Introduzione L'architettura come arte dello spazio, la musica come arte del tempo. La corrispondenza fra musica e architettura; tre esempi fra quelli di più immediato approccio: Edifici (1): La grande porta di Kiev Decadentismo, la chiave simbolica, descrittivismo, folklore.Victor Alexandrovich Gartman (Hartmann), La grande porta di Kiev (1874) disegno Modest Musorgskij, La grande porta di Kiev da Quadri d'un'esposizione (1874) audio (mp3) [orchestrazione di Ravel (1929) · dir. Ashkenazy] notizie (rete) Vassilij Kandiskij, La grande porta di Kiev (1928) bozzetto
Edifici (2): le cattedrali di Debussy e Monet Rappresentazione, evocazione e sinestesia, impressionismo fra musica e arte, il sacro.Claude Monet, cattedrale a Rouen (1893) Claude Debussy, La cathédrale englutie da Préludes (1912) audio (mp3) [Aldo Ciccolini, pianoforte]
La società: la Sinfonia per organo di Saint-Saëns al Trocadéro (1889) Nazionalismo, magniloquenza, dimensioni, spazi, acustica.Gabriel Davioud, Palais du Trocadéro (1878) notizie (rete) luoghi proustiani (rete) Camille Saint-Saëns, finale da Sinfonia, n. 3 in do minore, op. 78 (1886) audio (mp3) [Karajan · Berliner Philarmoniker] notizie (rete)
|