aperta contrapposizione al Barbarossa, fu Alessandro iii (1159-1181).

È organizzata in 19/20 'strofe goliardiche' o Vagantenstrophen ('di chierici vaganti', 4 x òoòoòoo–|òoòoòo), definizione ottocentesca della quartina di versi derivati dal tetrametro trocaico classico (tipico dei testi teatrali). La terminologia muove da quello che è il manifesto del poeta universitario giramondo sedotto dai 'vizi' (gioco, vino e sesso), ovvero la canzone Estuans interitus ira vehementi, unico brano dell'Archipoeta presente nei CB (191), le cui prime strofe furono musicate anche da Orff.

GdC usa frequentemente la strofa goliardica, a volte variando il metro dell'ultimo verso, a volte adottando esametri classici. Quest'altro procedimento, detto cum auctoritas (cfr Schmidt 1990), non è presente nei CB (almeno fra i brani attribuiti a GdC). Vi è tuttavia un caso in cui l'ultimo verso della strofa goliardica è variato (Fas et nefas, CB 19), e un altro in cui il quarto verso si strasforma in refrain (Ecce torpet, CB 3). Una sola lirica adotta la regolare strofa goliardica: Uter contra vitia, di cui però non sopravvive la musica.

In quanto metro comune (e regolare) doveva certamente adattarsi a musiche preesistenti tuttavia fuori dal contesto latino sono rare musiche coeve su cui disporre una strofa goliardica. Un caso è rs 1970a che è più probabilmente un'espansione del correlato Salve virgo, e che comunque prevede un'estensione dell'ultimo verso, quasi ricalcando la formula cum auctoritas. L'unico caso di strofa goliardica pulita in ambito trovierico (metro peraltro scomodo per l'oïl e per questo più significativo) è rs 2010, che aggiunge sì un refrain ma poco efficace perché ricalcato sugli ultimi due versi della strofa. Appare con tutta evidenza essere il contrafactum di una canzone in strofe goliardiche che potrebbe esser stata una delle tante di GdC o addirittura l'Estuans dell'Archipoeta (CB 191).

Entrambi i contrafacta mostrano una struttura tendenzialmente litanica (la stessa melodia ripetuta con poche varianti per ciascuno dei 4 versi) che da un lato li accomuna e d'altro, in riferimento allo scarso valore melodico, rende estremamente probabile la condizione originaria di melodia destinata a strofe goliardiche.

Rapporto con il sirventese di Figuera

Fonti

          1-3 4-5, 5a, 6-11 12-19  
B München, Bayerischen Staatsbibl., Clm. 4660 (CB) ca 1230 info f. 9v-10v          
                 
L London, British Library, Cotton Vesp., A xix xiv sec. info f. 59rv      –              De veneranda iustitia Romane ecclesie curie
O Oxford, Bodleian Library, Add. a 44 (Bekynton anthology) xiii sec. in.   f. 79rv      –           Contra venalitatem et avariciam curie Romane
                 
H London, British Library, Harley, 978 xiii sec. info f. 87rv      –        –      Invectio contra avaritiam
C Cambridge, Corpus Christi, 450 xiv sec. info f. 31v-32r [70-71]     —    De curia romana
S Sankt-Peterburg, Rossijskaja N. Biblioteka, Lat. O.ch.xiv xv sec.   f. 14v-15v      –        –      Curia romana non querit ovem sine lana [a]
                 
P Paris, Bibliothèque nationale, Latin 11867 xiii sec. ex. info f. 103r     –               
D Oxford, Bodleian Library, Digby 166 xiii sec. ex. info f. 61v    –|    [str. 4-5 scritte dopo]
G London, British Library, Cotton Tib., B xiii (Giraldus) xiii sec. info f. 130r-131r     –       
U Cambridge, University Library, Hh.iii.15 xiv sec. info       –       –    
T Cambridge, Trinity College, O.2.45 xiii sec. info f. 319-320        
a. Cfr Cb 45.ii.

