progetto musurgia

[sinossi] 

Sinossi della Musurgia universalis, divisa in 10 libri, dei quali i primi sette sono compresi nel tomo i e i restanti tre nel tomo ii.

Libro i Fisiologico · mostra l'origine dei suoni naturali, la natura, la caratteristica e l'effetto.
Libro ii Filologico · esamina i suoni artificiali, ovvero le origini dell'istituzione e diffusione della musica.
Libro iii Aritmetico · mostra, attraverso i numeri, la scienza dei movimenti amonici e la nuova 'musica algebrica'.
Libro iv Geometrico · presenta, in modi diversi, l'origine degli intervalli consonanti e dissonanti attraverso la divisione geometrica, algebrica e meccanica del monocordo.
Libro v Organico · mostra, con nuovi esempi, la struttura di tutti i tipi di strumenti musicali.
Libro vi Melotetico · espone un metodo esplicativo per comporre ogni genere di melodia, accompagnato da quanto si possa desiderare al riguardo di questa pratica curiosa, rara e misteriosa.
Libro vii Diacritico · stabilisce un confronto fra la musica antica e quella moderna, rivelandone l'uso improprio, accogliendo la dignità del canto ecclesiastico, e mostrando il metodo per poter raggiungere la perfezione della musica espressiva [patheticae].
Libro viii Meraviglioso · mostra la nuova arte 'musaritmica', con la quale chiunque, anche non pratico di musica, può raggiungere in breve tempo una perfetta conoscenza del comporre; tratta inoltre della musica combinatoria, poetica e retorica. Adatta, attraverso una nuova teoria, la panglossiana musaritmica a tutte le lingue.1
Libro ix Magico · rivela i misteri più profondi della musica, contemplando la fisiologia dei suoni consonanti e dissonanti; insegna inoltre la magia musico-medica, la 'fonocantica' (ovvero come misurare e definire la compiuta dottrina dell'eco), la costruzione di nuovi tubi ottici e acustici e, con esempi nuovi e curiosi, la struttura di automi [statuarum] e di altri strumenti musicali 'autofoni' (ovvero che suonano da sé) e 'simpatici'. Si tratta anche della 'criptologia musicale', con cui pensieri riservati si comunicano a distanza attraverso i suoni.
Libro x Analogico · presenta il 'decacordo' della natura, con cui si dimostra che Dio, nella creazione dei tre mondi – elementare, celeste, archetipico – si riferì alle proporzioni musicali attraverso 10 gradi o livelli naturali [naturae registra].
1. armonia [symphonismos] degli elementi, o 'musica elementare'
2. moti, influssi ed effetti della stupefacente armonia delle sfere
3. [armonia] minerale, vegetale e animale nell'attività fisica, medica e chimica
4. musica del microcosmo con il megacosmo, cioè il mondo inferiore con il superiore
5. musica 'sfimmica', ovvero la spinta che si manifesta nelle vene e nelle arterie
6. musica etica che si manifesta nell'impulso sensibile e razionale
7. musica politica, monarchica, aristocratica, democratica ed economica
8. musica metafisica, ovvero delle forze interiori comparata agli angeli e a Dio
9. musica gerarchica, o degli angeli divisi in nove cori
10. musica archetipica, o l'armonia [concentum] di Dio con la natura universale

In psalterio decachordo psallam tibi.2
[Sul salterio decacordo suonerò per te.]

1. Fra i numerosi neologismi di Kircher 'panglossiano', ovvero capace di ogni linguaggio, ritornerà in voga nel Settecento dopo la pubblicazione del Candide di Voltaire (1759), dove il personaggio di Pangloss, filosofo dell'ottimismo, rimetterà in gioco l'aggettivo ma col significato di chi non perde mai, fino al paradosso, la fiducia nel mondo.

2. Ps 143.9. Il senso biblico di «decacordo», che letteralmente significa 'a dieci corde' rimanda ai dieci comandamenti più che alla struttura dello strumento. Anche K., che non cita il passo a caso, in qualche modo divide la Musurgia in dieci libri (e in dieci «registri» il decimo libro) con intensionale riferimento al numero delle leggi divine.

[p.n.n. ii]