Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, 16 voll.
diretto da Alberto Basso

Torino: Utet, 1983-1999

il dizionario | la fortuna | il curatore


il dizionario

Il Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti è stato curato fin dalle origini dal musicologo torinese Alberto Basso. Alla redazione delle voci della più importante enciclopedia musicale italiana (presenti più di 35000 articoli) hanno contribuito oltre trecento esperti, sia italiani sia stranieri. Il dizionario è costituito, secondo il progetto iniziale, da un corpus di 12 volumi di grande formato (31 cm) articolati in due sezioni (Lessico e Biografie) cui si aggiunse un volume d'appendice (1983-1989). Nel 1999 vennero pubblicati, a completamento delle due parti, i tre volumi I titoli e i personaggi.

Il lessico comprende quattro volumi per un numero complessivo di ca. 3300 pagine. Questa sezione accoglie i termini musicali, i generi, le correnti e i periodi storici, gli strumenti, la danza, la metrica, l'acustica. Ogni voce presenta una nota bibliografica. E' arricchita inoltre da numerosi esempi musicali e da una vasta documentazione iconografica in nero e a colori.

1. A–C, XIV, 742 pp., 64 tav. – 1983

2. D–Liv, X, 765 pp., 80 tav. – 1983

3. Liv–Pra, X, 746 pp., 56 tav. – 1984

4. Pre–Z, X, 784 pp., 72 tav. – 1984

Le biografie, è invece costituita da otto volumi, 5860 pagine complessive dedicate rigorosamente ad autori, a musicologi e a quant'altri abbiano o abbiano avuto un ruolo nel campo musicale. Le voci riportano, oltre alla bibliografia, un commento critico, il catalogo delle opere e la bibliografia.

Il nono volume è l'appendice alle biografie; pubblicata nel 1990, consta di 772 pagine e vi si trovano 5.000 nuove voci, che trattano aspetti di musica contemporanea e argomenti oggetto di revisione critica in tempi recenti.

1. A–Bur, XIII, 757 pp. – 1985

2. Bus–Fox, XIII, 812 pp. – 1985

3. Fra–Ja, XIII, 753 pp. – 1986

4. Je–Ma, XIII, 747 pp. – 1986

5. Me–Pia, XIII, 705 pp. – 1987

6. Pic–Schl, XIII, 702 pp. – 1988

7. Schm–Tel, XIII, 738 pp. – 1988

8. Tem–Z, XIV, 640 pp. – 1988

[9.] Appendice, X, 770 pp., 72 tav. – 1990

I titoli e i personaggi raccoglie 17000 voci di cui 10000 principali e 7000 sottovoci, e 2600 rimandi. Contempla, in ordine alfabetico, i titoli e le figure musicali di lavori musicali e teatrali (nelle lingue originali se in italiano, spagnolo, latino, francese, inglese, tedesco e portoghese; altrimenti in italiano); figure mitologiche, bibliche, storiche, letterarie, fantasie e favole divenute soggetto di brani musicali o opere. La struttura delle singole voci prevede: numero di catalogo e numero d'opera, autore del testo e della musica, precedenti letterari e storici, dati e luogo di creazione, dediche, prime esecuzioni in assoluto e prima esecuzione in Italia, interpreti della prima, descrizione dell'opera musicale. Manca purtroppo la discografia. Segue un'Appendice divisa in tre parti. a) arie, cori e altri testi di opere per il teatro, di oratori e di cantate nella lingua originale; b) personaggi con relativo rimando all'opera; c) compositori, librettisti e collaboratori delle opere.

1. A–F, XI, 658 pp. – 1999

2. G–R, VII, 703 pp. – 1999

3. S–Z, Appendice, VII, 799 pp. – 1999


la fortuna

Il DEUMM è il più importante dizionario moderno di musica pubblicato in Italia. Sulla scorta dell'MGG, la sua struttura bipartita divide i lemmi bibliografici da quelli lessicali. Pur avvalendosi anche della collaborazione di studiosi stranieri, il DEUMM offre le migliori voci quando tratta gli autori e la musica italiana. Sono comode e ben fatte le liste dettagliate e cronologiche delle composizioni in coda alle biografie più importanti, e i molti rimandi permettono una rapida ricerca dei nomi. Altra nota di merito sono le abbreviazioni chiare, semplicemente risolte nell'introduzione al dizionario. Furono mosse alcune critiche perché molte voci minori, soprattutto quelle non firmate, sono risultate essere semplici riassunti del Grove, e alcune fra le voci più importanti furono derivate da La musica, senza ulteriori aggiornamenti. La recente sezione I titoli e i personaggi, seppur non sempre facilmente consultabile, si rivela uno strumento prezioso non altrimenti sostituibile.


il curatore

Alberto Basso (Torino, 21 Agosto 1931), dopo il completamento degli studi in legge all'Università di Torino, si dedica da autodidatta alla musicologia. Ha insegnato Storia della musica (dal 1961 al 1974) presso il Conservatorio di Torino per poi diventarvi bibliotecario. Dal 1973 al 1979 fu presidente della Società italiana di Musicologia, e dal 1982 membro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia. Nel 1986 ha fondato l'Associazione piemontese per la ricerca delle fonti musicali di cui è ora presidente. Oltre alle edizioni del DEUMM, ha curato La Musica (con Guido M. Gatti, 1966-71), Storia dell'Opera (Torino 1977), coordinato la Storia del Teatro Regio di Torino (Torino 1976-1991), ed è alla guida della serie Monumenti di musica piemontese (dal 1976), Il Gridelino (dal 1981) e La musica ragionata (dal 1991). Concepì l'esposizione L'Arcano Incanto in occasione del 250° anniversario della Fondazione del Teatro Regio di Torino e ne pubblicò il catalogo nel 1991.

Scheda a cura di Sebastiano de Gennaro © 2003