 

Contrafacta

Salve virgo virginum parens

Veine pleine de douçour rs 1970a

A London, British Library, Arundel, 248 xiii sec. info | info f. 155v

 

Apris ai qu'en chantant plour rs 2010

°O Paris, Bibl. Nationale, Fr., 846 (Cangé) xiii sec. ex. f. 10v
°P Paris, Bibl. Nationale, Fr., 847 xiii sec. ex. f. 140r
°X Paris, Bibl. Nationale, N.a.f, 1050, (Clairambault) xiii sec. ex. f. 210v

Bibliografia

Legenda — Testo:   Edizione testo/musica   Riferimento

    B C D G H L O P S T U   A   °O °P °X
Bale 1559 [1557] i.254] str. 4-9, 12, 14, attr. a Map [a]                                  
Flacius 1548 [1557] 159 + 406] ed. (= 1754: 148 + 420) str. 1-3 | 4-17, 19, 18                                
Wolff 1600 i.442] ed. (= 1672: i.360) str. 1-9, 12, 14 [b]                                  
Wright 1839 14] ed. + trans. e attr. a Map [c]                                
Wolf 1841 197-198 (Anm. 37), 438] ed. + comm.                                
Wright 1841 xxxvii] ed. di G | 36-39] ed. HL                            
Schmeller 1847 19] #19                                
Le Clerc 1852 146-148] commento al testo                                  
Briggs 1890 #19] facs.                                
Brewer 1891 [1873] 291] ed.                                
Noack 1898 148] ed.                            
Beck 1910 84]                                
Hill 1911 37-39] ed.                            
Wooldridge 1913 i.#36 + ii.78] facs. + ed. (Veine pleine)                                
Spanke 1925 65] ed.                            
Strecker 1927 i.113 + ii.187] attr. alla scuola (benché forse di GdC)                                  
Gennrich 1929 263] ed. parz. (Veine pleine)                                
Hilka-Schumann 1970 [1930] i.76] #42 ed. critica            
Gennrich 1932 46] ed. parz. (Veine pleine)                                
Beck 1938 15] ed.                                
Spanke 1955 266] #1970a bibl. (la dice simile a rs 2010)                          
Gennrich 1956 1-2] ed. Salve virgo + Veine pleine                                
Gennrich 1965 23-24] sul contrafactum                                
Gennrich 1965a 24-25 + 79] sul contrafactum                                
Linker 1979 #1540 + #2010] bibl.                          
Traill 2013 #56 + note] ed. critica + comm.              
Avalle 2017 241-290]                                  
———
a.
Nel catalogo ms. di Bale, pubblicato in Poole 1902, alle pp. 96-97 si elecano composizioni di Gualtiero (detto "Golias Potifex"), fra cui Utar contra, conservato in un ms. di Oxford, Oriel College (non rintracciato).
b. Prob. da Flacius e Bale. Su Walter Map cfr p. i.429.
c. Una recensione sul Gentleman's magazine, 1840: 294, si dubita che Utar (interamente riprodotto) sia collocabile negli anni dell'interdetto (1208-2013), mentre invece è probabile si riferisca allo scontro fra il re inglese e Alessandro iii (con Tommaso Becket portavoce).

