Carlo Donato
Cossoni
nella Milano spagnola
A cura di Davide Daolmi
· Prolusione di Luca Bassetto
· Sommario
· Prefazione di Danilo Costantini
· Introduzione di Davide Daolmi
Nuovi dati biografici su Carlo Donato Cossoni · pp. 1-15
Conflitti, riti e funerali nella Milano di Cossoni · pp. 16-34
«Carlo Cossonio prete» maestro di cappella del Duomo di Milano · pp. 35-55
Cossoni e DAlessandri: le prove del concorso del 1684 · pp. 56-66
Un episcopato poco conosciuto: Federico Visconti arcivescovo di Milano · pp. 67-82
C. Bacciagaluppi· L. Collarile
Premesse al catalogo di Carlo Donato Cossoni · pp. 83-102
La scrittura mottettistica di Cossoni: Heu infelix anima · pp. 103-123
Heu
infelix anima (Mottetti op. xii)
Carlo Donato Cossoni e l'ufficio «a voce sola»: gli Inni e le Lamentazioni (1668) · pp. 124-166
Lectio tertia (Lamentationi op. v)
Ave maris stella (Inni op. iv/11)
Exultet orbis gaudiis (Inni op. iv/30)
Custodes hominum (Inni op. iv/26)
Regnis superni (Inni op. iv/27)
Sanctorum meriti (Inni op. iv/33)
Vexilla regis prodeunt (Inni op. iv/10)
Ave maris stella (Inni op. iv/12)
Introduzione ai salmi di Cossoni · pp. 167-210
Domine ad adiuvandum (Salmi op. vi)
Lauda Jerusalem (Salmi op. vi)
Le messe bolognesi di Carlo Donato Cossoni · pp. 211-243
Credo a 5 in fuga (Messa op. viii)
I libretti di Cossoni: prime valutazioni · pp. 244-270
La 'Santa Francesca romana' del rivale di Cossoni · pp. 271-302
Resto senz'anima [D'Alessandri]
Sullimpiego delle composizioni di Cossoni nella vita musicale di Como nel secolo xvii · pp. 303-310
Un frammento di vita musicale comasca del Seicento: le Sonate a due violini e basso di Marco Aurelio Odescalco · pp. 311-328
Le origini della cappella musicale di Varese · pp. 329-348
Teatro spagnolo a Milano: un 'Vello d'oro' dimenticato · pp. 349-368
Musica italiana alla corte spagnola durante il regno di Carlo ii (1665-1700) · pp. 369-375
«Un curioso ravolgimento di precetti». La musica negli scritti di Girolamo Borsieri · pp. 376-422