Le prime generazioni fiamminghe

Anno accademico 2017-2018

Storia della musica medioevale e rinascimentale
prof. Davide Daolmi

Il corso proporrà un inquadramento della musica del Quattrocento, con particolare riferimento alla produzione polifonica.

     Modalità d'esame

Triennalisti da 6 cfu:

– frequentanti: moduli A B + D.

– non frequentanti: moduli A B + E.

Triennalisti da 9 cfu / biennalisti da 6 cfu:

– frequentanti: moduli A B + C D.

– non frequentanti: moduli A B + D E.

Chiarimenti in merito all'esame non verranno dati via mail ma solo durante gli orari di ricevimento.

     Programma/bibliografia

A. Conoscenza elementare della musica e della metrica

Potrà essere sviluppata durante il semestre (per iniziativa personale o frequentando il laboratorio Formazione musicale di base). Dispense consigliate:

Teoria musicale, da Ottó Károlyi, La grammatica della musica, Torino: Einaudi, 1969, pp. 19-64 (on line).

Metrica italiana, da Carmelo A. Sambugar, Armonia e stile, Firenze: La nuova Italia, 1966, pp. 6-7, 10-11, 436-453 (on line).

B. Parte istituzionale

Excursus della storia della musica medioevale e rinascimentale.

– Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale · 1 · Dalle origini al Cinquecento, Roma: Armando, 1997.

– Il Carrozzo può essere implementato o sostituito dalla dispensa on line Temporum stirpis musica.

C. Parte monografica

Panoramica sulla musica del Quattrocento.

– Materiali e bibliografia indicata durante il corso.

D. Approfondimento a piacere

Scelto nell'ambito del programma (moduli B o C) ma preparato su testi e materiali selezionati dal candidato, diversi da quelli in bibliografia.

E. Bibliografia per i non frequentanti

–  Bernard D. Sherman, Interviste sulla musica antica · Dal canto gregoriano a Monteverdi, Torino EDT, 2002.

–  Davide Daolmi, Trovatore amante spia: Otto secoli di cronache attorno al celebre favorito che salvò re Riccardo, Lucca: Lim, 2015.