vedere Raby e Jackson

Testi

i. Utar contra vitia | carmine rebelli.
mel proponunt alii, | fel supponunt melli,
pectus subest ferreum | deaurate pelli
et leonis spolium | induunt aselli.
a
a
a
a
òoòoòoo|òoooòo
id.
id.
id.
Alzerò contro i Vizi un canto di rivolta.
Altri si mostrano dolci come il miele, ma sotto il miele nascondono veleno;
hanno un cuore di pietra sotto la pelle d'oro,
sono asini che vestono la pelle di leone.
Strofe introduttive
contro i Vizi
ii. Disputat cum animo | facies rebellis,
mel ab ore profluit, | mens est plena fellis;
non est totum melleum, | quod est instar mellis,
facies est alia | pectoris quam pellis.
    Il loro volto contraddice il cuore:
dalla bocca scorre miele, ma l'animo è colmo di veleno;
non è tutto dolce ciò che sembra miele,
il cuore è ben diverso dalla faccia.
iii. Vitium in opere, | virtus est in ore,
tegunt picem animi | niveo colore,
membra dolent singula | capitis dolore
et radici consonat | ramus in sapore.
    Parlano bene e agiscono male,
nascondono le tenebre dell'animo sotto il candore della neve;
tutte le membra soffrono per il dolore del capo
e i rami sono guasti come le radici.
iv. Roma mundi caput est, | sed nil capit mundum,
quod pendet a capite, | totum est immundum;
trahit enim vitium | primum in secundum,
et de fundo redolet, | quod est iuxta fundum.
    Roma è la capitale del mondo, ma in sé non ha nulla di pulito
e ciò che da lei proviene è tutto immondo;
un vizio porta infatti ad altri vizi
e sa di feccia quando è vicino al fondo.
Roma tribunale di mercanti
(denaro unica legge)
v. Roma capit singulos | et res singulorum,
Romanorum curia | non est nisi forum.
ibi sunt venalia | iura senatorum,
et solvit contraria | copia nummorum.
    Roma si appropria di ognuno e di ogni cosa,
la sua curia non è altro che un mercato
dove si vendono i diritti dei prelati
e dove il denaro risolve ogni discordia.
v/a. Si te forte traxerit | Romam vocativus
et si te deponere | vult accusativus
qui te restituere | possit ablativus
vide quod ibi fideliter | presens sit dativus.
    [Se per caso il vocativo ti facesse arrivare a Roma
e se l'accusativo ti volesse condannare
perché l'ablativo ti possa salvare
fai in modo che lì sia saldamente presente il dativo]
vi. In hoc consistorio | si quis causam regat
suam vel alterius, | hoc inprimis legat:
nisi det pecuniam, | Roma totum negat;
qui plus dat pecunie, | melius allegat.
    Chi difende la propria causa o quella di un amico
davanti al concistoro tenga ben presente
che Roma non gli concede nulla, se non sborsa del denaro;
chi più dà, meglio è trattato!
vii. Romani capitulum | habent in decretis,
ut petentes audiant | manibus repletis.
dabis, aut non dabitur, | petunt, quando petis,
qua mensura seminas, | et eadem metis.
    Le leggi dei Romani contengono un articolo che recita:
"Ascoltiamo solo chi ci prega a mani piene".
Se darai ti sarà dato, se chiederai ti sarà chiesto;
mieterai nella misura in cui hai seminato.
viii. Munus et petitio | currunt passu pari,
opereris munere, | si vis operari;
Tullium ne timeas, | si velit causari:
Nummus eloquentia | gaudet singolari.
    Il chiedere e l'offrire procedono alla pari;
devi soddisfarli con i doni se vuoi essere soddisfatto.
Se anche Cicerone volesse farti causa, non devi aver paura:
il denaro possiede un'eloquenza straordinaria.
ix. Nummis in hac curia | non est qui non vacet;
crux placet, rotunditas | et albedo placet;
et cum totum placeat | et Romanos placet,
ubi nummus loquitur, | et lex omnis tacet.
    In questa curia nessuno si astiene dal denaro;
tutti amano la croce che vi è raffigurata, la rotonda perfezione e il nitido splendore.
Poiché piace moltissimo e placa la brama dei Romani,
qui solo il denaro parla ed ogni legge tace.
x. Si quo grandi munere | bene pascas manum,
frustra quis obiceret | vel Iustinianum
vel Sanctorum canones, | quia tamquam vanum
transeunt has paleas | et imbursant granum.
    Se colmerai le loro mani con qualche ricco dono,
chi anche ti opponesse il codice di Giustiniano oppure i santi canoni
non troverebbe soddisfazione, perché i giudici trascurano
questa paglia inutile e intascano invece il grano.
xi. Solam avaritiam | Rome nevit Parca:
parcit danti munera, | parco non est parca,
nummus est pro numine | et pro Marco marca,
et est minus celebris | ara quam sit arca.
    Per Roma la Parca ha filato solo l'avidità:
risparmia chi le offre doni, infierisce contro chi non ne vuol dare;
il solo dio che adora è quello del denaro, ama i marchi invece di San Marco
e venera più il forziere dell'altare.
xii. Cum ad papam veneris, | habe pro constanti:
non est locus pauperi, | soli favet danti,
vel si munus prestitum | non sit aliquanti,
respondet: «hec tibia | non est michi tanti.»
    Quando ti recherai dal Papa, sappi che di norma
non ascolta mai il povero, ma favorisce solo chi è generoso nel donare,
e se l'offerta gli sembra insufficiente,
risponde:"Questo non mi basta!"
Avidità del papa
xiii. Papa, si rem tangimus, | nomen habet a re:
quicquid habent alii, | solus vult papare,
vel si verbum gallicum | vis apocopare,
«paies! paies!» | dist li mot, si vis impetrare.
    Se vogliamo ben vedere, il papa è chiamato in questo modo
perché lui solo vuole papparsi tutti i beni altrui,
o anche perché, troncando le sue parole, quando si va a pregarlo
di qualcosa, risponde sempre: "Pa-ga, pa-ga!"
xiv. Porta querit, chartula | querit, bulla querit,
papa querit, etiam | cardinalis querit,
omnes querunt, et si des - | si quid uni deerit,
totum mare salsum est, | tota causa perit.
    Ti chiedono soldi i portieri, ne richiedono le carte e poi anche il sigillo,
te ne chiedono il papa ed anche i cardinali,
te ne chiedono tutti quanti e tu continuamente paghi; ma se ti scordi di qualcuno,
si sa: tutto il mare è salato! e tu perdi la causa.
xv. Das istis, das aliis, | addis dona datis,
et cum satis dederis, | querunt ultra satis;
o vos burse turgide, | Romam veniatis:
Rome viget physica | bursis constipatis.
    Dai a questi, dai a quelli, aggiungi altro denaro a quanto hai dato,
e quando ne avrai versato già abbastanza, te ne chiederanno ancor di più.
Voi, borse dal ventre ben rigonfio, venite a Roma:
hanno qui una medicina molto efficace per le borse troppo piene!
Danaro unico Dio
xvi. Predantur marsupium | singuli paulatim,
magna, maior, maxima | preda fit gradatim.
quid irem per singula? | colligam summatim:
omnes bursam strangulant, | et exspirat statim.
    Ad uno ad uno, a poco a poco ti svuotano la borsa,
il bottino un po' per volta si fa sempre maggiore.
Perché riferire i singoli momenti? In breve,
tutti strozzano la borsa ed essa spira subito.
xvii. Bursa tamen Tityi | iecur imitatur:
fugit res, ut redeat, | perit, ut nascatur.
et hoc pacto loculum | Roma depredatur,
ut, cum totum dederit, | totus impleatur.
    La borsa è come il fegato di Tizio:
è divorato per ricrescere e muore per rinascere;
Roma saccheggia i forzieri allo scopo
che si riempiano di nuovo, quando son tutti vuoti.
xviii. Redeunt a curia | capite cornuto;
ima tenet Iupiter, | celum habet Pluto,
et accedit dignitas | animali bruto
tamquam gemma stercori | vel pictura luto.
    Tornano dalla curia con le corna sopra il capo;
Giove è chiuso negli inferi, Plutone è il re del cielo;
gli onori sono assegnati ad animali abietti,
come perle gettate fra lo sterco o dipinti buttati in mezzo al fango.
xix. Divites divitibus | dant, ut sumant ibi,
et occurrunt munera | relative sibi.
lex est ista celebris, | quam fecerunt scribi:
«Si tu michi dederis, | ego dabo tibi.»
    I ricchi danno ai ricchi, per ricevere poi da loro;
non fanno altro che scambiarsi l'uno con l'altro i doni.
È questa la famosa legge che posero per iscritto:
"Se tu darai a me, anch'io darò a te!"
Regola dello scambio
      [trad. Rossi 2003]  

