Carmina Burana: ricerche sulla musica
Nulli beneficium
cb 36
Sequenza
Fonti
| B | München, Bayerischen Staatsbibliothek, Clm. 4660 (Carmina Burana) | info | ca 1230 | 6r |    |    |    | |
| F | Firenze, Biblioteca Laurenziana, Pluteus 29.1 | info | xiii sec. ex | 334r-335r | 2 voci | |
| O | Oxford, Bodleian Library, Add. a 44 (olim 30151) | info | xiii sec. in. | 127r | Bonum consilium ut episcopus sit vere penitens | |
| P | Paris, Bibliothèque Nationale, Français 146 (Roman de Fauvel) | xiv sec. in. | f. 7v | |||
| T | Madrid, Biblioteca Nacional, 20486 (Codex de Madrid, prov. Toledo, Ma) | info | xiii sec. in. | f. 63r-65r | 2 voci | |
| W | Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Guelf. 628 (olim 677, W1) | info|info | ca 1250 | f. 117v-118v | 2 voci | 
Bibliografia
Legenda — Testo:   
  Edizione testo/musica
 Edizione testo/musica   Riferimento
 Riferimento
  | B | F | O | P | T | W | ||
| Schmeller 1847 | 12] #15 |  | |||||
| Delisle 1885 | 116] prima segn. del brano in F |  |  | ||||
| Madan 1885 | 584] prima segn. del brano in O |  |  | ||||
| Dreves 1922 [1895] | 139] #199 |  |  |  |  | ||
| Chevalier 1921 [1897] | 161] #12422 (repertorio) |  |  |  | |||
| Ludwig 1905 | 609] prima segn. del brano in P |  |  | ||||
| Aubry 1907 | 342] segn. di T (ignorato Dreves) |  | |||||
| Milchsack 1886 | 182-184] #170-172 |  | |||||
| Hilka-Schumann 1970 [1930] | i.58] ed. critica |  | |||||
| Handschin 1932 | 512] ritiene che il presul citato sia Goffredo di York |  | |||||
| Handschin 1951 | 92-93] amplia quanto ipotizzato nel 1932 |  | |||||
| Husmann 1954 | 21] sul ritmo della iii strofa |  | |||||
| Harrison 1963 | 175] ed. |  | |||||
| Anderson 1973 | 300] ritmica modale in contrasto con P |  | |||||
| Clemencic 1979 | 47, 187] ed. amensurale (solo voce inferiore) |  |  |  | |||
| Falck 1981 | 229] | ||||||
| Sanders 1985 | 454] dubbi sul ritmo modale |  | |||||
| Anderson 1988 | ii.69-72] #H7 ed. |  |  |  | |||
| Rosemberg 1991 | ed. |  | |||||
| Gillingham 1993 | 369] |  |  |  |  |  | |
| Tischler 2005 | ii/7.74] ed. |  |  |  | |||
| Scharler 2019 | #36] da Clemencic (ritmica inventata) |  | 
Testo
| I | |||
| a. Nulli beneficium
        | iuste penitudinis
        | amputatur, nulli maius vitium | quam ingratitudinis | imputatur. ergo, presul confitens, | esto vere penitens, quia nil confessio | lavat, cui contritio | denegatur. | abc abc dd eec | òoòoòoo|òoooòoo|ooòo òoòoòoo|ooooòoo|ooòo òoòoòoo|òoòoòoo òoooòoo|òoòoòoo|ooòo | Non è il benefizio | della penitenza | mai negato non un maggior vizio | che irriconoscenza | rinfacciato presule contrito | sii davver pentito vana è confessione | se la contrizione | hai ignorato | 
| b. Si confessus fueris
        | ore, fit confessio
        | ad salutem, corde si contereris; | animi contritio | dat virtutem, ut salutem habeas; | ut virtutem teneas, relictis prioribus | tuam orna moribus | iuventutem. | Se confesserai | è la confessione | salutare sol se soffrirai | è la contrizione | a operare per salvarti tu | se aver vuoi virtù lascia ogni empietà | la tua verde età | sappi ornare. | ||
| II | |||
| a. Virtute, non sanguine
        | decet niti; sub honorum culmine | corde miti foveas innoxium; | reprime flagitium superbi et impii; | supremi iudicii memor iuste iudica, | predicans non claudica. | ab ab cc dd ee | oòooòoo|òoòo ooòoòoo|òoòo òoooòoo|oòooòoo oòooòoo|oòooòoo òoòoòoo|òoooòoo | Solo alla virtù | dà valore pur potente tu | mite in cuore nutri il puro onesto | schiaccia il disonosto e dell'empio il vizio | pensa al tuo giudizio giusto il giudicare | sia non zoppicare | 
| b. Tuum sit contemnere
        | contemnentes et fovere munere | nil habentes. relevato debiles | et exaltes bumiles. in te sit humilitas, | cui mixta sit gravitas, ut lene corripias | et serene lenias. | Sappi sì chi sprezza | tu sprezzare e a chi è in ristrettezza | doni dare risolleva i deboli | ed esalta gli umili e in te l'umiltà | sia e la serietà lene sì colpisci | ma seren lenisci | ||
| III | |||
| a. Cui magis committitur,
        | ab eo plus exigitur. quid Domino retribuis | pro tot, que tibi tribuit, quod lac et lanam eruis | gregis, cuius constituit | te pastorem? sed cave ne, cum venerit, | te districte tunc conterat | ut raptorem! districtus iudex aderit; | nunc sustinens considerat | peccatorem. | aa bc bcd ced ced | ooòooòoo|oòoooòoo oòoooòoo|oooòoòoo oooòoòoo|òoòooòoo|ooòo oòoooòoo|ooòooòoo|ooòo oòoòoòoo|ooòooòoo|ooòo | A chi più è dato a questo | di più viene richiesto cosa al Signor ridai | per sue grazie preziose? latte e lana trarrai | del gregge su chi impose | te pastore guarda quando verrà | che non t'abbia a schiacciare | sottrattore giudice aspro sarà | ora sta a te pesare | peccatore | 
| b. Cum subiectis ne pereas,
        | exempla prava timeas in subiectos transfundere; |nam quanto gradus altior cum graviori pendere, | tanto labenti gravior | lapsus datur. ne desperes, si criminis | in latens precipitium | pes labatur, nam iuste penitudinis | nemini beneficium | amputatur. | Per non morir dannato | l'agir tuo depravato al greggia non sia esteso | a chi più in alto sta e con maggiore peso | più grave se cadrà | tonfo è dato non disperar clemenza | se il piede è in precipizio | scivolato di giusta penitenza | mai certo il benefizio | vien negato | ||
| [trad. metrica Bianchini 2003] | 
Musica
testo