![]() |
Università
degli Studi di Milano progetto musurgia |
Athanasius Kircher 1602-1680 Nato a Geisa, in Germania, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1616. Lettore prima di matematica e di filosofia a Würzburg, si trasferì quindi ad Avignone e infine a Roma, dove intorno al 1638, fu chiamato a insegnare matematica nel Collegio Romano. Scrittore prolifico di fama europea, fu autore di molte opere dedicate a vari campi del sapere, dalla filologia alla fisica, alla liturgia sacra, all'astronomia, alla storia naturale, alla matematica, alla musica, all'egittologia, alla geografia e alla civiltà cinese. Tra le opere scientifiche ricordiamo Magnes, sive De ars magnetica (1641), l'Ars magna lucis et umbrae (1645), il Mundus subterraneus (1665), l'Organum mathematicum (1668) e la Musurgia universalis (1650). Da IMSS di Firenze |
La Musurgia universalis
Da George
J. Buelow, Kircher, in
Grove |
La parola Musurgia (musùrgia in latino e musurgìa nel neologismo italiano) è una combinazione di mousa 'musa' ed érgon 'opera, lavoro'. Ha lo stesso significato di 'musica', ovvero 'arte delle muse', con un particolare accento all'espetto pratico, fattivo, più che a quello creativo. La parola non fu inventata da Kircher, ma recuperata da una pubblicazione di Othmar Luscinius (1537) intitolata appunto Musurgia seu Praxis musicae (1536, rist. 1542) che esplicita con «praxis musicae» [prassi della musica] il significato del neologismo. La Musurgia di Luscinius è in gran parte una traduzione latina (con riproduzone delle stesse immagini) del tedesco Musica getutscht di Sebastian Virdung pubblicato a Basilea nel 1511 (a fianco il frontespizio), il primo libro scritto in volgare espressamente destinato alla pratica musicale (con particolare riferimento alla costruzione di strumenti musicali). D |