 

i. Salve virgo virginum | parens genitoris,
salve lumen luminum, | radius splendoris.
Salve flos convallium | stilla veri roris; | nostra spes in te.
ab
ab
abx
òoòoòoo|òoooòo
òoòoòoo|òoooòo
òoooòoo|òoòoòo|òoooò
Salve vergine fra le vergini | genitrice del padre,
salve luce della luce | raggio di splendore
Hail, lily of the valley, drop of the true dew; our hope is in Thee.
ii. Salve virgo regia | porta salutaris,
veri viri nescia, | quia deum paris.
Ave quia deica | prole fecundaris; | nostra spes in te.
    Hail, royal virgin, portal of salvation,
not knowing any real man; because it is God Thou bringest.
Hail, because Thou art made fruitful with the divine offspring; our hope is in Thee.
iii. Ave nostre spei | finis et salutatis,
ave per quam rei | letantur cum tutis.
Ave speciei | decus et salutis; | nostra spes in te.
    Hail, goal of our hope and salvation;
hail to Thee, through whom the guilty and the saved rejoice together.
Hail, ornament of beauty and wholesomeness; our hope is in Thee.
— Anonymous 4 (1991) | info | YT
— Calenda maia (1994) | info | YT
— In taberna (2000) | info | YT
Harmony, Mother and daugthers (2005) | YT
La harpe de melodie (2012) | YT

 

i. Veine pleine de duçur, | Veir espeir de vie
Chere mere al creatur | De tuz biens garnie.
Duz confort en doel eplur, | Al besoigne aye,
Veir sucur al peccheür, | Ki laist sa folie. | Ave Maria.
ab
ab
ab
abx
òoòoooò|ooòoòo
òoòoooò|ooooòo
ooòoooò|ooòoòo
ooòoooò|ooooòo|òooòo
trad
ii. Wus portastes Jhesu Crist, | Virgne entere pure.
Cil ki ciel e terre fist | E toute creature
Char e sanc dedenz vus prist | Sanz point de blesure,
K’il pur nous en la croiz mist | Amort aspre e dure.| Ave Maria.
     
iii. Priez pur nus ton enfant, | Virgne sule mere,
Ki nus soit verray guarant | Vers l’enfernal lere.
Sucurables e aydant | A la mort amere
E nus doinst la joie grant | Du ciel par ta proiere. | Ave Maria
     
Liber unUsualis (2003) | info
Ensemble providencia (2012) | info | bkl

 

Traduzione abbozzata:

i. Apris ai qu'en chantant plour | plus qu'en nulle guise,
pour abatre ma dolour | que si me justise.
Cent sopirs fais chascun jor, | c'est ma rente assise,
et le bien que j'ai d'amours, | C'est par mon servise.
ab
ab
ab
ab
ooooooò|ooòoòo
id.
id.
id.

Ho imparato cantando a piangere, | più che altre cose,
per sconfiggere il dolore | che mi tormenta.
Cento sospiri al giorno: | è quello che mi tiene in vita,
e il bene che ricevo dall'amore | è per il mio servizio.
r. Chacun dit que je foloi, | Mais nuns nel set mieuz de moi. xx ooooooò|ooooooò Tutti dicono che sono pazzo | ma nessuno lo sa meglio di me.
Mes cuers a raison et droit | s’en li met m’entente,
car a chascun qui la voit | plait et atalante.
Nuns n’en dit bien qui ne soit, | ne mal qu’il ne mente.
Gariz iert qui la tendroit | en chambre ou soz ente.
    Il cuore ha ragione e diritto | in cui è il mio scopo:
perché a chiunque la vede | piace e seduce.
Nessuno ne dice che bene | e chi ne dice male mente.
Sarà salvato chi la tiene | in camera dove soffre.
r. Chacun ...      
Sa hautece et son vis cler | crien ou trop se fie.
Las! El ne me vuet amer | s’el ne s’entroblie.
Trop a en moi povre per | a si bele amie,
Mais ce me fait conforter | qu’Amors n’est li mie.
    La sua dignità e il viso pulito | rivelano che troppo si fida.
Ah, non mi vuol amare | se non lo dimentica.
Troppo ha in me povero pari | a si bell'amica,
ma mi conforta | che Amore non le è amico
r. Chacun ...      
Mout la pris et mout la lo, | qu’el n’en soit plus fiere!
Avis m’est que je doi pou, | tant l’a mes cuers chiere.
Rien voi que trop haut m’encrou, | mais mout vaut proiere:
Aigue perce dur chaillou, | Por qu’adès i fiere.
    Molti la pregano e molti l'elogiano | che non può esserne più fiera.
Credo che le do poco | tanto mi ha spezzato il cuore.
Niente vedo che troppo m'accresco | ma molto vale saccheggiare
L'acqua scava la dua pietra | ma per ora lei rimane fiera
r. Chacun ...      
Mes cuers ne me fait nul bien | fors poinne et domage.
Ja nou verrai lige mien | En tout mon aaige.
«Cuers, tu foles, c’or t’en tieng!» | or ai dit outraige.
Mès ser la sor toute rien, | qu’ele est prouz et saige.
    Il mio cuore non mi fa star bene | a forza di pena e danno.
Non la vedrò a me ligia | in tutta la mia vita.
«Pazzo, cuore che t'ha rapito!» | finalmente ho ragione:
per mai non sarà mai nulla | perché è orgogliosa e furba.
r. Chacun ...      

Musica

Esecuzioni

testo